30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Consigliere Leonardo Barcelò
Grazie Presidente.
Proprio un'altra volta, come già in altre due occasioni nelle precedenti legislature, le forze del Centrodestra con la proposta di Legge 13 e 60 chiedono di mettere insieme vittime e carnefici nel tentativo di capovolgere l'ordine costituzionale equiparando indistintamente chi combattè per mantenere la dittatura nazifascista con tutte le sue aberrazioni e chi a costo della propria vita lottò per fare tornare la democrazia nel nostro Paese.
A questo risultato si vuole arrivare tramite l'istituzione dell'ordine del tricolore, onorificenza da conferirsi secondo l'art. 2 della proposta senza distinguo a coloro che nella Seconda Guerra Mondiale prestarono servizio militare nella Repubblica di Salò e agli appartenenti alle formazioni armate costituite da militari, partigiani e gapisti, sono tutti uguali sia i partigiani, sia i combattenti che ritennero onorevole la scelta di difendere il regime dittatoriale e aderirono a Salò.
Questa operazione di revisionismo storico, come ha dichiarato l'ex guardia sigilli Giuliano Vassallo, citando una costante giurisprudenza della Cassazione, porta a negare che dopo l'8 settembre del 1943, doveva inequivocabilmente essere considerato nemico della Stato, legittimamente costituito, chi di fatto vi si opponeva schierandosi con la Repubblica sociale.
Questo palese e goffo tentativo di stravolgere la storia non è estraneo a una parte dell'attuale Maggioranza di Governo, come si deduce dalle dichiarazioni espresse alla scorsa festa della Repubblica dal Ministro della Difesa La Russa.
I proponenti della legge non si fermano solo a un'equiparazione degli onori, ma richiedono anche dei vantaggi materiali.
Nel testo, infatti, si prevede un'erogazione annua a partire dal 2009 di 200 milioni d'Euro come adeguamento pensionistico a tutti i reduci della guerra con vitalizio alle vedove.
Una tale proposta di legge che premi i collaborazionista del nazismo non esiste in nessuno degli altri Paesi Europei coinvolti nel conflitto mondiale in situazioni simili.
Nell'esprimere tutta la solidarietà mia e del mio gruppo all'Associazione Nazionale Partigiani Italiani, consegno a lei Presidente un ordine del giorno per chiedere ai parlamentari eletti in Emilia Romagna di opporsi nelle sedi competenti a che sia promulgata tale proposta di legge. Grazie.