news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

Bilancio 2017-2019

Consiglio comunale del 21 dicembre 2016

Correlati
Bilancio 2017, la previsione di risorse e priorità per Bologna

Discussione del Bilancio preventivo 2017-2019

Consiglio comunale del 19, 21 e 22 dicembre 2016

Vinicio Zanetti è intervenuta in Consiglio comunale nella seduta di mercoledì 21 dicembre 2016 nell'ambito della discussione del Bilancio di previsione 2017-2019.

Di seguito il testo dell'intervento.

Credo che oggi sia un momento importante, anche per noi che siamo al primo mandato, perché è il primo bilancio che approviamo di questo mandato amministrativo. Voglio ringraziare l’Assessore Conte per il lavoro svolto, gli uffici, il Sindaco Merola intanto perché siamo qua al 21 di dicembre e approviamo il bilancio entro l’anno, questo è un motivo di orgoglio e vuol dire che quest’Amministrazione è in salute, ma soprattutto perché questo bilancio è in ordine, che investe, è un bilancio che dà dei segnali politici importanti.

Penso all’esenzione dell’IRPEF per le fasce più basse, quindi un bilancio non solo è solido dal punto di vista economico – finanziario, ma è un bilancio che guarda alle fasce più deboli della nostra popolazione, ma un bilancio che guarda anche al futuro. Parto da un ordine del giorno partito dalla Presidenza, ma condiviso da tutti, l’ho trovato molto importante e credo che possa essere un punto di riferimento in questi cinque anni del nostro mandato e questo perché fissa un principio importante, un segnale chiaro e netto alle classi medio – basse della nostra città, rispetto a un principio importante che chi ha di più deve anche pagare di più rispetto a quelli che sono i servizi che l’Amministrazione di Bologna offre. Penso che partendo da quest’ordine del giorno che ho condiviso perché è un segnale politico importante e credo che da qui parte anche quello che è il lavoro che dovrà impiegarci nei prossimi anni, di uniformare le azioni amministrative future di quest’Amministrazione.

Credo sia importante avere un confronto costante con il Consiglio, da parte della Giunta, rispetto a quelli che saranno le prossime delibere, i prossimi ordini del giorno, gli adempimenti che verranno portati avanti rispetto a un principio per me molto importante, che anche una cifra politica amministrativa di un mandato lo possa rappresentare. Questo perché dà un chiaro segnale alla classe medio – bassa, dà un segnale di giustizia sociale molto forte. Quindi sono contento e lo voterò con molto piacere.

Parto su un tema che ho trovato interessante e che ho trovato ben scritto nel DUP, che è il tema del nostro personale amministrativo. Una riflessione può partire anche dalla nostra città, credo che abbiamo un grande interrogativo da porci, come saranno le Amministrazioni pubbliche tra 20 o 30 anni perché è chiaro che un impianto amministrativo di funzionari dirigenti, che hanno uno spirito di corpo, ricordiamo che l’apparato burocratico dello Stato e le sue articolazioni è nato per costituire un pilastro importante della nostra democrazia. Io mi chiedo come faremo a fare una sorta di passaggio di consegne nel tempo perché non si può più assumere, ci sono difficoltà finanziarie e io credo che un interrogativo vada posto. Penso che ci vuole impegno da parte di tutti per fare un lavoro di valorizzazione del nostro personale, del persone che svolgono il lavoro per il Comune di Bologna perché molto del lavoro che facciamo passa da lì e credo sia fondamentale che siano valorizzati nel futuro. Penso che abbiamo la necessità di lavorare in questi anni, dopo la riforma delle elezioni amministrative del 2016, su quella che è stata la riforma dei quartieri, che sono secondo me un’articolazione fondamentale della nostra città, rappresentano un presidio politico, amministrativo e alle difficoltà, ai bisogni e ai problemi delle persone e dobbiamo monitorare questa riforma come sta andando, credo abbia molti aspetti positivi.

Anche rispetto al dibattito delle nuove centralità urbane, penso alle periferie, vengo dal territorio di San Donato che ha fatto dei salti in avanti notevoli e penso a tutte quelle iniziative messe in campo per far sì che il centro di Bologna non sia soltanto la piazza di fronte a noi, ma anche posti in periferia che non sia tale, ma centri urbani dove far vivere la politica cittadina e far sentire i cittadini di ogni zona della nostra città.

