30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Simona Lembi sull'esito del processo in cui il Comune di Bologna si era costituito parte civile
Giornata contro la violenza maschile sulle donneBenedetto Zacchiroli sulla giornata internazionale e sullo sciopero femminile
Femminicidio, conseguenze della nuova legge. Primo caso a BolognaSimona Lembi sulle nuove misure, appena applicate anche a Bologna
Videobox: XIII Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donneInterviene in Consiglio la presidente del consiglio comunale Simona Lembi.
Femminicidio, task force del GovernoMariaraffaella Ferri, presidente della Commissione Delle Elette, interviene in aula
Risorse per interventi e progetti contro la violenza di genere nel Bilancio 2013Udienza conoscitiva del 12 giugno 2013
Femminicidio, flash mob in Piazza MaggioreAnche il Sindaco Virginio Merola e la presidente del Consiglio comunale Simona Lembi al flash mob contro il fenomeno del "femminicidio" - Da Repubblica Bologna, 31 maggio 2013
Contro la violenza sulle donne. Intervento della presidente del Consiglio comunale Simona Lembi Un'altra giovane donna uccisaDaniela Turci interviene in Consiglio comunale
Bologna metropolitana Violenza sulle donne, il Comune parte civile nel procedimento CaramazzaSimona Lembi in apertura di seduta
In rete attori e servizi per il contrasto alla violenza alle donneUdienza conoscitiva l'otto ottobre 2014
Donne e diritti umani, in vista dell'otto marzoSeduta solenne del Consiglio comunale con ospite Kerry Kennedy
Casi di stalking, persecuzione e danni su cui la consigliera comunale PD Daniela Turci è intervenuta in inizio seduta nella sessione del Consiglio comunale, lunedì 22 ottobre 2012. Di seguito il testo dell'intervento in aula e in allegato il comunicato stampa.
STALKING STOP!
Telefonate continue, appostamenti, vessazioni, coltellate, a tanto si arriva per molestare ed impaurire le donne. Fino a togliere loro la vita. Se ne parla molto ora; ora che ci avviciniamo al 25 novembre p.v., Giornata contro la violenza alle donne.
Se ne parlerà sempre di più e, quando si smetterà di parlare di tutto ciò, le azioni di violenza, forse, non termineranno. Allora bisogno “fare” di più, anche a Bologna, anche fra di noi, indipendentemente dalla “fede politica”.
Importante è l'iniziativa del Quartiere San Donato, dove persone con professionalità diverse si sono messe insieme, per combattere fenomeni di questo tipo. Tre Associazioni: La Tavola delle Donne sulla violenza e sulla sicurezza in città, l'Associazione Chora e l'UDI di Bologna, gestiranno un luogo fisico di lavoro presso un Circolo ARCI. Con la documentazione pronta chiederemo di essere inserite nella rete nazionale dei servizi anti-stalking, con l'utilizzo del servizio telefonico nazionale antiviolenza numero 15 22.
Il progetto si chiama STALKING STOP!
Un anno di sperimentazione e poi la relazione a tutta la cittadinanza delle esperienze vissute, dell'attività svolta. Vediamo le fasi:
vi sarà l'Accoglienza, in primo luogo, della donna che avrà già fatto un grande passo nell'avere il coraggio necessario a presentarsi al servizio, quindi l'accesso ad esso, il momento dell'incontro diviene molto importante.
E poi il Centro di Consulenza Psicopedagogica per l'individuazione di strategie efficaci; il fronteggiare quindi l'emergenza per “rompere” l'isolamento della DONNA. La messa a disposizione di assistenza legale, penale ancorché civile, per le azioni giuridiche difensive. L'Associazione Chora mette a disposizione il percorso di consulenza psicologica clinica, attivando il Centro di Psicoterapia low-cost.
Il 30 novembre 2012 sarà inaugurato questo servizio che realizza il progetto Stalking Stop.
Tutto il mese di novembre sarà destinato a iniziative contro la violenza di genere.
Qui in Comune abbiamo imparato che esiste l'AMMONIMENTO per lo stalker che però può non fermare l'uomo con i suoi atteggiamenti ossessivi e malati. E poi la denuncia.
Credo importante favorire la conoscenza di esperienze di questo tipo, in tutti i quartiere di Bologna, affinché il tessuto positivo si diffonda e, soprattutto, le donne acquistino coraggio.
Dall'inizio dell'anno 2012, in dieci mesi, 109 sono le donne uccise dagli uomini, è quindi anche importante il coinvolgimento di quegli uomini che dicono NO, che non ci stanno a pensare al maltrattamento, a vessazioni, a violenze verso le donne, tutte le donne con cui hanno avuto una relazione.
La campagna NOI NO.ORG rivolta proprio agli uomini e presentata qui, in Comune, acquista allora un significato importante e preciso.
Mettere in rete queste esperienze è fondamentale, ancora di più, elaborare un VADEMECUM per le donne, in grado di fornire “strumenti” di comportamento volti alla prevenzione di aggressione.
Con l'indicazione dei momenti più pericolosi ed ambigui, rispetto a ciò che si sta vivendo. Ciò significa creare momenti di attenzione, reali occasioni di conoscenza del lavoro svolto, visibili a tutti.
Al di qua e al di là della Giornata mondiale contro la violenza alle donne, che sarà il 25 novembre 2012, mai l'attenzione dovrà calare su questi fatti, mai dovremo abituarci ad essi, così come dovremo occuparci di tutte le possibilità di risoluzione dei problemi stessi e della loro prevenzione, perché non accada più ciò cui stiamo assistendo quasi con rassegnazione.
E' un dovere di tutti noi.
Daniela Turci