news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

02 Novembre 2011

Odg n. 57/2011 Voto ai cittadini non comunitari

Approvazione dell'Odg sul riconoscimento del diritto di voto ai cittadini non comunitari all'elezione degli organi delle amministrazioni comunali

Allegati
Correlati
Cittadinanza per bambini stranieri nati in Italia

Francesco Errani interviene in Aula sui nuovi cittadini

Voto dei cittadini comunitari residenti, iscrizione nelle liste elettorali

Ordine del giorno promosso da Leonardo Barcelò

Bologna multiculturale

Leonardo Barcelò sui dati elaborati dall'Istituto Cattaneo

Voto amministrativo agli stranieri residenti in Ue

Odg di Leonardo Barcelò ed altri

Cittadinanza onoraria ai figli stranieri nati in Italia e residenti a Bologna

Presentato in Commissione l'odg di Leonardo Barcelò, Sergio Lo Giudice e Simona Lembi.

Il permesso di soggiorno per chi denuncia il lavoro irregolare

Contro lo sfruttamento degli immigrati e per la tutela dei lavoratori stranieri irregolari che collaborano alle indagini.

Cittadinanza onoraria a Bologna ai figli di immigrati nati nella nostra città

Un gesto simbolico nel solco della tradizione democratica e di politiche inclusive che contraddistingue la città.

Odg 57/2011 Voto ai cittadini non comunitari Diritto di voto ai cittadini non comunitari

Approvato dal Consiglio comunale l'Odg del Consigliere PD Leonardo Barcelò relativo al diritto di voto ai cittadini non comunitari all'elezione degli organi delle amministrazioni comunali. Rassegna stampa del 2 novembre 2011.

L'Odg presentato dal Consigliere PD Leonardo Luis Barcelò ed approvato lunedì 31 ottobre 2011 dal Consiglio comunale invita il Parlamento Italiano a discutere ed approvare una legge che consenta ai cittadini stranieri non comunitari e apolidi regolarmente residenti in Italia per un periodo minimo di cinque anni di esercitare il diritto di elettorato alle elezioni amministrative, come già avviene per i cittadini comuniati residenti in Italia.

Precedentemente con un intervento di inizio seduta il Consigliere Leonardo Luis Barcelò aveva presentato un ordine del giorno relativo alla proposta di legge della Regione Emilia-Romagna in materia di voto ai cittadini non comunitari residenti da almento cinque anni.

ORDINE DEL GIORNO SUL RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO DI VOTO AI CITTADINI NON COMUNITARI ALL'ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI , PRESENTATO DAL CONSIGLIERE BARCELO' LIZANA IN DATA 25.07.2011

IL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA

VISTI


La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo adottata dall'Assemblea Generaledelle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948;

il Capitolo C) Parte II della Convenzione di Strasburgo del 5 febbraio 1992, in particolare l'art. 6 , laddove si afferma che "ogni Stato contraente si impegna, salvo quanto stabilito dalla disposizione di cui all'art.9 par.1, ad accordare a ogni residente straniero il diritto di voto e di eleggibilità ad elezioni delle autorità locali, posto che egli soddisfi i medesimi requisiti giuridici che si applicano ai cittadini e, inoltre che sia legalmente e abitualmente residente in quello Stato nei cinque anni precedenti le elezioni";

la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea pubblicata il 18/12/2000; le Risoluzioni del Parlamento Europeo del 19 giugno 2003 e del 15 gennaio 2004 che sollecitano nuovamente gli Stati membri ad estendere al più presto il diritto di voto in ambito locale agli stranieri non comunitari residenti;

lo Statuto della Regione Emilia- Romagna approvato il 14.9.2004 che all'art.2, pone fra gli obiettivi prioritari della Regione "il godimento dei diritti sociali degli immigrati, degli stranieri profughi e rifugiati ed apolidi, assicurando, nell'ambito delle facoltà che le sono costituzionalmente riconosciute, il diritto di voto degli immigrati  residenti;

l'adesione del Comune di Bologna alla Carta Europea dei diritti dell'uomo nelle città, deliberata dal Consiglio comunale il 22.7.2005;

la delibera emessa il 20 /07/2011 dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna a sostegno della proposta di legge d'iniziativa popolare per il voto amministrativo ai cittadini non comunitari

RITENUTO

che è ormai dall'inizio degli anni novanta che vi è nel nostro Paese, così come nellanostra città, una cospicua presenza di cittadini provenienti da Paesi non aderenti all'Unione Europea immigrati in Italia per cercare lavoro o un rifugio da regimi illiberali e, comunque, per assicurare un futuro migliore per se stessi e per la propria famiglia. Molte di queste persone partecipano pienamente alla vita civile delle comunità locali in cui risiedono, sono rispettose delle relative norme, lavorano con dedizione, pagano le tasse, condividono con i cittadini italiani le stesse esigenze e gli stessi problemi connessi alla fruizione dei servizi pubblici.;

che nella nostra città attualmente risiedono 33.103 cittadini provenienti da Paesi non comunitari, di cui 15.122 sono maggiorenni e residenti da più di 5 anni sul nostro territorio (7.398 maschi e 7.724 femmine);

che l'art. 48 della Costituzione che sancisce "Sono elettori tutti i cittadini che hanno raggiunto la maggiore età" è norma che è volta a tutelare in positivo il diritto di voto affermandone l'inviolabilità, ma non è da intendere in senso preclusivo rispetto all'estensione del diritto di voto alle elezioni amministrative ai cittadini non italiani;

che, pertanto, non è da escludere che la legge ordinaria possa riconoscere ad altri soggetti il diritto di voto, così come già è avvenuto a seguito di legge ordinaria attuativa del Trattato di Maastricht del 1992 in favore dei cittadini comunitari residenti in Italia, cui ora è consentito l'esercizio di voto alle elezioni amministrative (Sindaco, Consiglieri Comunali, Consiglieri di Quartiere);

che è ora di dare pronta e piena attuazione normativa in Italiana dei principi espressi nella Convenzione di Strasburgo del 5 febbraio 1992, sino ad oggi applicati solo parzialmente in quanto non è stato ancora recepito nella legislazione ordinaria il capitolo C) di detta Convenzione, che prevede l'impegno per ciascun contraente aconcedere il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni locali ad ogni residente straniero, a condizione che questi abbia risieduto legalmente ed abitualmente nello Stato in questione nei cinque anni precedenti le elezioni (art. 6, primo comma)

INVITA

il Parlamento Italiano a discutere ed approvare una legge che consenta ai cittadini stranieri non comunitari e apolidi regolarmente residenti in Italia per un periodo minimo di cinque anni di esercitare il diritto di elettorato alle elezioni amministrative,come già avviene per i cittadini comunitari residenti in Italia, onde consentire agli stranieri stabilmente dimoranti nelle nostre città una piena e fattiva partecipazione sociale e politica alle vicende amministrative e alla vita pubblica del territorio.

F.to L. Barcelò Lizana