30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Palazzo d'Accursio vince il prestigioso riconoscimento europeo. Rassegna stampa del 6 marzo 2012.
Bologna Capitale europea della Mobilità sostenibile - Comunicato stampaBologna ecologico si avvicina all'Europa. Comunicato stampa del capogruppo PD Sergio Lo Giudice e Dichiarazione del Presidente della Commissione Mobilità Francesco Critelli.
Videobox: la Consulta comunale della biciclettaFrancesco Critelli e la nuova Consulta della bicicletta
Appalti per strade e verde, edilizia pubblica: le delibere del Consiglio del 21 gennaio Consulta della bicicletta, la discussione in Consiglio comunale Consulta della bicicletta, la delibera Pd al vaglio del ConsiglioBologna è capitale europea 2011 della mobilità sostenibile
Il Comune di Bologna ha vinto il primo premio per la Settimana europea della mobilità dello scorso anno, che si è svolta dal 16 al 22 settembre e ha visto il grande successo della prima edizione dei "T-days", la due giorni di apertura straordinaria a pedoni e ciclisti della T. L'ampio programma di iniziative promosse dalla Giunta insieme alla Regione, all'associazionismo e agli sponsor, è stato selezionato da un gruppo indipendente di esperti di mobilità della Commissione europea fra ben 2.268 città partecipanti da 43 paesi dell'Unione europea. L'impegno di Bologna è stato giudicato il migliore nel promuovere alternative ecologiche all'uso della macchina e nel coinvolgere i cittadini in attività di supporto alla mobilità sostenibile urbana. Il prestigioso riconoscimento è stato annunciato martedì sera, 6 marzo 2012, nel corso di una cerimonia ufficiale a Bruxelles.
I Commissari europei all'ambiente, Janez Potočnik, e ai trasporti, Siim Kallas, hanno consegnato una targa alla delegazione bolognese, composta dall'Assessore alla mobilità Andrea Colombo e dal direttore del Settore mobilità sostenibile Cleto Carlini. Alla consegna era presente anche un rappresentante del Ministero dell'Ambiente: è infatti la prima volta che il premio, giunto quest'anno alla decima edizione, viene assegnato ad una città italiana.
La motivazione del premio
Si riporta testualmente il giudizio della giuria: "Bologna ha convinto la giuria della Settimana europea della mobilità organizzando un fine settimana senza automobili invece di un solo giorno. Le misure permanenti messe in attocomprendevano la creazione di punti di ricarica per le auto elettriche e un piano per estendere la rete cittadina di piste ciclabili fino a 130 km. Le autorità comunali hanno invitato i cittadini a contribuire al progetto esprimendo le loro opinioni durante la Settimana. Sempre durante la Settimana, Bologna ha inoltre istituito un'ampia zona pedonale al centro della città. Questo spazio pedonale è stato aperto agli artisti di strada, ai commercianti e alle associazioni sportive e, visto che l'iniziativa ha attratto più di 60.000 visitatori, le autorità comunali hanno deciso di ripeterla in occasione di eventi futuri. La città ha inoltre organizzato numerosi circuiti ciclistici, workshop di biciclette e stand di autoriparazione, giochi, passeggiate e un'esposizione di auto elettriche. I vigili urbani hanno partecipato a riunioni informative fornendo consigli e piegazioni alle famiglie per un ciclismo sicuro ed è stato istituto un punto d'informazione per i cittadini sui nuovi servizi offerti ai ciclisti".
"E' davvero una grande soddisfazione" dice l'assessore alla Mobilità Andrea Colombo "in questo campo Bologna torna finalmente ad essere una città di respiro europeo, in cui pedoni, ciclisti e trasporto pubblico sono la vera priorità. Avevamo detto che i T-days sarebbero stati il nostro biglietto da visita in Europa: questo premio conferma che sulla mobilità sostenibile siamo sulla strada giusta e rafforza le scelte di fondo contenute nel piano della pedonalità proposto dalla Giunta e in corso didiscussione. Una città più vivibile e a dimensione di persona, con meno traffico privato e inquinamento, è oggi una scelta irrinunciabile per stare al passo coi tempi e all'altezza delle migliori esperienze europee. Nella nostra città c'è ancora molto da fare per un sistema di mobilità davvero a basso impatto ambientale: come ogni cambiamento incontrerà resistenze, ma da oggi abbiamo ancor più la responsabilità di andare avanti, sapendo che anche in Italia tutte le realtà che vogliono innovare si stanno muovendo nella stessa direzione. Per questo lanciamo la proposta di costruire al più presto una rete delle città metropolitane per la mobilità sostenibile, a partire da Bologna, Milano, Torino e Napoli - le più attive in questi primi mesi di mandato fra pedonalità, Area C e nuove Ztl".
