news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

20 Ottobre 2014

File non degne di un Paese civile

Consiglio comunale di lunedì 20 ottobre 2014

Correlati
Una giornata della memoria e dell'accoglienza per i migranti

Ordine del giorno di Leonardo Barcelò

Umanità implica accoglienza

Benedetto Zacchiroli interviene in Aula

Cittadini bolognesi i figli di stranieri nati in Italia e residenti a Bologna

Approvato l'odg del consigliere Leonardo Barcelò

Consiglio degli stranieri, attività per le seconde generazioni

Udienza conoscitiva di Mariaraffaella Ferri

Scuola, alunni stranieri nelle classi

Udienza conoscitiva

Via dalle guerre e dal bisogno, i migranti in cerca di accoglienza

Leonardo Barcelò in ricordo dei migranti morti in mare a Lampedusa

Un'Europa solidale con chi fugge da fame e guerre

La strage dei 700 migranti nell'intervento di Francesco Errani in Consiglio comunale

In fuga dalle guerre. Giornata del migrante e del rifugiato

Daniela Turci interviene in Aula

Intervento d'inizio seduta del consigliere Leonardo Barcelò sulle lunghe code d'attesa per gli uffici della Prefettura deputati al rilascio di documenti ai richiedenti la cittadinanza:

Tutti i lunedì e i mercoledì le persone di orgiine straniera devono subire un vero e proprio calvario di attese in strada, in futuro anche al freddo e al gelo, a causa della mancanza di personale degli Uffici della Prefettura preposti al ricevimento della documentazione di richeista della cittadinanza italiana.

In via Agresti, in diverse occasioni, alle 4 del mattino ci sono almeno 15 persone in fila e alle sei e mezzo la lista è chiusa per il raggiungimento del numero massimo di 30 persone richiedenti. Chi arriva dopo quest'ora non avrà diritto a presentare il proprio incartamento e dovrà ritornare un altro giorno con la conseguente perdita di una ulteriore giornata lavorativa.

Sono file non degne di un Paese civile, che costringono quelli che diventeranno nostri futuri cittadini a sopportare degli iter degradanti e lesivi di ogni dignità.

Attualmente si è arrivati a 300 richieste mensili e il personale addetto è lo stesso di 20 anni fa.

Da parte del Prefetto Sodano c'è la dovuta sensibilità per cercare di trovare soluzioni a questa triste situazione con la proposta di avviare per via telematica la procedura per la richiesta degli appuntamenti o di utilizzare la posta elettronica come mezzo di inoltro delle domande. A quest'ulitmo riguardo va, tuttavia, segnalata la necessità di assicurare l'esigenza dell'istante di conoscere, prima della spedizione, se vi siano tutti i documenti richeisti per la pratica di cittadinanza.

Al calvario delle deprecabili file fuori dalla Prefettura si aggiunge la non meno penosa attesa della risposta data dagli uffici ministeriali di Roma a una pratica che per legge non dovrebbe superare i due anni e che invece sta diventando prassi impieghi 5 o 6 anni per la definizione - come possono dimostrare le centinaia di persone che nella nostra città attendono ancora una risposta.

La legge 91 del 1992 stabilisce in due anni il tempo massimo di risposta e già una pronuncia del Consiglio di Stato e successivamente del Tar del Lazio hanno stabilito che non è possibile respingere una domanda di concessione di cittadinanza italiana oltre i termini previsti per legge. E' da ricordare che le tasse per la richiesta della cittadinanza sono state prontamente raddoppiate con la giustificazione che il maggiore introito sarebbe stato messo a disposizione al fine di aumentare il numero del personale addetto.

Per questi motivi va sostenuta e prontamente attuata la proposta del Prefetto di creare un polo unico dell'immigrazione insieme a Comune e Regione, con la sinergia di Questura e Prefettura, riunendo in una sola sede tutti gli uffici che si occupano di immigrazione, non solo per le pratiche cittadinanza, ma anche per le complessive tematiche riguardanti gli stranieri (tra le quali le particolari esigenze scolastiche).

Penso che da Bologna possa venire l'attuaiozne di questo modello operativo pubblico, nuovo ed efficiente, che risolva urgentemente le segnalate gravissime disfunzioni, coinvolgendo inoltre nel funzionamento del Polo per l'immigrazione anche patronati e associaizoni di volontariato riconosciute per dare supporto e conoscenza nell'adempimento degli obblighi burocratici.

Nel frattempo urge ed è indifferibile porre un immediato freno a questo insopportabile disagio con una immediata interazione tra Comune e Prefettura, vagliando la possibilità di potersi avvalere temporaneamente degli uffici presso le sedi dei singoli Quartieri della città per la risoluzione di problemi lamentati.