30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Leonardo Barcelò sulle code d'attesa per il rilascio dei documenti in Prefettura
Umanità implica accoglienzaBenedetto Zacchiroli interviene in Aula
Via dalle guerre e dal bisogno, i migranti in cerca di accoglienzaLeonardo Barcelò in ricordo dei migranti morti in mare a Lampedusa
Il Consiglio comunale di Bologna aiuta LampedusaArticolo del Corriere Bologna del 9 ottobre 2013
La compassione non è sufficienteLeonardo Barcelò sui migranti morti a Lampedusa. La presidente del Consiglio comunale Simona Lembi propone misure di solidarietà
Migranti, rifugiati: verso un mondo miglioreDaniela Turci e la Giornata mondiale del migrante
Videobox: cittadinanza onoraria ai figli di stranieri nati in Italia e residenti a BolognaIl consigliere Leonardo Barcelò a favore del conferimento
Di anno in anno, le stragi dei migranti nel MediterraneoLa presidente Simona Lembi in apertura di seduta
Tragedia nel Mediterraneo: affondano barconi con 400 migranti diretti in ItaliaFrancesco Errani sull'ultima strage di migranti
Profughi e attività di volontariatoFrancesco Errani interviene in Aula sul protocollo di Prefettura, Regione e Comune
Un'Europa solidale con chi fugge da fame e guerreLa strage dei 700 migranti nell'intervento di Francesco Errani in Consiglio comunale
In fuga dalle guerre. Giornata del migrante e del rifugiatoDaniela Turci interviene in Aula
Presentato dal consigliere Leonardo Barcelò l'ORDINE DEL GIORNO TESO A CHIEDERE AI PARLAMENTARI BOLOGNESI DI SOSTENERE NELLE SEDI COMPETENTI LA PROPOSTA DELLA CAMPAGNA PER RICONOSCERE LA DATA DEL 3 OTTOBRE QUALE 'GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL 'ACCOGLIENZA', è stato approvato come da comunicato stampa del Comune.
"""IL CONSIGLIO COMUNALE
PREMESSO CHE
L’UNHCR stima che dal 2011 ad oggi oltre 2.600 persone hanno perso la vita in
mare nel tentativo di raggiungere le coste italiane, un numero impressionante e non
esaustivo della tragedia che si consuma nei nostri mari, non una emergenza, ma un
fenomeno prevedibile e prevenibile, da affrontare non esclusivamente con misure di
Polizia di frontiera;
CONSIDERATO CHE
Il riconoscimento della “Giornata della Memoria e dell'Accoglienza” potrà dare
occasione di affrontare e discutere del fenomeno migratorio nei Comuni, nelle
comunità locali, nelle Scuole e in modo capillare su tutto il territorio, al fine di
diffondere la cultura dell’informazione e dell’accoglienza. Un percorso che
consentirà di mantenere aperto un tema fondamentale per la convivenza e la pace:
quello dei “diritti umani”;
TENUTO CONTO CHE
Il Sindaco del Comune di Lampedusa Giusi Nicolini, Alto Commissariato delle
Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), Organizzazione Internazionale per le
Migrazioni (OIM), Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR), Save the Children,
Emergency, Terres des Hommes Italia ONLUS, Legambiente, Centro Astalli,
Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), ARCI, UsigRai,
MeltingPot., LIBERA!, Croce Rossa Italiana, Rete Comuni, sono i promotori dell'
iniziativa;
AUSPICANDO
Il riconoscimento del 3 ottobre come “Giornata della Memoria e dell'Accoglienza”,
data simbolica da istituire allo scopo di ricordare tutte le vittime dei viaggi migratori
nel mare Mediterraneo da parte del Parlamento italiano;
CHIEDE AL SINDACO E ALLA GIUNTA
Che nella città di Bologna già dal prossimo 3 ottobre si possano tenere eventi
commemorativi e di riflessione culturale sulla accoglienza dei migranti. Ciò nelle
more dell'approvazione normativa della Giornata quale momento simbolico
importante di per sé anche propulsivo affinchè la Giornata venga istituita.
F.to: L.L. Barcelò - L. Cipriani""".