news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

30 Novembre 2009

Sulla ciclopedonalizzazione della zona universitaria

Daniele Ara, Consigliere del Gruppo PD, interviene sostenendo l'OdG del Consigliere Natali

Correlati
Sulla ciclopedonalizzazione della zona universitaria

Paolo Natali, Consigliere del Gruppo PD, interviene sull'argomento e presenta un OdG

Grazie Presidente.
Ormai ci ricordiamo sempre che non è una pedonalizzazione, ed è giusto, è una zona in cui c'è una forte limitazione del traffico, una forte regolamentazione, più di quello che già normalmente c'è nella ZTL, per cui forse obiettivamente, sarebbe meglio ridefinirla in maniera diversa. Abbiamo anche noi apprezzato lo spirito dell'Ordine del giorno del Consigliere Caracciolo, perché pur non condividendolo in pieno, infatti abbiamo un Ordine del giorno alternativo, credo condiviso anche da altri gruppi, non è un Ordine del giorno che si pone in maniera classica rispetto a questo argomento. Cosa vuol dire in maniera classica? Che ogni volta si discute di regolamentazione, limitazioni di accesso dei veicoli privati, e lo si lega questo alle attività commerciali. L'unica discussione, cioè i due fronti contrapposti sembrano essere, quale è l'effetto dell'accesso privato per i commercianti, e quindi limitazioni, l'assunto di qualcuno è che queste limitazioni portano automaticamente dei disagi forti rispetto ai commercianti. L'approccio - invece - dell'Ordine del giorno di Caracciolo, è un approccio molto più complessivo di come vari tipi di interventi, per cui ne cogliamo in positivo lo spirito, pur ovviamente respingendo il fatto che nel titolo c'è scritto proprio di rivedere in termini di un forte ripensamento rispetto a questo progetto. Apprezziamo lo spirito, che è diverso da altri ordini del giorno che hanno contrastato questo esperimento e questo progetto, e nel nostro Ordine del giorno, poi lo spiegherà meglio Paolo Natali, che è il primo estensore del nostro Ordine del giorno alternativo, e riprendiamo anche alcuni elementi che il Consigliere Caracciolo ci pone.
Come dicevo, a questo punto è importante per quella zona rinsaldare e coordinare maggiormente gli interventi in quella fetta di centro storico, sicuramente non si è fatto abbastanza affianco alla limitazione, non si è fatto abbastanza per tutti quegli interventi che interessano una riqualificazione generale di quel comparto. Cosa che sappiamo anche da molte parti del mondo del commercio, che accettano di discutere interventi di questo tipo, sappiamo quanto sia più importante una riqualificazione in termini di vivibilità, illuminazione, Polizia, sicurezza, bagni che mancano in quel territorio. Sappiamo anche come una parte dei commercianti, sia disponibile ad affrontare questa discussione in questi termini, e non più nei termini del muro contro muro iniziale.  
Dai dati forniti dal Quartiere San Vitale, che qualcuno ha contestato e poi li ha presentati il Presidente della Commissione Mobilità, ma sono comunque dati che provengono da tutti i settori del Comune di Bologna, nonché da ARPA, per cui li prendiamo comunque come dati validi. Credo che emerga proprio questo, cioè non emerge la drammaticità che qualcuno dipinge rispetto al commercio, a parte che rispetto alla proposta che faceva il Consigliere Favia di monitorare i redditi, monitorare i commercianti non è mai stato facile in questa città, non è mai stato fatto facile avere le denunce dei redditi, in generale di tutti, ma dei commercianti in particolare. Per cui questo sarebbe un tema importante, anche per valutare - ad esempio - gli effetti dell'apertura di Sirio, oppure gli effetti delle pedonalizzazioni che faremo la domenica, sono dati ovviamente importanti da tenere in considerazione.  
Io credo che abbiamo bisogno di maggiore creatività rispetto a quella zona, penso al tema del rapporto tra attività commerciali e i parcheggi, perché non prevedere che si creino delle convenzioni per pagare meno all'interno del parcheggio di Piazza Otto Agosto, cosa che alcuni negozianti mi dicono che hanno iniziato a ragionare, ma credo che con tutti i negozianti e i locali di quella zona si potrebbe fare un ragionamento. C'è il tema dell'accesso con i mezzi dell'ATC, che sicuramente la sera potrebbero essere più frequenti.  
Vedo però, e questo lo rilevo positivamente, che anche all'interno dei commercianti c'è un dibattito culturale importante. Ci aspettiamo anche che - come dicevo prima - rispetto alla chiusura della cerchia dei mille, che verrà in alcune domeniche di inizio anno, ci sia da parte del mondo del commercio una risposta importante. In tutte le città europee, già da tempo si è superato questo dibattito e questa contrapposizione, per cui il tema non è più l'accesso del mezzo privato, ma il tema è una riqualificazione complessiva dei nostri centri.  
Io per ora mi fermo qui, poi il Consigliere Natali illustrerà meglio il nostro Ordine del giorno, che ripeto, prende in parte lo spirito costruttivo dell'Ordine del giorno presentato da Caracciolo.