30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Amelia Frascaroli, Consigliera del Gruppo PD, interviene ad inizio seduta
Grazie Presidente.
Una breve nota di attenzione sull'episodio che si è verificato la settimana scorsa. Martedì 9 febbraio si è verificato un ennesimo episodio di tentata violenza nei confronti di una donna, in una zona del pieno centro, in un orario, alle 18 del pomeriggio, in cui la vita nelle strade è ancora molto animata e vivace. Mi preme sottolineare alcuni elementi.
Come in altri episodi di violenza che si sono verificati, sempre più numerosi in questi ultimi tempi nella nostra città, la protezione nei confronti della donna e il grido di allarme sono scattati a partire dall'attenzione, dal coinvolgimento e dalla solidarietà di chi passava, cittadini e cittadine, persone che sono rimaste toccateo e non sono rimaste indifferenti, come invece siamo ormai spesso abituati a constatare dai fatti di cronaca. Questo significa che Bologna, pur nel clima di fragilità sociale e generale, dal quale non è esente, è ancora capace di esprimere solidarietà, cura e attenzione verso chi è in difficoltà. Mi piacerebbe che la rete di solidarietà e la cultura diffusa di attenzione reciproca e di cura che la gente sa esprimere, potesse essere raccolta da alcuni orientamenti, alcune iniziative significative che si potrebbero realizzare. Mi chiedo se non sia possibile che il Consiglio Comunale, seguendo l'esempio della Provincia, contempli l'eventualità, valutando situazione per situazione, di costituirsi Parte Civile nei processi per violenze e stupro. Un altro punto scoperto in queste situazioni è tutto il tema delle spese legali e dell'assistenza legale. Occorrerebbe valutare se non si possa creare un servizio di consulenza legale da parte del Comune che, nei casi di necessità, faccia fronte anche alle spese legali per i processi. Si potrebbe estendere il fondo regionale per il risarcimento delle vittime anche ai casi appunto di vittime di violenze sessuali e di molestie. Credo inoltre sia importante sottolineare che in questi casi molte volte si verificano recidive: le persone che commettono gli atti di violenza, anche dopo la pena, dopo il trattenimento giudiziario, molto spesso reiterano questi comportamenti. Nonostante il decreto sicurezza del Governo, per me sciagurato, abbia comunque in alcuni suoi aspetti sottolineato la necessità di attivare delle espulsioni nei casi di violenze familiari, di violenze sessuali in generale, di fatto questa iniziativa, assolutamente auspicabile in queste situazioni, non viene quasi mai portata a termine. Mi piacerebbe si potesse consegnare, anche a livello della nostra municipalità, a chi verrà dopo di noi l'idea che forse chiedere interventi precisi, secondo la legge, in questi casi sarebbe importante. Grazie, Presidente.