30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Approvata la delibera nella seduta del 3 giugno 2015
Bilancio ambientale, centro sportivo Aretusi, variazione di bilancio.Le delibere della prima seduta di Consiglio comunale dopo la pausa estiva.
Unanime sostegno a progetti di efficienza energeticaFrancesco Critelli interviene in Aula
Bologna in risalita nella classifica del Sole 24OreFrancesco Critelli sull'inchiesta giornalistica che valuta Bologna come terza città più vivibile d'Italia
Bilancio ambientale. Dalla mobilità alle forme pulite di energia, la gestione green della cittàClaudio Mazzanti su risultati e obiettivi dell'Amministrazione su politiche ambientali ed energetiche.
Istruttoria sui servizi per l'infanzia, il Consiglio tira le filaOdg di Simona Lembi e Francesco Critelli
La città educativa: dal percorso partecipato all'Istruttoria infanziaRolando Dondarini e Francesco Errani intervengono sui servizi educativi e scolastici
Nuove scuole a BolognaFrancesco Critelli sull'implementazione del sistema scolastico bolognese
Cambiamenti climatici e ruolo delle cittàUdienza conoscitiva
Intervento del consigliere Francesco Errani a presentazione dell'ordine del giorno su impianti fotovoltaici da installare sugli edifici scolastici:
"Prendiamo il sole per i nostri bambini" oggi è un progetto di città: risparmio energetico, salvaguardia dell'ambiente ed educazione ambientale.
Il tetto della scuola primaria M. Longhena di Bologna, grazie all'impegno e generosità dei genitori, ospita un impianto fotovoltaico di potenza pari a 19,92 kWp in grado di produrre 23.000 kWh di energia elettrica da fonte rinnovabile (http://www.scuolalonghena.org/sole/).
Tutti i benefici del progetto: circa 75.000 euro, grazie a un risparmio sulla bolletta di 150mila euro in vent'anni (i costi dell'impianto sono di 75mila euro), sono per sostenere le attività didattiche a favore dei bambini. La riduzione delle emissioni di CO2 è pari a circa 350 tonnellate.
Con l'approvazione di questo Ordine del giorno possiamo realizzare, senza costi per il Comune di Bologna, azioni concrete per installare impianti fotovoltaici su tutti i tetti delle scuole di Bologna: un progetto che guarda al futuro, ai "nostri" bambini.
Di seguito il testo dell'ordine del giorno approvato nella seduta di lunedì 10 marzo 2014:
"""IL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA
Premesso che:
l’Unione europea ha fissato gli obiettivi da raggiungere entro il 2020 sul fronte del risparmio energetico (+20%), dell’incremento della produzione da fonti energetiche rinnovabili (+20%) e della riduzione dei gas serra (-20%);
gli interventi per migliorare l’efficienza energetica delle città hanno un ruolo strategico nelle politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici globali;
il Comune di Bologna ha aderito al Patto dei Sindaci avviato dalla Commissione Europea impegnandosi nella realizzazione di azioni concrete per riduzione della CO2;
il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) è stato approvato dal Consiglio Comunale di Bologna durante la seduta del 28 maggio 2012;
il PAES prevede azioni in tema di efficienza energetica e riduzione delle emissioni climalteranti, attraverso interventi in 6 macro aree: il settore edilizio, il terziario, la produzione locale di energia, l’industria, la mobilità e le strutture pubbliche.
Considerato che:
il Comune di Bologna ha avviato il progetto esecutivo del PAES denominato "I tetti di Bologna: dall'amianto al fotovoltaico", insieme a CNA e Unindustria;
l'08 aprile 2013, durante i lavori della VI Commissione consiliare “Istruzione” in congiunta con l'VIII Commissione “Territorio e Ambiente”, è stato presentato il progetto “Prendiamo il Sole per i nostri bambini” relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico della scuola primaria Mario Longhena di Bologna;
in linea con le politiche di risparmio energetico e di salvaguardia dell’ambiente promosse dal Comune di Bologna, il progetto “Prendiamo il Sole per i nostri bambini”, oltre alla tutela ambientale e alla promozione dell'efficienza energetica, è finalizzato a promuovere una cultura ambientale attraverso l'educazione e il coinvolgimento delle scuole;
il tetto della scuola primaria Mario Longhena di Bologna ospita un impianto fotovoltaico di potenza pari a 19,92 kWp in grado di produrre almeno 23.000 kWh di energia elettrica da fonte rinnovabile, garantita dal produttore dei pannelli fotovoltaici nel contratto di acquisto e relative schede tecniche;
per ogni kWh prodotto, l’impianto genera un contributo di tariffe incentivanti pari a 0,2717 € garantito da un contratto ventennale con il GSE nell’ambito del IV Conto Energia (Gestore dei Servizi Energetici ovvero lo Stato), in luogo della tariffa originariamente attesa di 0,446 €/kWh non ottenuta a causa della variazione legislativa di settore intercorsa tra la sottoscrizione degli impegni del Comune e l’avvio effettivo degli impianti;
la convenzione sottoscritta tra Comune di Bologna e genitori aderenti al progetto Prendiamo il Sole per i nostri bambini prevede che tutti i benefici del progetto siano erogati direttamente all’Istituto Comprensivo impegnato ad utilizzarli per il sostegno di attività didattiche extra-curricolari a favore dei bambini;
il Comune di Bologna non ha sostenuto costi per il progetto Prendiamo il Sole per i nostri bambini poiché la somma necessaria alla realizzazione dell’impianto è stata donata dai genitori aderenti al progetto nella misura di € 21.200,00 e la restante parte, € 53.800,00, è recuperata dalle tariffe incentivanti che lo Stato (GSE) eroga al Comune;
nonostante l’adesione del progetto al IV Conto Energia, in luogo del più profittevole III Conto Energia, l’impianto installato è in grado di consentire i seguenti benefici:
1) utile pari a 23.000 kWh x 0,2717 = € 6.249,10/anno x 20 anni = ca. € 131.000 di tariffe incentivanti che saranno erogate dallo Stato (GSE) al Comune di Bologna;
2) risparmio netto sulla bolletta energetica della Scuola Primaria Mario Longhena (onere del Comune di Bologna) valutato dall’Ufficio Energia della amministrazione in ca. € 150.000 per il periodo di vita atteso dell’impianto;
3) riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 350 ton per il periodo di vita atteso dell’impianto;
4) importo residuo a favore dell’Istituto Comprensivo risulta pari a € 131.000,00 - € 53.800,00 = € 77.200,00 per i 20 anni previsti dal contratto con il GSE.
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA
A sostenere progetti per realizzare impianti fotovoltaici nelle scuole di Bologna, in grado di raggiungere l'obiettivo di risparmio energetico, salvaguardia dell’ambiente e educazione ambientale, attraverso il coinvolgimento attivo di studenti, insegnanti, cittadini, associazioni, imprese e tecnici della amministrazione comunale, sostenendo progetti finalizzati alla ottimizzazione della spesa energetica che possano consentire anche l’erogazione di fondi per le scuole pubbliche di Bologna, senza aggravio economico per il Comune.
F.to: F. Errani - B. Zacchiroli - F. Critelli - M. Pieralisi - M. Bugani - M. Piazza""".