30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
E' nato a Porretta Terme il 6 aprile del 1950 e risiede a Bologna dal 1959.
Nel 1970 ha conseguito il diploma magistrale, nel contempo diveniva allenatore e dirigente della polisportiva Antal Pallavicini. In quegli anni, quale insegnante comunale, ha avuto modo di operare attivamente nell'esperienza fondante del tempo pieno bolognese, di rinnovare, condurre e dirigere i centri estivi e i precampeggi del Comune di Bologna e di far parte delle Commissioni Scuola dei quartieri Borgo Panigale e Barca.
Laureatosi con lode in Materie Letterarie presso l'Università di Bologna nel 1975, è stato poi chiamato a dirigere un gruppo di ricerca per un progetto di applicazione dell'informatica alle fonti medievali promosso dall'Ateneo e finanziato dal CNR. A tali attività si sono man mano affiancate quelle di didattica e di laboratorio con gli studenti, fino a che nel 1984 ha vinto il concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca in Storia Medievale dell'Università di Firenze che ha conseguito con eccellente valutazione nel 1988.
Divenuto professore Associato di Storia Medievale, da molti anni svolge attività che riscuotono appoggi e consensi nell’intera comunità bolognese. Fra l'altro ha promosso e realizzato iniziative ad ampia partecipazione come il “Passamano per San Luca”, la “Festa Internazionale della Storia” le “Radici per volare”, che non hanno solo suscitato approvazioni unanimi, ma hanno anche attivato un’ampia rete di enti, associazioni, scuole, insegnanti e studenti uniti dagli stessi intenti, dimostrando come questa città disponga di grandi risorse umane e culturali.
Intende impegnarsi per contribuire a far conoscere, rispettare, valorizzare il patrimonio storico-artistico di Bologna, per conferirle nuovo prestigio e per incentivarne le capacità di attrazione che attivino un turismo culturale a beneficio di tutta la comunità e in particolare delle giovani generazioni che possono trovarvi sbocchi occupazionali.
Intende inoltre occuparsi di istruzione e di promozione sportiva, campi nei quali ha maturato specifiche competenze.
Gruppo consiliare Partito Democratico
Piazza Maggiore,6
Telefono 051 2194372
Fax 051 2194109
Rolando.Dondarini@comune.bologna.it