30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Odg di Rossella Lama approvato all'unanimità
Philip Morris, posa della prima pietra allo stabilimentoFrancesco Critelli sulle motivazioni e opportunità del nuovo stabilimento produttivo
L'azienda La Perla dopo la gestione della crisiRossella Lama sugli interventi di rilancio per l'eccellenza del Bolognese
Gli Enti locali nella promozione delle imprese e dell'occupazioneUdienza conoscitiva
La crisi di Coop costruzioniRossella Lama in Aula sul colosso dell'edilizia che ha annunciato 200 licenziamenti
Titan e La Perla, ripartono due realtà importanti del territorioRossella Lama in Aula sulle due aziende e sugli accordi per il loro rilancio
Titan, sviluppi della crisi aziendaleRossella Lama aggiorna l'Aula sull'impresa di sistemi frenanti
Di seguito il testo dell'intervento d'inizio seduta della consigliera Rossella Lama sulla crisi della fabbrica di Crespellano, specializzata in dischi per ruote di trattori e sistemi frenanti:
"Si può sempre fare meglio in termini di politica industriale, tuttavia le situazioni che ci sono sul nostro territorio vanno affrontate. Possiamo già da oggi avere gli strumenti per entrare nel merito. Infatti, rispetto alla situazione già citata anche nell'intervento precedente del Consigliere Cipriani e relativa alla situazione della Titan Spa, in data 16 ottobre l'azienda ha presentato quello che ha definito un piano industriale. Questo piano industriale però conteneva un'importante parte, che poi si è inverata questa mattina, relativa ad un piano di ristrutturazione aziendale e questa ristrutturazione si è spinta questa mattina fino all'arrivo di 186 lettere di licenziamento su un totale di 193 lavoratori dello stabilimento di Crespellano-Valsamoggia.
Arrivati a questo punto abbiamo di fronte una crisi abbastanza complicata. Di sicuro noi perdiamo sul nostro territorio, se le cose andranno avanti, della capacità produttiva e anche un'occupazione altamente qualificata. Dobbiamo assolutamente scongiurare questo rischio e mettere insieme un tavolo istituzionale che segua l'evoluzione di questa crisi aziendale. Anche perché già nel 2010 la Regione Emilia-Romagna se n'è occupata con un tavolo relativo alla mobilità di 80 lavoratori. Quaranta sono ritornati a lavorare, altri 40 invece hanno lasciato il lavoro. Poi negli anni ci sono stati anche incentivi all'esodo. Arrivati a questo punto abbiamo già in campo la Regione Emilia-Romagna, in particolare gli assessori Saliera e Vecchi che sono già informati della situazione, e anche i sindaci dei Comuni sui quali insiste il perimetro dei 35 mila metri quadrati dello stabilimento di Crespellano-Valsamoggia, quindi i sindaci di Valsamoggia e di Anzola.
Tuttavia fra i 186 lavoratori licenziati questa mattina abbiamo oltre il 15 per cento di forza lavoro che risiede nel comune di Bologna e complessivamente oltre l'85 per cento di questi che risiede nei comuni della città metropolitana. Questo motiva l'attivazione immediata di un tavolo di relazione e di strumenti istituzionali per affrontare questa crisi che coinvolga il Comune di Bologna, la Città metropolitana, la Regione Emilia-Romagna, ma noi suggeriamo anche la Provincia di Modena, anche perché abbiamo bisogno di spiegarci una situazione nella quale, almeno sulla carta, a Crespellano licenziamo, nel Comune di Modena invece investiamo. Io vorrei ringraziare tutti i Consiglieri che hanno sottoscritto questo ordine del giorno che stiamo presentando ora, quindi i Consiglieri Lama, Critelli, Mignani, Lembi, Melega, Errani, Ferri, Turci, Santi, Barcelò, Benassi, Zacchiroli, Mazzanti, Petrella, Ghetti, Marchesini, Dondarini; il Centro Democratico con Caviano; SEL con Cipriani e Pieralisi; Manes Bernardini; il Movimento 5 Stelle con Piazza e Bugani; il Gruppo misto con Federica Salsi. Li ringrazio veramente per aver sottoscritto questo ordine del giorno. Aggiungo ora anche la firma della Consigliera La Torre come presentatrice di questo ordine del giorno. Chiediamo la trattazione immediata e il voto immediato per chiedere al Sindaco di Bologna e Sindaco della Città metropolitana di attivare il tavolo necessario a gestire questa crisi ed anche le relazioni con l'azienda. Grazie."
Tra i documenti correlati, l'ordine del giorno presentato dalla Consigliera e approvato all'unanimità dal Consiglio comunale. Il testo invita il Sindaco e la Giunta ad impegnarsi per attivare un tavolo istituzionale che segua la vicenda della ristrutturazione dell'azienda per scongiurare i licenziamenti e il danno occupazionale al territorio metropolitano.