30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Paolo Natali, Consigliere del Gruppo PD, interviene sull'OdG presentato dal Consigliere Favia
Mi interessava chiarire che quando il Consigliere Favia parla di limiti di legge sul Rio Bondanello, parla di limiti delle acque superficiali. Si tratta di capire quali sono gli usi che si fa delle acque del Rio Bondanello, perché sono limiti riferiti agli usi. Qualcuno diceva che c'è di mezzo il penale o cose del genere, ma un conto sono i limiti delle acque potabili e questo il Consigliere Favia stesso ha dato atto che non è questo il problema, un conto sono gli standard che le norme prevedono per la qualità delle acque superficiali che variano a seconda degli usi che di quelle acque si possono fare.
Sicuramente dal Rio Bondanello non si preleva acqua ad uso potabile, su questo non c'è dubbio, non so se ci sia un uso irriguo, ma il senso della nostra approvazione con la richiesta di togliere certi riferimenti, non va nel senso di dire "stiamo zitti perché non vogliamo creare problemi", ma va nel senso di volere fare chiarezza, evitando di dare dei giudizi che sono quantomeno opinabili. Così anche l'altra informazione: sembrava, ascoltando, che vicino alla cava ci fosse un pozzo da cui Hera prelevava l'acqua. Ora, la cava è una cava di argilla, e a me risulta che i pozzi di Hera sono pozzi ubicati ad una certa distanza da lì e sono comunque nel materasso ghiaioso, cioè sono i pozzi ubicati a Borgo Panigale.