news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

25 Ottobre 2013

Sicurezza, norme e documento del Sindaco

Consiglio comunale del 21 ottobre 2013

Correlati
Regolamento di polizia urbana e presidio del territorio

Francesco Critelli sulle richieste di modifica al regolamento di Polizia urbana

Sicurezza, iniziative in corso e percorsi da costruire

Francesco Critelli interviene in Aula

Quale sicurezza

Sicurezza urbana e ordine pubblico: Maurizio Ghetti in Consiglio comunale

Di seguito l'intervento in Consiglio del consigliere Corrado Melega:

Grazie, Presidente. Intervengo per parlare di alcune parti di questo documento per il quale ringrazio il Sindaco che già lunedì scorso ci ha illustrato ampiamente nelle sue particolarità. Guardando il documento mi pare di dover sottolineare alcuni punti. Il primo è il punto 7 che si occupa della violenza sulle donne e sui minori. E' appena stata approvata una legge in questo senso, una legge approvata dopo una serie di peripezie importanti, di contrordini, che finalmente è approdata a tutte e due le Camere. E' importante perché non è solo una legge che ci permette di valutare il fenomeno, ma permette e prevede anche una serie di provvedimenti e misure che possono interessare anche le comunità locali, compresa la nostra, e che la aiutano a affrontare questo argomento. Personalmente già durante il 2004, nel periodo dal 2004 al 2009, avevo, con la collaborazione della Fondazione del Monte, del Comune di Bologna e dell'azienda ASL, messo in piedi un pronto soccorso per l'assistenza alle donne vittime di violenza, che poi si è man mano realizzato con l'arrivo della Medicina legale, dei magistrati, del servizio di psicologia. Questo pronto soccorso ha purtroppo via via visto un aumento di arrivi che non credo sia solo da attribuire al fatto che c'è forse un maggiore coraggio, una maggiore consapevolezza, ma purtroppo al fatto che questo fenomeno aumenta. Debbo dire che la possibilità di avere una legge può aiutare il Comune di Bologna in modo concreto a prendere decisioni e provvedimenti che possano intervenire sulle strutture già presenti, ricordo il PRIS, ricordo per l’appunto il pronto soccorso dell’Ospedale Maggiore, ricordo la Casa delle Donne per non subire violenza. Questa Legge ha stanziato per il 2013 10.000.000, per il 2014 7.000.000 e altri 10.000.000 per il 2015, ricordo anche che se le statistiche ci dicono che il 30% degli omicidi commessi in Italia ha come vittime le donne, mi pare sia estremamente importante riuscire a far sì che la nostra Amministrazione, come peraltro il documento sulla sicurezza sottolinea, sia pronta a sfruttare le vie che questa Legge ci offre. Il punto sette parla anche della violenza sui minori e si parla di minori non accompagnati, che sono sfruttati di lavoro minorile, di un argomento che forse non si conosce ancora bene. Si parla anche di minori maltrattati, ricordo per esempio che a Bologna agisce di concerto con l’Azienda U.S.L. un’associazione che si chiama Il Faro, che ha già registrato un numero di minori maltrattati e abusati che negli ultimi due anni è arrivato a 1.500 e anche più. È un tema questo molto importante e questa Legge dovrebbe aiutarci in maniera decisiva.

Ancora, un altro argomento che è toccato da questo documento sulla sicurezza è quello che riguarda una politica nei confronti delle bande giovanili, non solo delle bande giovanili ma anche di quei ragazzi e di quelle ragazze che fanno dell’abuso di alcol e dell’abuso di sostanze uno dei loro vanti. Probabilmente noi non riusciamo, non siamo riusciti ad interpretare i codici di comportamento di questi giovani, che probabilmente non ragionano sulla nostra lunghezza d’onda, è certo però che l’abuso di alcool e l’abuso di sostanze porta ovviamente ad episodi di violenza e ad episodi di formazione di queste bande che fanno del vandalismo e della violenza il loro vanto. Non è difficile trovare la mattina vetri di automobili rotti, gomme tagliate, arredi urbani divelti, io vivo in un quartiere, il Quartiere Reno, che di questi fenomeni ne ha una serie… anzi negli ultimi tempi sono ricominciati ma penso che anche gli altri quartieri abbiano questo bel regalo. Affrontare questo argomento mi pare importante, come mi pare importante cercare di continuare nella politica virtuosa che questo Comune ha messo in piedi riguardo all’istruzione con un aumento dei finanziamenti che di questi tempi non è né scontato né facile. È vero che siamo in un territorio dove magari l’abbandono scolastico non è così evidente, dove il lavoro giovanile non è così evidente, ma credo che i momenti di crisi e i momenti di difficoltà economica siano tali da poter alla fine influenzare anche questi due fatti.  
Ultima cosa che vorrei sottolineare di questi tempi è il manifesto dei sindaci che prende in considerazione i numeri e le conseguenze del gioco d’azzardo. Su questo argomento noi abbiamo fatto diverse udienze conoscitive, diverse considerazioni, quindi non sto a ripetere i numeri, che sono impressionanti sia dal punto di vista patologico sia dal punto di vista patrimoniale, perché alla fine con la complicità dello Stato, che ha diminuito le tasse per questi locali che praticano il gioco d’azzardo, questi locali e comunque le macchine, le famigerate slot si sono moltiplicate a dismisura - basta pensare a Via Saffi, credo che in Via Saffi ci siano circa tre, quattro di questi locali e basta vedere le cifre. Oltretutto se noi pensiamo che ci sono 800.000 addetti del gioco d’azzardo, cioè malati, ci sono 3.000.000 che malati stanno per diventarlo, vi rendete conto come in realtà sia un interesse abbastanza scarso per le comunità nel senso che ormai le aziende sanitarie non sono più in grado di curarli tutti e ovviamente questo potrà essere un incentivo alla criminalità. Credo che questi argomenti, che forse sono marginali rispetto a quelli trattati, che riguardano gli assistenti civici, che riguardano l’assetto del territorio, argomenti che insieme contribuiscono ad aumentare il grado di civiltà di una comunità, conseguentemente l’aumento del grado di civiltà aumenta anche la sensazione di sicurezza che i nostri concittadini possono avere. Credo che questo documento sia un buon documento, sia un documento propositivo che ci porta tutti a riflettere sulle possibilità che la nostra comunità ha. Sono abbastanza sorpreso, e ovviamente poco d’accordo, su argomentazioni che alcuni colleghi della minoranza hanno fatto argomentazioni piuttosto sprezzanti e non tutte, debbo dire, consapevoli della realtà dei fatti, sono stati confusi ordine pubblico con polizia metropolitana, interventi statali con interventi dell’Amministrazione. Io credo che forse (occorra, ndr) una maggiore obiettività. Qui abitiamo tutti quindi non vedo quale sia il vantaggio nel sottolineare in maniera così distruttiva le cose che non vanno. Questo è un documento che espone dei propositi. Io penserei che da una parte e dall’altra, ognuno nei suoi ruoli, con ovviamente il dovuto tasso di criticità e il dovuto tasso di scetticismo però costruttivo, come provavo a dire prima, (si possa operare, ndr) in modo da portare questa nostra comunità ad un livello più alto. Io fondamentalmente non credo che sia tutto questo sfacelo che veniva descritto, sarò cieco, avrò le fette di prosciutto sugli occhi, io in questa valle di lacrime sormontata dalle due torri ci vivo molto bene e sono convinto che ci viviate bene anche voi.