news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

Disability manager, l'accessibilità tema integrato ad ogni azione amministrativa

Consiglio comunale del 10 ottobre 2016

Correlati
Un "disability manager" per eliminare le barriere architettoniche in città

Marco Lombardo sulla rassegna stampa locale

Biblioteche senza barriere, promuovere l'accesso alla lettura per tutti

Odg di Mariaraffaella Ferri sui dispositivi per un sistema bibliotecario pubblico accessibile anche a disabili

Servizi domiciliari per dare più autonomia alle persone con disabilità

Udienza conoscitiva promossa da Mariaraffaella Ferri

Giornata internazionale delle persone con disabilità

Udienza conoscitiva con associazioni attive nel settore

Nelle biblioteche comunali il software per chi ha disabilità di comunicazione

Udienza conoscitiva di Mariaraffaella Ferri

Trasporto alunni disabili, condizioni dell'appalto

Proteste in commissione durante l'udienza conoscitiva (da Repubblica Bologna)

Marciapiede poco accessibile in via Alberti

Interrogazione di Francesco Errani

Commissione consiliare Mobilità, Infrastrutture e Lavori Pubblici

Sala Imbeni di Palazzo d'Accursio.

Barriere architettoniche all'Arco Bonaccorsi (San Luca)

Interpellanza della consigliera Rossella Lama (6 dicembre 2012)

Superamento barriere architettoniche

Udienza conoscitiva richiesta da Marco Lombardo e promossa da Elena Leti

Intervento d'inizio seduta del consigliere Marco Lombardo dopo la nomina da parte del Sindaco Merola del Disaibility manager anche per il Comune di Bologna:

"La città di Bologna ha istituito il Disability Manager (DM). In primo luogo voglio esprimere soddisfazione per la sollecitudine con la quale il Sindaco Virginio Merola ha disposto l'istituzione di questa nuova figura che, da un lato, rappresenta una pronta risposta alle opposizioni che lamentavano una scarsa attenzione al tema dei diritti dei disabili e, dall'altro, consente ora di avviare una discussione profonda sul ruolo e le funzioni che il Disability Manager deve svolgere nell'azione amministrativa per rendere il tema dell'accessibilità una priorità trasversale ed integrata nei diversi settori dell'amministrazione locale.

Oggi la città di Bologna vuole tornare ad essere un punto di avanguardia su un tema che attiene al cuore della democrazia urbana ed ai diritti delle persone con disabilità per garantire una loro partecipazione piena ed effettiva alla vita quotidiana della nostra comunità.

Ricordo che sulla figura del DM nel contesto italiano c'è un dibattito sviluppatosi soprattutto di recente, anche se tale figura professionale esiste in Europa e nel resto del mondo da oltre 30 anni.

In Italia la figura del DM viene definita nel 'Libro Bianco su accessibilità e mobilità urbana' nel 2009. Nasce dunque come una figura professionale da inserirsi prioritariamente nelle pubbliche amministrazioni. È' utile segnalare come oggi alcuni paesi, penso agli USA ed al Canada, riconoscano la figura del DM anche in ambito privatistico, al fine di agevolare la relazione tra le organizzazioni aziendali ed i lavoratori con disabilità. Il processo di inserimento professionale e formazione continua dei lavoratori con disabilità è quanto mai importante ed attuale come dimostrano recentemente alcuni dati statistici che ci dicono che in Italia 8 lavoratori su 10 versano in situazioni di disabilità e non riescono a lavorare in modo stabile e continuativo.

Tornando al tema del DM nella pubblica amministrazione. È importante segnalare come stiamo parlando di un professionista di comprovata esperienza che ha il ruolo di facilitatore e promotore con il compito di costruire soluzioni che sostengono percorsi di autonomia delle persone con disabilità nelle diverse sfere della vita quotidiana.

È una figura istituita sulla base di una precisa scelta politica, ma che costituisce una forma di adempimento degli obblighi internazionali che l'Italia ha assunto con la ratifica della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, avvenuto con legge 3 Marzo 2009, n. 18.

Per quanto riguarda la nomina del dottor Egidio Sosio, che ho appreso dalla newsletter del Sindaco, ho già provveduto questa mattina a sentirlo telefonicamente esprimendo la disponibilità mia e del gruppo Pd a lavorare insieme a lui sui tanti temi che ci troveremo ad affrontare. Dalla rimozione delle barriere architettoniche (tema che verrà approfondito in un'apposita udienza conoscitiva che verrà presto convocata dalla presidente della commissione, Elena Leti) alla verifica del tema dell'accessibilità nelle scuole (una recente indagine ha segnalato come 4 scuole su 10 non rispondano ai criteri di accessibilità e chiedo che su questo sia necessario fare una verifica nell'area metropolitana), nel turismo (con l'adeguamento del sito di Bologna Welcome ai criteri della progettazione universale e la previsione di servizi per i disabili negli esercizi commerciali) e, più in generale, in tutti i settori dell'amministrazione.

Dobbiamo inserire la parola accessibilità al centro dell'anima della nostra città, tra le priorità della nostra azione amministrativa.

Un'ultima considerazione. Il nostro impegno comune deve essere quello di coinvolgere tutti i professionisti che hanno dimostrato la loro disponibilità a ricoprire la figura del DM. Abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti coloro che hanno dimostrato di avere a cuore il tema del DM nella nostra città, senza dimenticare l'apporto fondamentale che ciascuno può appartare. Ci sono tante cose da fare a Bologna sul tema dell'accessibilità ed avremo bisogno dell'aiuto di tutti. Del resto, credo che in ultima analisi a questo dovrebbe tendere la politica. Non a spingere qualcuno, ma a sollevare tutti insieme il pensiero verso l'alto".