news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

28 Gennaio 2013

Coppie di fatto tutelate anche dopo la morte

Allegati
Correlati
Unioni civili, sostegno al disegno di legge Cirinnà in discussione in Parlamento

Ordine del giorno promosso da Benedetto Zacchiroli

Bologna arcobaleno, dalle parole ai fatti

Benedetto Zacchiroli sul riconoscimento dei diritti civili a persone omosessuali

Bologna progetta il suo futuro Dieci dicembre, giornata internazionale dei diritti umani

Intervento di Sergio Lo Giudice in Consiglio comunale

OdG n. 219/2009 contro l'omofobia e la transfobia

Presentato da Rossella Lama, Consigliera del gruppo PD
Approvato dal Consiglio comunale

Condanna di ogni forma di discriminazione e di violenza contro le donne e e gli omosessuali La famiglia migliore è quella senza pregiudizi

Intervento della consigliera Simona Lembi sull'affido condiviso di minori

Bologna metropolitana Previsione di diritti dei conviventi in materia funeraria

Modificare il regolamento di polizia mortuaria. Odg presentato dal capogruppo PD Sergio Lo Giudice.

Coppie di fatto: pari dignità nel nuovo regolamento dei cimiteri

Approvato dal Consiglio comunale del 28 gennaio 2013, il testo prevede una serie di modifiche al Regolamento di Polizia mortuaria per parificare la posizione del convivente di un defunto a quella dei familiari, come reso possibile dalla normativa nazionale sin dal 1990.

L'ordine del giorno, di cui il presidente del gruppo Pd Sergio Lo Giudice è primo firmatario, prevede di valorizzare il vincolo affettivo esistito in vita conferendo al convivente, per esempio, la possibilità di testimoniare la volontà del defunto, la conservazione delle ceneri dopo la cremazione, la sepoltura congiunta.

Di seguito ed in allegato il testo adottato dal Consiglio, seguito dal comunicato stampa del Comune e dalla rassegna stampa sulla notizia.

"IL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA

PREMESSO CHE



Il Regolamento di polizia mortuaria locale del Comune di Bologna norma, fra l’altro, l’ammissione nelle strutture cimiteriali, l’accesso ai servizi mortuari, le procedure di cremazione, le operazioni cimiteriali;

in queste diverse situazioni, il Regolamento prevede un coinvolgimento dei familiari del deceduto relativamente alla possibilità di sepoltura congiunta, all’interpretazione e all’attuazione delle volontà del defunto, all’affidamento e alla dispersione delle ceneri in caso di cremazione, alle decisioni sui disseppellimenti, 

nelle definizioni, contenute nel regolamento in oggetto, dei “familiari” e dei “congiunti” si fa espressamente riferimento a legami di parentela di sangue o giuridici ma non a relazioni di convivenza more uxorio;



CONSIDERATO CHE



Il D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, “Approvazione del regolamento di polizia mortuaria”, all’art.93 prevede, in relazione alle sepolture di famiglia, che sia “consentita, su richiesta di concessionari, la tumulazione di salme di persone che risultino essere state con loro conviventi”; 

la Legge Regionale dell’Emilia Romagna n.19 del 2004 prevede l’espressione della volontà dei conviventi in caso di richiesta di trasporto della salma presso strutture pubbliche;

il Comune di Bologna, sin dal gennaio 1999, rilascia ai cittadini che ne facciano richiesta, un “Attestato di iscrizione anagrafica per famiglia costituita da persone coabitanti legate da vincoli affettivi”, che serve a dimostrare che persone non legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione o tutela, coabitanti nella stessa unità immobiliare del Comune di Bologna, costituiscono un unico nucleo familiare in ragione dell'esistenza di vincoli affettivi;

la previsione di diritti dei conviventi in materia funeraria è attualmente contenuta in numerosi altri regolamenti comunali, fra cui quelli dei Comuni di Milano, Roma, Napoli, Torino, Genova, Venezia, Trieste, Rimini, Parma, Ancona;



INVITA LA GIUNTA



a proporre al Consiglio una modifica del Regolamento di polizia mortuaria locale del Comune di Bologna che preveda:
- la possibilità di ammissione nelle strutture cimiteriali di Bologna di persone non residenti ma legate in vita da un vincolo di convivenza a persona sepolta nel cimitero di Bologna, come già previsto all’art.5 per il coniuge o per il parente di 1° grado;
- il coinvolgimento del convivente nel dovere di interesse, e nella conseguente verifica dell’eventuale disinteresse, all’inumazione delle persona defunta, come dall’art.6;
- il coinvolgimento del convivente nel dovere di contribuzione al trasporto della salma previsto dall’art.8 bis;
- l’estensione al convivente delle previsioni ex art.12 bis e 12 ter relative ad affidamento e dispersione delle ceneri risultanti dalla cremazione, in mancanza di una disposizione scritta, questo si applica solo in assenza di opposizione degli altri aventi diritto;
- l’estensione al convivente delle previsioni ex art.13, 24 e 25 relative alle operazioni di disseppellimento;
- l’inserimento del convivente fra gli aventi diritto alla tumulazione in sepolture private prevista dall’art.19.