news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

18 Novembre 2013

Ex Ogr, dismissione da scongiurare

Consiglio comunale di lunedì 11 novembre 2013

Correlati
Ancora una morte per amianto all'OGR. E' la sesta vittima in soli sette mesi.

Rassegna stampa

Amianto alle ex Ogr, un'altra vittima

Il Capogruppo Pd Critelli interviene in aula per la commemorazione.

Lotta all'amianto, deliberata l'istruttoria pubblica.

Lotta all'amianto killer. Presto l'istruttoria pubblica.

Ancora un morto d'amianto alle ex Officine grandi riparazioni

Francesco Critelli sull'ultimo tragico caso legato alle lavorazioni per i convogli ferroviari

Officine grandi riparazioni, un'eccellenza da salvare

Odg di Francesco Critelli sullo stabilimento di Ferrovie dello Stato

L'intervento in Aula di Francesco Critelli a presentazione dell'ordine del giorno sulle ex Officine grandi riparazioni:

Grazie, Presidente. Nella giornata di mercoledì 6 novembre c'è stata una manifestazione indetta dalle sigle sindacali rappresentative dei lavoratori e delle lavoratrici di quella che oggi sarebbe OMC ma che è nota a tutti come l'Officina Grandi Riparazioni di via Casarini. Quella manifestazione è il culmine di una sofferenza che riguarda quei lavoratori, quelle persone che sono lì a rappresentare un pezzo importantissimo dell'attività manutentiva e industriale del nostro territorio. Noi come Consiglio comunale abbiamo incontrato più volte in Commissione una delegazione di quei lavoratori e di quelle lavoratrici per parlare sia della dismissione annunciata da Trenitalia, ma anche di altre questioni che affliggono e hanno afflitto quello stabile, come i morti per amianto. Il tema che è stato al centro della manifestazione di mercoledì è il piano di dismissioni annunciato da Trenitalia, che a maggio del 2010 aveva comunicato l'intenzione di dismettere l'impianto entro la fine di quest'anno, salvo poi un continuo slittamento dei tempi che ha portato negli ultimi giorni all'annuncio di una dismissione da effettuare entro il 2016.

I motivi per cui si ritiene profondamente sbagliata questa scelta operata dai vertici di Trenitalia mi sembra siano evidenti e sotto gli occhi di tutti - perché quello è un luogo in cui ci sono due questioni tra le tante che potrei citare. La prima ovviamente afferisce alle centinaia e centinaia di lavoratori che in maniera diretta o sotto forma di indotto lì prestano il loro servizio; la seconda è la grande qualità del lavoro che viene svolto da persone che nel corso degli anni hanno acquisito una competenza che potremmo tranquillamente definire unica nel nostro Paese. Questo avviene a Bologna, uno degli snodi più importanti o probabilmente il più importante della rete ferroviaria del nostro Paese, perché è una posizione geografica, quella della nostra città, che è strategica per le politiche industriali. Sono molti i motivi che ormai da diverso tempo provocano una sorta di agitazione, di malcontento tra le fila delle persone che lavorano in via Casarini e dopo una serie di incontri con i vertici del Gruppo Ferrovie dello Stato italiano (FSI) c'è stata questa manifestazione che si poneva, tra gli altri, l'obiettivo di parlare alla città, l'obiettivo di dire a tutta la città che questo è un tema che riguarda la nostra collettività, che riguarda gli Enti locali, che riguarda anche il Governo nazionale oltre che chi si è reso protagonista di questa scelta. Io saluto con molto favore il fatto che al termine dell'incontro ci sia stato un comunicato congiunto che ha tenuto insieme la posizione delle organizzazioni sindacali e di tutti gli Enti locali - il Comune rappresentato dalla Vicesindaco Silvia Giannini, la Provincia con il Vicepresidente Venturi e la Regione con l'Assessore Peri - perché questo vuol dire che c'è un'attenzione vera e un impegno comune da parte delle istituzioni a fare quanto chiaramente nelle proprie facoltà per scongiurare una scelta che definiamo sciagurata. Per questo, Presidente, presento un ordine del giorno, che ho già distribuito alle varie forze consiliari, chiedendo che sia messo in discussione e venga discusso subito dopo le delibere.

L'ordine del giorno riprende in alcune sue parti il comunicato congiunto da parte delle istituzioni e delle organizzazioni sindacali, sostiene le iniziative dei lavoratori che sono scesi in piazza, che hanno annunciato comunque un lavoro di attenzione e di mobilitazione continua, e invita tutti i parlamentari eletti nel territorio di Bologna a mettere in atto necessari interventi nei confronti delle scelte del Gruppo Ferrovie dello Stato italiano per evitare la perdita di un'importante attività manutentiva e industriale del nostro territorio. E' un ordine del giorno aperto, so che c'è già una proposta da parte del Gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle aggiuntiva che mi sembra sia assolutamente condivisibile. Di questo ordine del giorno chiedo, quindi, la trattazione immediata subito dopo le delibere. Grazie.