news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

04 Aprile 2016

Terrore e fondamentalismo, colpiti soprattutto civili e bambini

Consiglio comunale di lunedì 4 aprile 2016

Correlati
Attacco talebano a scuola pakistana

Simona Lembi sulla strage di bambini perpetrata da fanatici talebani

Parigi, sanguinoso assalto alla redazione di Charlie Hebdo

Simona Lembi sull'uccisione di 12 persone perpetrata da fanatici islamici

Terrorismo e Islam, distinguere è necessario

Rolando Dondarini dopo la strage nella redazione del giornale satirico di Parigi

A Bologna i premi Nobel per la Pace impegnati per i diritti dei bambini

Mariaraffaella Ferri presenta l'odg in Aula

Di seguito l'intervento in apertura di seduta della presidente Simona Lembi sugli attentati recenti ad opera di gruppi di fondamentalisti islamici a danno soprattutto di bambini:

"Desidero intervenire in apertura di questo Consiglio comunale, e in accordo con la vicepresidennza, su alcuni fatti gravissimi accaduti fuori dal territorio bolognese, attentati che hanno scosso molto l'opinione pubblica, su cui il Consiglio comunale è intervenuto più volte, ho informato di questo i Capigruppo, sono certa della sensibilità diffusa in Consiglio comunale circa questi efferati attentati.
Il primo dei quali è accaduto il 27 marzo, in Pakistan, è stata definita la strage di Pasqua, più di 72 sono state le vittime, oltre 350 i feriti tra cui prevalentemente donne e bambini, è stato un attentato kamikaze che ha colpito un parco di Lahore, rivendicato da un gruppo talebano chiamato Jamat-ul-Ahrar che aveva come obiettivo, così è stato definito dalla stampa, i cristiani che celebravano la Pasqua. Il bilancio fornito dalle autorità locali è destinato ad aggravarsi, perchè molti dei feriti sono gravi e secondo la polizia comunque le vittime sono di molte fedi religiose. E' intervenuto non solo il premier di quel Paese ma anche una figura molto cara anche a questo Consiglio comunale come la Premio Nobel per la Pace, Malala, che si è detta sconvolta per questo assassinio insensato. Anche il Vaticano è intervenuto portando il suo pensiero su questa strage che ha certamente scosso l'opinione pubblica anche italiana come quella accaduta due giorni prima, il 25 di marzo, in Iraq quando un attentatore kamikaze si è fatto esplodere in uno stadio dopo un torneo di calcio e sono morte 41 persone oltre che centinaia di feriti, tra cui 17 ragazzi tra i 10 e i 16 anni.
Colpiscono sempre e in ogni caso gli attentati in ogni parte del mondo ma sapere, come in questi due episodi che ho provato a raccontare, che le vittime sono principalmente minori e bambini colpisce ancora di più.
Voglio ricordare che siamo davanti ancora una volta ad una rete mondiale, ad una questione internazionale, al fatto che esiste una grande quantità di persone che si rifanno prevalentemente ad una interpretazione dell'Islam che noi rifiutiamo e certamente molti musulmani rifiutano, ma che esiste.
Il consigliere Petrella ha voluto segnalarmi, e io tengo molto a ricordarlo, anche la scomparsa delle quattro suore di Madre Teresa di Calcutta, uccise anche qui in un attentato nello Yemen. Penso occorra anche in questa occasione fare appello all'unità, osservare sempre il senso della distinzione tra regione e applicazione pratica che alcuni ne fanno, e ancora una volta affermare sempre i nostri diritti.
Tengo molto a invitare il Consiglio comunale a osservare un minuto di silenzio, tengo prima di questo a dare la parola al consigliere Tomassini che chiede di intervenire sulla scomparsa di Nardo Giardina".


Il Consiglio comunale ha poi osservato un minuto di silenzio.