Scheda informativa
Bologna aderisce da tempo alla "Settimana europea della mobilità", quest'anno però lo ha fatto con una forza nuova rispetto al passato. Il programma della "Settimana" ha visto un'ampia partecipazione delle migliori energie della città, anche grazie al bando delle Libere Forme Associative predisposto dal Settore Mobilità Sostenibile, che si è tradotto in un appello alle organizzazioni presenti in città, coinvolte per arricchire il calendario della Settimana con i loro progetti. Nell'ambito della Settimana insieme alla Regione Emilia Romagna è statopresentato il Piano dei sistemi di ricarica Enel ed Hera per veicoli elettrici su base regionale, con l'inaugurazione delle due prime colonnine a Bologna, ed è stato attivato un bando del Comune, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, per l'erogazione di contributi a favore della trazione elettrica per la mobilità urbana a Bologna. Grazie al contributo del Ministero dell'Ambiente, nella Settimana sono stati avviati importanti progetti di Mobilità Sostenibile (mobility management, car sharing) ed è cominciata in collaborazione con la Consulta della bicicletta la progettazione partecipata della tangenziale delle biciclette sui viali, finanziata dal Ministero stesso. Il Comune di Bologna con l'occasione si è anche dotato di una nuova campagna comunicativa: "Mobi, una mobilità pulita comincia da noi": un messaggio chiaro, perchè per essere una città ambientalmente sostenibile non basta l'impegno istituzionale, serve un deciso cambiamento culturale degli stili di vita di tutti. Per fare ciò l'Amministrazione comunale punta quindi su pedoni, biciclette, trasporto pubblico su gomma e ferro.Le molteplici iniziative sono state realizzate con il supporto organizzativo egrafico di Click Utility, Pablo e Bologna Art Managers, e con la preziosa collaborazione di Regione Emilia-Romagna; Urban Center Bologna; ATC; SRM, Ascom; Confesercenti; CNA; Confartigianato; Associazione Amici di Piazza Grande, Associazione Cirenaica, Associazione Macigno Italia e WWF Bologna Metropolitana; Associazione Monte Sole Bike Group-FIAB Bologna; Associazioni L'Altra Babele, Altri/eMenti, Arci solidarietà Bologna, Terzo Millennio, Borgo Mondo; Associazione il Giardino del Guasto e Sounday; Associazione Etica Lame, Biblioteca Lame, Famiglia perta; Associazione Sottobosco.Info e Radio Città Fujiko; Centro Antartide, egambiente e Arci; Associazione Vitruvio, Kicècè e Cityred Bus; Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie; Le Fucine Vulcaniche; Consulta della Bicicletta. Un doveroso ringraziamento anche agli sponsor: Enel, Smart, Gruppo Unipol; Wayel Electricbikes; Micro-Vett; Ducati Energia e ai numerosi dipendenti di diversi Settori comunali e regionali che, a titolo gratuito, hanno lavorato sodo per il successo dell'iniziativa.
Consulta anche le altre pagine del sito dedicate ai temi di Mobilità sostenibile:
Bologna Capitale europea della Mobilità sostenibile - Il capogruppo PD Lo Giudice: Bologna ecologica si avvicina all'euro
Piano per la Nuova Pedonalità "Di nuovo in centro" - il percorso partecipato con i cittadini
Sondaggio pedonalità - PD : risultato entusiasmante ma non sorprendente - Comunicati stampa del capogruppo PD Sergio Lo Giudice, del consigliere comunale PD Maurizio Ghetti e del consigliere comunale PD e Presidente della Commissione consiliare Mobilità, Infrastrutture e Lavori pubblici Francesco Critelli
Odg. 104/2012 Incremento utilizzo bici a Bologna e copertura assicurativa ciclisti - Il Comune di Bologna a sostegno dei ciclisti che si recano sul luogo di lavoro. Ordine del giorno ed Intervento di inizio seduta del consigliere comunale PD e Presidente della Commissione consiliare Mobilità, Infrastrutture e Lavori pubblici Francesco Critelli
Bici in città - convegno Cappella Farnese sabato 3 marzo 2012
Pedonalizzazioni, T-days e Consulta della famiglia - Intervento di inizio seduta del consigliere comunale PD Benedetto Zacchiroli
Convenzione Comune-Università per interventi di mobilità sostenibile - Delibera del Consiglio comunale n. 103/2012
Piano per la Nuova Pedonalità, consultazioni nei Quartieri - sezione rassegna stampa