Aggiungo alcune cose rispetto al bilancio che reputo importante segnalare qui oggi, parto dal tema della mobilità, che è un tema che mi interessa essendo presente in Commissione e perché è un tema che ho seguito nel tempo e che mi sta appassionando. Ho letto con attenzione il DUP e ci sono cose che condivido, penso a partire da quello che si definisce il fabbisogno di accessibilità dei grandi poli attrattori”, si fa l’esempio dell’ospedale, dell’aeroporto, della stazione centrale, dell’interporto, dell’università, dello stadio, credo abbiamo bisogno di fare una grande riflessione perché tutto questo sia collegato. Credo che il prossimo anno abbiamo la necessità di redarre il piano urbano della mobilità sostenibile, penso al PGTU del quale siamo tutti in trepidante attesa di fare un percorso importante. Su questo ho le idee molto chiare, penso che dobbiamo fare un discorso ampio, un percorso partecipato un percorso che parte dalle Commissioni, dal Consiglio, dai cittadini e che penso sul traffico urbano sia fondamentale confrontarsi, è un tema molto sentito e auspico che si faccia un lavoro importante. Bene il BiciPlan, io sono un utilizzatore della bicicletta quindi per me è fondamentale e su questo negli anni sono stati fatti degli interventi importanti. Ho sottoscritto l’ordine del giorno del Consigliere Colombo sugli aumenti delle rastrelliere, quindi su questo d’accordo. Sul piano sosta dei parcheggi ho sottolineato tre righe importanti e che rappresenteranno la nuova gara per il riaffidamento della sosta, dove si scrive che bisognerà punture alla riqualificazione e potenziamento di reti di parcheggio in struttura, in particolare quelli di interscambio integrandola maggiormente con il piano sosta e con le politiche di mobilità. Questo è un aspetto importante ed è il fulcro di quello che poi dobbiamo fare. È importante il tema del trasporto pubblico per un’Amministrazione come la nostra, ma in generale per un’idea di politica che si ha di sostenibilità ambientale. C’è un obiettivo di aumentare e di far passare 100 mila passeggeri dall’auto al trasporto pubblico urbano e questo credo che sia un obiettivo importante che va portato a casa. Credo che abbiamo un lavoro ampio, si parla della qualità e quantità dell’offerta e della facilità del suo utilizzo, per cui concordo con quello che ho detto prima, ho sottoscritto un ordine del giorno proprio per l’introduzione della richiesta TPER di poter pagare il biglietto anche con SMS, ma ho condiviso anche l’ordine del giorno presentato dal Partito Democratico che hanno due finalità simili, ma uno punta nel breve periodo e uno nel lungo periodo, ma vanno nella direzione auspicata. Sul tema della filoviarizzazione credo sia importante l’estensione di alcune linee, e poi due opere che hanno fatto discutere ma che sono opere importanti per la nostra città, per il suo sviluppo, e sono il People Mover e l’altra è il Passante di Bologna che è un dibattito presente da aprile dell’anno scorso. È un’opera importante, strategica, impattante, dobbiamo risolvere quelli che sono i problemi di oggi con il traffico, in particolare della tangenziale e dell’autostrada, e fare in modo come mi sembra stia venendo fuori anche dal progetto che è stato presentato, poi vedremo il dibattito che ci sarà nei prossimi mesi, credo che bisogna lavorare sulla fluidificazione del traffico, sulle opere di adduzione che mi pare siano presenti e che devono andare di pari passo con quello che è. Le mitigazioni ambientali per la salute e credo che su questo i cittadini hanno una sensibilità, quindi un’infrastruttura che tenga conto dei temi ambientali e di sostenibilità e parlo anche dal punto di vista della forestazione, di tutta una serie di opere importanti che devono dare a quell’opera impattante ma che renda anche dal punto di vista ambientale. Credo che anche dal punto di vista di quello che è stato il confronto pubblico che è stato portato avanti nei mesi passati, credo ci siano aspetti molto importanti nella sperimentazione che ha visto cittadini confrontarsi con i tecnici del Comune. Quindi credo che sia stato fatto uno sforzo importante.

