news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

27 Giugno 2012

Contrastare il gioco d'azzardo

Intervento in aula della consigliera comunale PD e Presidente della Commissione consiliare delle Elette Mariaraffaella Ferri in data 25 giugno 2012.

Correlati
Bologna entra nel vivo

Approvato il bilancio, si parte con i progetti

Contrastare il gioco d'azzardo

A favore di prevenzione e contrasto alla patologia da gioco, per la salute e il benessere sociale. L'odg presentato dalla consigliera comunale PD Mariaraffaella Ferri é stato approvato all'unanimità.

O.D.G. N. 66: ORDINE DEL GIORNO PER INVITARE IL SINDACO E LA GIUNTA A PROMUOVERE POLITICHE NECESSARIE A FRONTEGGIARE IL FENOMENO DEL GIOCO D'AZZARDO, IN PARTICOLARE IL POKER ONLINE PRESENTATO DAL CONSIGLIERE TOMASSINI IN DATA 11.07.2011 - PG. N. 171751/2011

CONSIGLIO COMUNALE

Grazie Presidente, l 'odg presentato dal consigliere Tomassini sul poker online, mi ha dato occasione e spunto per approfondire il fenomeno del gioco d'azzardo nel nostro Paese. Sappiamo che c'è un gioco d'azzardo legale, molto diversificato nelle forme e nei luoghi d'accesso, anche online, come ci ha ricordato Tomassini, molto pubblicizzato sui midia, comprese le reti televisive del servizio pubblico, che produce un fatturato annuo attorno agli 80 miliardi di Euro, di cui circa l'11 % entra nelle casse erariali dello Stato. Il gioco d'azzardo nel nostro Paese è diffusissimo, siamo il primo Paese in Europa ed il terzo nel mondo fra quelli che giocano di più, ed il fenomeno è in continua crescita,  anche, o per meglio dire, soprattutto in questo periodo di grave crisi economica, con conseguenze di drammatica portata per le numerosissime persone coinvolte e per le relative famiglie. Di fianco al sistema legale, si sviluppa anche un sistema di gioco d'azzardo illegale, gestito dalle organizzazioni mafiose, anch'esso assai diversificato e multiforme, il cui fatturato annuo è stimato in circa 10 miliardi ed a cui si associano spesso ulteriori attività criminali quali l'usura, l'estorsione, la corruzione e il riciclaggio di denaro sporco. In Italia  la spesa media pro capite, neonati compresi, destinata al gioco si attesta su 1260 euro e, se è vero che il profilo del giocatore è prevalentemente maschio e mediamente giovane (20-40 anni), con un livello di istruzione medio alto , per quanto riguarda i giochi on line, e con una istruzione medio bassa per quanto riguarda chi gioca alle slot machine, risultano in forte crescita anche il numero delle persone anziane e delle donne - sia casalinghe che lavoratrici - che tentano la sorte ed accedono ad una qualche forma di gioco d'azzardo, comprese le lotterie istantanee e le numerosissime formule di gratta e vinci. Più difficile è la stima dei minori, che soprattutto per quanto riguarda il gioco online,  riescono ad eludere il divieto del gioco, confermato fino ai diciotto anni. Ad oggi sono circa 800 mila le persone che hanno sviluppato dipendenza da gioco e che risultano affette da "Ludopatia" e si stimano in circa 2 milioni le persone a rischio di dipendenza.
Poiché abbiamo già avviato nella V Commissione un percorso di approfondimento sulle dipendenze da alcol e da sostanze psicoattive, con particolare attenzione all'uso e all'abuso da parte dei giovani,  propongo a nome dei gruppi di maggioranza un Odg  per dedicare uno specifico focus al tema del gioco d'azzardo in città, con le commissioni competenti, per conoscere i risultati degli interventi che già il nostro Comune e l'Azienda USL di Bologna stanno realizzando in materia e, soprattutto,  per elaborare concrete proposte da indirizzare al Sindaco ed alla Giunta, in materia di prevenzione e di contrasto alla dipendenza patologica dal gioco.