30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Intervento di inizio seduta della Consigliera comunale PD Rossella Lama sul primato di Bologna
Interrogazione di Simona Lembi
Il Primato di Bologna città migliore d'Italia per qualità della vitaRassegna stampa del 6 dicembre 2011.
Qualità della vita: Bologna e Emilia Romagna prime per la vivibilitàIntervento di inizio seduta della Consigliera comunale PD e Presidente della Commissione consiliare Attività produttive Commerciali e Turismo Rossella Lama in sede di Consiglio comunale il 5 dicembre 2011.
In sede di Consiglio comunale, lunedì 5 dicembre 2011, la Consigliera comunale PD Rossella Lama ha presentato un intervento di inizio seduta sul primato di Bologna nella classifica sulla Qualità della vita del Sole 24 ore, consultabile in questa rubrica.
Nella 22ª ricerca annuale del Sole 24 Ore dedicata alla Qualità della vita sul territorio quest'anno nel confronto è Bologna la provincia che si afferma come la più vivibile.
L'indagine attraverso le statistiche più recenti mette a confronto la vivibilità nelle 107 province italiane in sei aree significative:
Ciascuna area è suddivisa a sua volta in 36 parametri e alla pagella finale si arriva attraverso il calcolo dei "voti" ottenuti nei 36 parametri e nelle sei tappe dell'indagine.
Bologna arriva al vertice grazie soprattutto ai buoni risultati messi a segno in quasi tutte le sei aree e in particolare nel capitolo "Servizi/ambiente/salute", dove è seconda, ma con un primato riguardo ai posti disponibili negli asili nido.
Occupa la settima posizione nel "Tenore di vita" (con ad esempio 33mila euro nel parametro del Pil pro capite), l'undicesimo gradino in Affari e lavoro (tra gli indicatori dell'area spicca la quota di donne occupate, il 45%) e il quinto nel Tempo libero (dove ha un alto indice di assorbimento libri).