Passo al tema della sicurezza e il DUP è definita sicurezza e presidio del territorio, ho anche detto la mia in questo Consiglio, credo che noi abbiamo avuto un Consiglio straordinario importante alla presenza del Sindaco su questo argomento, un impegno forte del Sindaco e della Giunta e credo che sia fondamentale essere conseguenti. Da due presupposti parlo che sono importantissimi, sicuramente prima viene la prevenzione e poi la repressione. Per prevenzione intendo la valorizzazione di associazioni di cittadini, un coinvolgimento costante di quelle che sono le realtà territoriali, un ruolo fondamentale lo può giocare la Polizia Municipale, c’è bisogno di una valorizzazione importante del corpo di Polizia Municipale e credo che dobbiamo essere inflessibili dal punto di vista delle regole e della legalità. Quindi è stata creata questa task-force antidegrado che ha dei compiti precisi, un rendiconto importante rispetto alle cose da fare. Penso veramente che si sta provando a mettere degli strumenti innovativi, come il sistema delle videosorveglianze, per cui credo che siano situazioni importanti. Abbiamo gli strumenti per far sì che questa città sia sicura e dove i cittadini possono viverla in totale sicurezza, è chiaro che ci sono degli episodi che si verificano ancora e su questo dovremmo essere vigili, inflessibili e se qualcosa non dovesse andare intervenire anche per migliorare le azioni che abbiamo provato a mettere in campo.

Chiudo su due temi, il primo è sui servizi sociali e qua abbiamo una grande sfida di una riorganizzazione importante del settore, dopo un percorso altalenante degli ultimi dieci anni, nel senso che si è passati da un decentramento del servizio a un riaccentramento tramite gli uffici comunali. Quindi è importante da questo punto di vista un tema di fragilità, di problemi personali forti, penso e spero che gli obiettivi che il DUP ci dà e che l’Amministrazione ci sta dando sono obiettivi importanti di una riorganizzazione del servizio, di un efficientamento, di un tentativo di provare a dare risposte anche più veloci a quelli che sono i bisogni primari che le persone richiedono.

Chiudo con il tema della scuola, il tema giovani generazioni, università e il dialogo che quest’Amministrazione deve avere con il mondo esterno. Il ruolo della scuola è fondamentale per educare, per costruire una coscienza civica, il rapporto di Save The Children è un rapporto che in Emilia Romagna ancora vede una povertà relativa, ma dobbiamo essere vigili perché ancora troppi adolescenti non leggano, non sano scrivere, non parlano correttamente, quindi penso che abbiamo un grande lavoro da fare. Trovo uno degli aspetti più importanti, anche perché provengo da quel tipo di esperienza, dallo sviluppo e dalla valorizzazione degli istituti tecnici industriali, che sono una peculiarità importantissima di questa città, che non devono essere visti come una scuola di serie B, ma non solo in questa città e non solo per i rapporti che abbiamo con tante aziende del territorio con le quali collaboriamo e con cui collaborano queste scuole, credo che abbiamo la necessità di far sì che questi istituti siano parificati, come importanza e valorizzazione, come cultura a quello che può essere un liceo classico o scientifico. Un altro tema importante è quello della dispersione scolastica perché credo che in Emilia Romagna abbiamo una quota consistente. Abbiamo una Commissione interessante da questo punto di vista che ha segnato dei punti critici rispetto all’orientamento perché spesso non solo gli studenti, ma anche le famiglie, hanno difficoltà e sono indirizzate verso un pensiero che ha bisogno di essere aggiornato rispetto a quello che è il bisogno che il ragazzo ha. Chiudo sul tema che più mi sta a cuore, che è quello delle giovani generazioni, degli studenti, delle persone che scelgono questa città per studiare, per vivere, per costruire una famiglia o come momento di passaggio. Questa è per noi una grande forza, sono cittadini a tutti gli effetti anche se spesso non hanno la residenza e come ho già detto sono cittadini che hanno e devono avere diritti e doveri. Questo è fondamentale, credo che siano un arricchimento importante della nostra città e credo che da questo punto di vista dobbiamo essere una città di giovani, per i giovani, anche per le giovani generazioni, anche per le persone che vogliono venire qua a vivere, a studiare e credo che su questo noi possiamo fare molti passi in avanti, nel senso che abbiamo un rapporto diretto e importante con l’Università che deve incrementarsi ed essere costante, anche di scontro se deve esserci. Io faccio sempre l’esempio che sulle biblioteche aperte a mezzanotte, facevo battaglie quando ancora studiavo e poi si è realizzato,

quindi penso che abbiamo tutte le caratteristiche come Amministrazione, come Consiglio e come città per dialogare con tutte le realtà e auspico, partendo da un giudizio positivo su questo bilancio e sul lavoro fatto dal Partito Democratico, che da gennaio si possa ripartire con nuove idee, a partire da quelli che sono gli indirizzi dell’Amministrazione, guardando sempre al futuro e al miglioramento dei nostri servizi e della nostra città. Grazie.