30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Giulia Di Girolamo sul presunto indebito per favorire il figlio di un ispettore dell'anticorruzione
20° giornata della memoria e dell'impegno per le vittime delle mafieSeduta solenne del Consiglio comunale a Palazzo Re Enzo
Mafie in Emilia-Romagna, azioni di contrastoOdg presentato dal capogruppo Francesco Critelli
Mafie in Emilia-Romagna, più che infiltrazioni, un sistema d'affariFrancesco Critelli interviene in Aula a presentazione di un suo ordine del giorno
Nuove minacce al pm Antonio Di MatteoGiulia Di Girolamo sul magistrato già insignito della cittadinanza onoraria di Bologna
Angelo Vassallo, sindaco pescatoreGiulia Di Girolamo commemora il Primo cittadino di Pollica, ucciso dalla mafia nel 2010
Venerdì 28 ottobre 2016 alle 18 in Cappella Farnese a Palazzo d'Accursio la consigliera di Fiducia del Sindaco per la Legalità, Giulia Di Girolamo, organizza l'incontro di presentazione del libro "Padrini e padroni. Come la ‘ndrangheta è diventata classe dirigente" di Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro, e di Antonio Nicaso, scrittore e studioso dei fenomeni di mafia.
La notizia con altri dettagli sul sito del Comune.