news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

08 Aprile 2014

Sala Borsa, non semplici addetti ma operatori di cultura

Consiglio comunale del 7 aprile 2014

Correlati
Bologna in risalita nella classifica del Sole 24Ore

Francesco Critelli sull'inchiesta giornalistica che valuta Bologna come terza città più vivibile d'Italia

La città educativa: dal percorso partecipato all'Istruttoria infanzia

Rolando Dondarini e Francesco Errani intervengono sui servizi educativi e scolastici

Scuole De Amicis

Udienza conoscitiva

Di seguito, il testo dell'intervento d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani, relativo alla mediateca di piazza del Nettuno, Sala Borsa:


"Circa 1.000 persone ogni giorno entrano in Sala Borsa (dal 2008 al 2012 sono stati più di 6milioni gli ingressi), sono più di 200 ogni anno le visite guidate, le attività, i laboratori, gli incontri con autori, più di 130mila i prestiti.

L'Istituzione Biblioteche prevede di sostituire i lavoratori addetti al prestito di Biblioteca Sala Borsa con macchine ad alto contenuto tecnologico.
Nessuno è contrario alle nuove tecnologie, ma una macchina non ti consiglia libri, film, cd. Una macchina non aiuta una persona in difficoltà. Una macchina non resta qualche secondo o minuto in più a parlare con una persona. Una macchina non ricorda ai visitatori quale è il comportamento corretto da tenere in una biblioteca.

Le biblioteche non sono un supermercato, sono luoghi di umanità, cultura, educazione e relazione sociale. Il “mondo non va avanti, senza educazione”.

Immaginare che il lavoro del bibliotecario possa essere sostituito da macchine è un errore. Può essere automatizzato senza danni il servizio di restituzione, che comunque richiede il controllo anche dei possibili danni ai testi e documenti, ma non si può ragionare di risparmi senza pensare a ciò che è utile per una società più giusta e inclusiva.

Sala Borsa rappresenta una risorsa educativa fondamentale per la nostra città. Considerare improduttive le spese che riguardano il settore culturale e educativo ha un impatto non solo economico, ma orienta i comportamenti verso l'individualismo, suggerisce il “fai da te”. Una cultura che isola l'individuo, sottraendolo ai vincoli di appartenenza e alla dimensione sociale.

Come possiamo pretendere che crescano i cittadini più piccoli, immersi come sono in una realtà inquinata dal conformismo e con gli esempi che si trovano quotidianamente davanti agli occhi? Credo sia importante salvaguardare l'educazione, perché sia disponibile per tutti. Una città deve, prima di tutto, occuparsi di educazione. La biblioteca Sala Borsa può aiutare i bimbi delle nostre scuole a imparare a fare ricerca, a formare un pensiero critico.

L'automazione non è la via per tagliare posti di lavoro, al contrario può liberare risorse e capitale umano per fare di più e meglio. Ad esempio, per Sala Borsa possiamo estendere l'apertura la domenica, ristabilire l'apertura del lunedì pomeriggio tagliata dalla Cancellieri o ritornare alle aperture serali tagliate da Cofferati.

Se pensiamo all'esperienza dell'agricoltura, della vita contadina, in tempi di difficoltà il contadino risparmia su tutto tranne che sulle sementi".