30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Francesco Errani sulla crisi occupazionale
Videobox: "clausole sociali" negli appalti per il ComuneIl consigliere Francesco Errani tra i promotori
Clausole sociali negli appalti per il Comune, approvata delibera di Giunta Un sistema di accoglienza per BolognaIntervento in aula del consigliere Francesco Errani sul bando per l'affidamento del centro di accoglienza notturno.
Cooperazione di tipo B - Evasione fiscaleInterventi di inizio seduta del Consigliere comunale PD Francesco Errani
Il Consiglio comunale, nella seduta di lunedì 31 gennaio 2012, ha approvato l'ordine del giorno presentato dal consigliere comunale PD Francesco Errani che invita il Sindaco e la Giunta comunale a sostenere la collaborazione con la cooperazione sociale di tipo B, nella consapevolezza del ruolo che essa svolge in termini di inclusione sociale a favore delle fasce più deboli della popolazione ed a maggiore rischio di esclusione dal mondo del lavoro.
ORDINE DEL GIORNO SULLA PROMOZIONE DELLA COOPERAZIONE DI TIPO B PER L 'INSERIMENTO LAVORATIVO PRESENTATO DAL CONSIGLIERE ERRANI ED ALTRI IN DATA 19.09.2011.
IL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA
PREMESSO CHE
- la legge 381/91, in particolare art.5 comma 1, prevede che gli Enti pubblici, compresi quelli economici e le società a partecipazione pubblica, possano stipulare convenzioni - per importi inferiori alla soglia comunitaria - con le cooperative che svolgono attività (agricole, industriali, commerciali o di servizi) finalizzati all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, anche in deroga alla disciplina in materia di contratti sottosoglia della P.A.;
- la delibera n.1851 del 22.10.1997 della Giunta della Regione Emilia-Romagna, inattuazione dell'art.10 della legge regionale n.7/1994 e s.m., nelle premesse ribadisce che, sotto soglia comunitaria, è possibile il ricorso alla trattativa privata, anche in considerazione di situazioni di emergenza e della particolare natura di alcuni servizi da motivarsi debitamente;
- alcune Amministrazioni comunali, come ad esempio Torino, hanno anche definito una percentuale di bilancio da destinare all'esternalizzazione dei servizi alle coop. di tipo B, proprio per favorire l'inserimento lavorativo;
- anche la Provincia di Bologna, con l'atto di orientamento di Giunta del 02/02/2010 avente ad oggetto "Forme di collaborazione con la cooperazione sociale di tipo B" (IP 426/2010), è fortemente impegnata nell'attività di sostegno alle realtà operanti sul territorio che consentono il recupero sociale di persone svantaggiate, quali le cooperative sociali;
- il codice dei contratti consente, all'art.2, di subordinare il principio di economicità, entro i limiti consentiti dalle norme vigenti, a criteri ispirati ad esigenze sociali, nonché alla tutela della salute e dell'ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile. Come anche all'art.69 è prevista la possibilità di esigere particolari condizioni per l'esecuzione del contratto, purchè compatibili con il diritto comunitario, e riconosce che dette condizioni possano per l'appunto attenere a esigenze sociali o ambientali. Infine, l'art.52 individua la modalità esecutiva dell'appalto caratterizzata dall'impiego della maggioranza di lavoratori disabili (programma di lavoro protetto) attraverso la qualificazione dei laboratori protetti.
CONSIDERATO CHE
pur prendendo atto delle difficoltà date dall'attuale congiuntura economica, è interesse prioritario per l'Amministrazione comunale di Bologna promuovere la collaborazione con la cooperazione sociale ed in particolare la cooperazione impegnata nell 'inserimento lavorativo di persone svantaggiate (coop. di tipo B), in quanto soggetto che svolge un'azione di interesse per la comunità.
INVITA SINDACO E GIUNTA
- a sostenere la collaborazione con la cooperazione sociale di tipo B, nella consapevolezza del ruolo che essa svolge in termini di inclusione sociale a favore delle fasce più deboli della popolazione ed a maggiore rischio di esclusione dal mondo del lavoro, anche attraverso eventuali esternalizzazioni di servizi così da promuovere l'affidamento diretto di servizi alle cooperative sociali di tipo B iscritte al Registro regionale (art.5 L.381/91), garantendo la qualità dei servizi previsti e richiesti dal Comune di Bologna;
- a prevedere l'inclusione di clausole sociali per gli appalti sopra soglia, così come previsto dal Codice contratti citato in premessa, introducendo nei bandi l'attribuzione di un punteggio qualora il lavoro sia svolto con personale svantaggiato;
- a procedere alla creazione di un punto di raccolta presso la Direzione generale del Comune di Bologna, in raccordo con il Settore Sociale, di tutti gli atti amministrativi relativi ad esternalizzazioni di attività alle cooperative sociali o a clausole sociali per gli appalti sopra soglia, in modo da verificare anche la corretta esecuzione dei contratti;
- valutare la possibilità di destinare una percentuale di almeno 3% dell'importo complessivo degli affidamenti a terzi delle forniture di beni e servizi, compatibilmente con la normativa comunitaria, nazionale regionale.
F.to: F.Errani; L. Sazzini, T. Petrella, B. Zacchiroli, M. Bugani, M. Piazza, F. Salsi, P. Caviano, S. Lo Giudice, M. Mignani, M. Cocconcelli.