30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Ordine del giorno di Mariaraffaella Ferri per invitare la studentessa pakistana e l'insegnante indiano
Malala, Nobel per la Pace 2014Daniela Turci sul premio alla giovane pakistana impegnata per l'emancipazione femminile e il diritto all'istruzione
Bologna per il mondo, 5° tappa di un percorsoUdienza conoscitiva promossa dalla presidente Mariaraffaella Ferri
Malala e i diritti dei bambiniOdg di Mariaraffaella Ferri sui diritti umani
Giornata mondiale dell'infanzia e dell'adolescenzaSeduta congiunta dei Consigli di Comune e Provincia
Promozione della cultura dei diritti umani nelle agenzie educative bolognesi Istruttoria pubblica infanzia18-25-26 giugno 2013
Istruttoria sui servizi per l'infanzia, il Consiglio tira le filaOdg di Simona Lembi e Francesco Critelli
Istruttoria pubblica sul disagio adolescenziale e giovanileIntervento introduttivo di Simona Lembi
Giornata mondiale dell'infanzia, investire sulle nuove generazioniIl coinvolgimento delle scuole e gli adolescenti nell'intervento di Simona Lembi
Terrore e fondamentalismo, colpiti soprattutto civili e bambiniSimona Lembi apre il Consiglio comunale ricordando le vittime degli attentati kamikaze
Giulio Regeni, giustizia per il ricercatore ucciso in EgittoIl Comune aderisce alla campagna per chiedere sia fatta luce sull'assassinio del giovane
Pena di morte per Ali Al - Nimr, giovane della primavera arabaSimona Lembi in Aula sull'adesione alla mobilitazione internazionale contro l'esecuzione capitale
Attacco talebano a scuola pakistanaSimona Lembi sulla strage di bambini perpetrata da fanatici talebani
La consigliera Mariaraffaella Ferri interviene per presentare l'ordine del giorno con cui chiede d'invitare a Bologna i due premi Nobel per la pace 2014 (testo dell'odg tra i correlati):
Grazie, Presidente. Cari Colleghi e care Colleghe, domani si celebrerà in tutto il mondo la giornata per i diritti umani, in ricordo della proclamazione da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, avvenuta proprio il 10 dicembre 1948. In questa giornata celebrativa, oltre alle tante iniziative promosse dalle organizzazioni internazionali non governative, civili e umanitarie, vengono anche tradizionalmente attribuiti i due riconoscimenti più importanti inerenti a questa materia, vale a dire: il premio quinquennale delle Nazioni Unite per i Diritti Umani che viene assegnato a New York, e il Premio Nobel per la pace ad Oslo.
Come già annunciato in un intervento di inizio seduta dalla Consigliera Turci in occasione proprio della proclamazione dei vincitori 2014, il Premio Nobel per la Pace domani sarà consegnato a Malala Yousafzai, la giovane attivista pakistana, paladina del diritto delle bambine all'istruzione, e a Kailash Satyarthi, il maestro indiano che, con la sua organizzazione umanitaria, da oltre vent'anni, si batte per contrastare lo sfruttamento del lavoro minorile e la riduzione in schiavitù dei bambini costretti a lavorare da organizzazioni criminali di quel Paese, soprattutto nell'industria del mattone, nella produzione dei tappeti e nelle miniere di carbone. Una scelta emblematica quella di quest'anno: la giovane studentessa musulmana e l'insegnante indù, uniti dalla comune battaglia a favore dei diritti dell'infanzia, a partire dal diritto all'istruzione. Si legge, infatti, nella motivazione del Comitato di Oslo che il Premio Nobel è stato loro assegnato proprio per la lotta contro l'oppressione dei bambini e dei ragazzi, e per il diritto di tutti i bambini ad andare a scuola. Entrambi, Malala e Kailash, chiamano in causa la comunità globale e ogni singolo cittadino del mondo, perché si globalizzi la comprensione e la compassione verso i bambini.
Credo che anche noi dobbiamo sentirci interpellati. Anche Bologna deve sentirsi interpellata da quest’invito, e rinnovare il proprio impegno a favore dell'infanzia e dell'adolescenza, a partire da quei bambini e ragazzi maggiormente esposti a rischi di povertà e alla deprivazione dei loro diritti fondamentali. Pertanto, propongo al Consiglio un ordine del giorno, di cui chiedo la possibilità di una trattazione immediata – il testo è già stato distribuito ai Colleghi –, per invitare a Bologna i due Premi Nobel per la Pace, chiedendo al Sindaco e alla Presidenza del Consiglio comunale di farsi parte attiva per fare questo bel regalo alla città. Do, quindi, lettura dell'ordine del giorno “Dalla parte dei bambini e delle bambine. Invito a Bologna di Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi, premi Nobel per la Pace”. L'ordine del giorno dice “facendo seguito all’approvazione unanime in Consiglio comunale dell’ordine del giorno intitolato “solidarietà e appello per Malala”, ricordando gli impegni assunti in quell’occasione di sostenere e valorizzare il lavoro e l’impegno delle associazioni, dei gruppi di volontari, delle organizzazioni non governative o di singoli attivisti della nostra città impegnati nella difesa e nella promozione dei diritti umani, nella lotta alla povertà e all’ignoranza, nello sviluppo delle politiche di pace, così come si è iniziato a fare nelle Commissioni consiliari con il percorso di udienze conoscitive denominate Bologna per il mondo, inoltre per sostenere e valorizzare i soggetti e i progetti che in città operano con le giovani generazioni in campo educativo, formativo e culturale, a scuola e nell’extrascuola per promuovere la cultura dei diritti umani, della non violenza, delle pari opportunità e della non discriminazione, del rispetto reciproco e della libertà di pensiero e di espressione ricordando inoltre le sedute solenni del Consiglio comunale, le numerose iniziative promosse in città dal Comune, istituzioni, scuole e associazioni in occasione sia della giornata internazionale delle bambine l’11 ottobre e per i diritti dell’infanzia dell’adolescenza il 20 novembre istituite dall’ONU, appreso che il premio Nobel per la pace 2014 è stato assegnato a Malala Yousafzay insieme a Kailash Satyarthi, insegnante indiano che nel solco della tradizione non violenta di Gandhi ha promosso e guidato numerose campagne e iniziative di proteste e lotta contro lo sfruttamento dei bambini e il lavoro minorile, invita il Sindaco congiuntamente alla Presidenza del Consiglio comunale a promuovere la richiesta di visita alla città di Bologna dei due Premi Nobel auspicando possano intervenire in Consiglio comunale in occasione di una seduta solenne dedicata all’affermazione dei diritti dell’infanzia”.