news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

16 Novembre 2012

Malala day, un milione di firme per le bambine

Un Milione di firme per le Bambine contro il divieto dei Talebani allo studio.

Correlati
Malala e i diritti dei bambini

Odg di Mariaraffaella Ferri sui diritti umani

"Bring back", il mondo guarda alla Nigeria

Mariaraffaella Ferri sul sequestro di oltre duecento studentesse da parte di estremisti islamici

Lunedì 12 novembre la consigliera comunale Pd Mariaraffaella Ferri è intervenuta in Consiglio comunale con un intervento di inizio seduta sul Malala Day, giorno proposto formalmente dalle Nazioni Unite ogni 10 novembre per ricordare la ragazza quindicenne pakistana vittima di un assalto a colpi di armi da fuoco da parte di alcuni membri del TTP (Tahreek-e-Taliban Pakistan, Movimento Talebano del Pakistan) lo scorso 9 ottobre, miracolosamente sopravvissuta. Unica colpa sua era di mostrarsi intrepida attivista per il diritto all'istruzione femminile nel distretto dello Swat.

Di seguito il testo dell'intervento in aula.

"Un mese fa, il 9/10/12 una ragazzina pakistana, Malala Yousafzai, di 15 anni, è stata gravemente ferita alla testa da alcuni uomini saliti sull'autobus che la riportava a casa da  scuola insieme ai suoi compagni, nel suo Paese, al Nord del Pakistan. Non è stato un ferimento casuale, è stato un vero e proprio attentato per eliminarla, perchè colpevole di aver diffuso informazioni e denunciato al mondo, tramite internet, i soprusi, le minacce, le violenze che quotidianamente i talebani mettono in campo per impedire alle bambine e alle giovani donne di andare a scuola, d' istruirsi, di formarsi e quindi di  affermarsi, nella vita e nella società.  


A seguito dell'aggressione e del ferimento  Malala è stata trasferita in Gran Bretagna, per essere curata e da lì è partita una petizione popolare per candidarla al premio Nobel per la Pace;  l'ex premier britannico Gordon Brown, ora inviato speciale dell'ONU per l'Educazione, ha consegnato un milione di firme al Presidente del Pakistan per chiedere, anche a nome di Malala, il diritto allo studio e all'istruzione  primaria e secondaria per tutti i bambini e le bambine, per i giovani e le giovani di quel Paese. Il 10 novembre si è celebrato il primo Malala Day, come occasione per rilanciare a livello internazionale l'impegno delle Istituzioni e dell'intera società civile, a garantire il Diritto all'Istruzione come diritto umano fondamentale  per l'infanzia, così come indicato dall'ONU, ancora nel 2000, nella Dichiarazione  del Millennio, che lo fissa al secondo posto fra gli otto obiettivi prioritari per il mondo, da perseguire entro il 2015, non a caso seguito, subito dopo, alla promozione della parità dei sessi e l'autonomia delle donne. 

Noi ci apprestiamo a celebrare, il 20 novembre, la giornata mondiale dell'Infanzia ed il 25 novembre la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Attraverso la storia di Malala, abbiamo la possibilità di rinnovare impegno ed attenzione contro ogni forma di violenza e di discriminazione, in particolare contro i minori e contro le donne. Consegno Per questo un Odg di solidarietà e di appello per Malala che chiedo sia discusso congiuntamente con la Commissione Cultura e Scuola, ricordando che analoga iniziativa è stata presa già da alcuni Consigli di Quartiere della Città, che ringrazio quindi per la sensibilità dimostrata."