30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Rolando Dondarini coordina le celebrazioni. Dalla rassegna stampa
Turismo, marketing urbano e UniversitàRolando Dondarini sul rapporto vitale tra Ateneo e musei cittadini
Festa internazionale della Storia 2015Udienza conoscitiva sul programma e scopi della manifestazione
Intervista a Rolando Dondarini, ideatore della Festa internazionale della storia
Festa internazionale della storia 2016Udienza conoscitiva richiesta da Roberto Fattori
9° centenario del Comune di Bologna, l'avvio delle celebrazioniRolando Dondarini sulla manifestazione per la fondazione del libero comune
Numerosi gli appuntamenti in programma per celebrare il IX centenario della morte di Matilde di Canossa (24 luglio 1115), evento strettamente legato alla fondazione del Comune di Bologna (16 maggio 1116). A coordinare la manifestazione il prof. Rolando Dondarini, consigliere comunale Pd, su designazione del Sindaco Virginio Merola.
In un comunicato stampa del Comune la ricostruzione storica degli eventi che portarono alla ribellione dei Bolognesi ed alla successiva pacificazione con l'Imperatore Enrico V, con il riconoscimento alla comunità felsinea di una serie di prerogative fiscali e amministrative, costituenti la base dell'organizzazione comunale.
In un primo comunicato stampa il dettaglio delle conferenze ed eventi in programma.