news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

09 Marzo 2009

OdG n. 64/2009

ORDINE DEL GIORNO PER IMPEGNARE LA GIUNTA AFFINCHE' SIANO UTILIZZATE NELLE MENSE SCOLASTICHE SOLO UOVA PROVENIENTI DA GALLINE NON ALLEVATE IN GABBIA, INCENTIVANDO INOLTRE LA DISMISSIONE DELLE GABBIE "CONVENZIONALI" E VALUTANDO LA POSSIBILITA' CHE BOLOGNA DIVENGA UN COMUNE "GOOD EGG", PRESENTATO DAL CONSIGLIERE DAVIDE CELLI IN DATA 10 FEBBRAIO 2009

 

OdG presentato dal Gruppo Consiliare Partito DemocraticoIl Consiglio Comunale di Bologna

Premesso
che in Emilia Romagna vige la legge 29/2002, che all'art. 9, comma 3, prevede che "Per i servizi di ristorazione collettiva dei nidi d'infanzia, delle scuole materne ed elementari le condizioni contrattuali relative agli appalti di cui al comma 2 prevedono che i prodotti forniti per la preparazione dei pasti siano costituiti da prodotti provenienti da coltivazioni biologiche, per tutte le tipologie merceologiche reperibili sul mercato", quindi anche uova/ovoprodotti;

che il Consiglio Comunale ha approvato nella seduta del 10.09.2007 un proprio Ordine del Giorno n. 150/2007, P.G. 133682/2007, col quale impegnava l'Amministrazione Comunale ad inserire l'obiettivo dell'applicazione della L.R. 29/02 fra gli elementi di indirizzo del piano industriale di SE.RI.BO.;

che la forma di gestione del servizio di refezione scolastica, tramite affidamento ad un soggetto giuridico dotato di autonomia organizzativa e finanziaria (denominato Se.ri.bo.), fu decisa per approntare un modello organizzativo più idoneo ed adeguato alla natura dell'attività svolta, in grado di qualificare il servizio innalzando gli standard qualitativi, oltre che per garantire agli utenti più elevati livelli di sicurezza igienico - sanitaria e nutrizionali. Tale processo viene ribadito successivamente con il termine "massimalizzazione della sicurezza alimentare" (O.d.G. 113/2008).

Considerato
che il Comitato Scientifico sulla Salute e Benessere degli Animali dell'Unione Europea ha stabilito che: 'I sistemi di ricovero delle galline dovrebbero fornire loro la possibilità di espletare quelle attività che fanno parte delle loro esigenze comportamentali primarie (tutti i sistemi di ricovero per le galline dovrebbero fornire loro spazio sufficiente per muoversi, aprire le ali ed espletare tutte quelle attività necessarie al mantenimento della consistenza ossea e ad evitare rischi di fratture. Certi comportamenti, quali aprire le ali e volare, sono del tutto assenti o quasi mai presenti nelle gabbie di batteria, anche quando la densità degli animali è ridotta ... ne è causa, verosimilmente, la limitazione di spazio sofferta dalle galline, persino in caso di densità inferiori ai valori consigliati)';

che la Comunità Europea, per le ragioni esposte al punto precedente, ha stabilito tramite la Direttiva 74 del 1999 che entro il 2012 tutti gli stabilimenti avicoli industriali dovranno abbandonare l'uso delle gabbie cosiddette "convenzionali";

che l'Associazione Europea "Compassion in world farming" per incentivare la dismissione delle gabbie convenzionali per le galline ovaiole, ha istituito i premi Good Egg, con i quali viene concesso un riconoscimento a quelle aziende del settore alimentare e agli Enti che, in Europa, si riforniscono di uova non provenienti da allevamento in gabbia o si impegnano a farlo entro il 2012 (tra i vincitori delle due edizioni precedenti dei premi figurano nomi prestigiosi, come Coop Italia, Sainsbury, Marks&Spencer, le mense aziendali di Google, Sky e Microsoft, Starbucks, McDonald's Europe, Unilever - Calvé, Hellmann's, ecc. -, Subway, Ikea, Sodexo, il Parlamento Europeo).

Ricordato
che il Consiglio Comunale di Bologna si è espresso in più occasioni e all'unanimità in difesa dei diritti degli animali considerando il "benessere degli animali" come uno dei temi qualificanti della sua azione amministrativa.

Appurato
che le uova provenienti da galline allevate sono inconfutabilmente di qualità superiore rispetto a quelle prodotte da galline allevate in gabbia come dimostrano i risultati delle ricerche promosse dalla rivista Mother Earth News (nota: le galline allevate all'aperto producono uova di contenuto nutrizionale superiore rispetto a quelle prodotte negli allevamenti a batteria. Paragonando i risultati della ricerca ai dati ufficiali del Ministero dell'Agricoltura statunitense sulle uova di provenienza industriale si scopre che le uova di galline allevate all'aperto contengono fino a due terzi in più di vitamina A, il doppio di acidi grassi omega-3, il triplo di vitamina E, una percentuale sette volte maggiore di beta-carotene, un terzo in meno di colesterolo, un quarto in meno di grassi saturi);

che un recente sondaggio sulla presenza di salmonella in allevamenti di galline ovaiole (Snow, L.C. e altri, 2007, The Veterinary Record, pp. 161: 471-476) ha rilevato che la presenza di questi particolari batteri è associata al tipo di allevamento ed è più frequente negli allevamenti in gabbia (nota: la presenza di salmonella negli allevamenti secondo le percentuali seguenti: sistemi di allevamento in gabbia 23.8%, sistemi di allevamento a terra 6.3%, sistemi di allevamento all'aperto 6.4%, sistemi di allevamento biologici 4.8%);

impegna la Giunta

a compiere tutti gli atti necessari affinché siano utilizzate nelle mense scolastiche solo ed esclusivamente uova provenienti da galline non allevate in gabbia ivi compresi i derivati (ovoprodotto);

a compiere tutti gli atti necessari per bandire tutte le uova che recano il numero 3 come prima cifra del codice di allevamento impresso sul guscio così da incentivare la dismissione delle gabbie "convenzionali" come previsto dalla direttiva europea richiamata precedentemente;

a valutare la possibilità di concorrere ai premi indetti dall'associazione "Compassion in world farming" così da far diventare Bologna un Comune "Good Egg".

 

Presentato da Davide Celli