news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

05 Dicembre 2011

Di nuovo in centro - progetto di nuova pedonalità

Presentato il progetto per la Nuova Pedonalità a Bologna - Intervento di inizio seduta del Consigliere comunale PD Benedetto Zacchiroli

Allegati
Correlati

L'Amministrazione comunale ha predisposto Di nuovo in centro - il Progetto per una nuova pedonalità del centro città, che è stato presentato il 3 dicembre e da gennaio sarà discusso con i cittadini, le associazioni e tutti gli interlocutori istituzionali e non che saranno interessati all'interno di un articolato percorso di coinvolgimento.

In sede di Consiglio comunale, lunedì 5 dicembre 2011, il Consigliere comunale PD Benedetto Zacchiroli ha presentato un intervento di inizio seduta sul Progetto di Nuova Pedonalità. E' possibile consultare il testo dell'intervento in questa sezione.

Il progetto Di nuovo in centro si propone di risolvere alcune problematiche relative ai problemi di accessibilità e vivibilità nel centro della città con nuove regole e con interventi mirati sullo spazio pubblico che pongano al centro il pedone e che gli consentano di tornare "di nuovo in centro".

Lo sviluppo della pedonalità come qualità antica e nuova della città è l'obiettivo generale del progetto, i cui punti più importanti sono:

  • la realizzazione di aree ad alta pedonalità in cui il pedone gode di percorsi continui e protetti e in cui l'accesso dei veicoli a motore è soggetto a forti limitazioni,
  • l'individuazione di strade e piazze completamente pedonali tutti i giorni 24 ore su 24,
  • la completa pedonalizzazione della T nei weekend,
  • la riorganizzazione del trasporto pubblico in funzione delle nuove aree pedonali,
  • il miglioramento della rete ciclabile e dei servizi annessi,
  • il potenziamento dei parcheggi esistenti,
  • la realizzazione di interventi di riorganizzazione delle funzioni nelle piazze Malpighi, XX Settembre, Aldrovandi, dei Tribunali, via Augusto Righi, porta Saragozza, piazza Roosevelt,
  • la realizzazione di altri microinterventi di riqualificazione dello spazio pubblico in altre zone,
  • la valorizzazione di alcune aree caratterizzate da una specifica offerta culturale e commerciale (i "distretti" T, Pratello/S.Francesco, Manifattura delle Arti, Ghetto, Zamboni/Università, Quadrilatero).

 

"All'Assessore Colombo e al Sindaco diciamo: avanti con coraggio col Piano per la Nuova Pedonalità. L'ampliamento delle aree pedonali del centro storico è una delle azioni qualificanti del nostro programma di mandato. La maggioranza dei cittadini lo richiede (come conferma il 70% di artigiani favorevoli secondo la CNA) e la salute di tutti lo pretende", così il capogruppo PD Sergio Lo Giudice che invita la Giunta ad ignorare le polemiche del centrodestra e a proseguire nell'attivazione del piano che è stato presentato in Sala Borsa sabato 3 dicembre.

"Il Piano darà un nuovo volto al cuore della città - spiega Maurizio Ghetti, consigliere PD - E' una scelta strategica mai avviata dalle precedenti Amministrazioni: una scelta di discontinuità ma anche di coerenza con gli impegni assunti con l'intera città. Data la sua complessità, è giusto che lo si realizzi per step durante il mandato, condividendo i progressivi avanzamenti con residenti e commercianti: una sperimentazione che andrà verificata e affinata. Al di là delle resistenze di principio, appare evidente che la pedonalizzazione del centro non viene affrontata solo con divieti, ma facendoconvivere meglio la qualità dello spazio pubblico e la sua bellezza architettonica, con l'accessibilità del centro, aperto ai soli mezzi ecologici. Nuove strade e piazze integralmente pedonalizzate - conclude Ghetti - l'eliminazione di 1500 cassonetti dei rifiuti, maggiore sicurezza del trasporto ciclabile: "Bologna pedonale" va bene il venir meno di qualche abitudine perché è un investimento per l'intera città."

Sul sito del progetto Di nuovo in centro sono disponibili nuovi materiali e strumenti per la discussione.

Per informazioni: dinuovoincentro@comune.bo.it