30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Ordini del giorno approvati in Consiglio comunale
Bilancio 2017, la previsione di risorse e priorità per BolognaDiscussione del Bilancio preventivo 2017-2019
Consiglio comunale del 19, 21 e 22 dicembre 2016
Bilancio 2017Interventi in Consiglio comunale durante la trattazione
Il Consiglio comunale ha approvato il seguente ordine del giorno di Andrea Colombo per creare in tutti i quartieri nuove piazze e centralità urbane, collegato al Documento Unico di Programmazione DUP 2017-2019.
Il Consiglio comunale
Considerato:
l’aumento della disponibilità di spazi pubblici belli, liberi da traffico e consumo di suolo, fruibili e frequentati, sostenuti talvolta anche da progetti culturali, costituisce una strategia essenziale per compiere il passaggio dalle cosiddette “periferie” alle nuove “centralità urbane”;
in questa direzione vanno i progetti di rigenerazione e riqualificazione urbana che aumentano o migliorano gli spazi destinati a funzioni di incontro e socialità tra le persone, in strade, piazze e altri luoghi significativi per le comunità locali, nonché i progetti culturali;
interventi integrati di tale genere sono decisivi per il miglioramento della vivibilità della città, della qualità urbana e ambientale, della sicurezza, della accessibilità, della coesione sociale, e della valorizzazione culturale e del commercio di vicinato;
Visti:
le Linee programmatiche di mandato, che si pongono tra l’altro l’obiettivo di “rigenerare la nostra dimensione sociale e urbanistica”, anche creando “nuove centralità urbane culturali, aggregative o ambientali nei quartieri”;
il DUP 2017-19, che prevede, nei campi della mobilità, dell’urbanistica e della cultura, di “mappare i luoghi che costituiscono oggi fulcri della socialità urbana” e di adottare conseguentemente “politiche per il miglioramento diffuso della vivibilità della città”; di individuare “nuove aree pedonali … non solo nel centro storico ma anche nelle numerose centralità dislocate nelle così dette periferie”; di promuovere “la creazione di nuove centralità culturali nelle periferie”;
IMPEGNA
il Sindaco e la Giunta
a pianificare e programmare, e a progettare ove di competenza, a partire dal 2017, interventi integrati di riqualificazione, pedonalità e cultura, per creare nuove centralità urbane (piazze) diffuse in tutti i quartieri della città al di fuori del centro storico.
A. Colombo, R. Li Calzi, F. Errani, R. Fattori, I. Angiuli, F. Mazzoni e M R Ferri