news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

In aumento la dipendenza da cocaina in città, tra i minori è allarme alcol

Consiglio comunale del 17 ottobre 2016

Correlati
Tossicodipendenze, un'altra morte per overdose

Giulia Di Girolamo sul recente caso legato a Piazza Verdi

Seduta congiunta: Commissione consiliare Sanità, Politiche sociali, Sport, Politiche abitative - Commissione consiliare Istruzione, Sport, Cultura, Comunicazione

Sala Imbeni di Palazzo d'Accursio.

Droghe leggere, proposte di legalizzazione e contrasto al consumo

Domanda d'attualità di Raffaella Santi Casali

Bolognina e zona universitaria, non si abbassi la guardia sulla sicurezza in città

Vinicio Zanetti interviene in Aula e presenta un ordine del giorno sulle strategie antidegrado

Intervento d'inizio seduta della consigliera Roberta Li Calzi:

Aumenta la dipendenza da cocaina in città e scatta l'allarme alcol tra i minori. In un panorama in cui il consumo sia di droga che di alcol è in calo rispetto all'anno passato, l'incidenza dell'abuso di alcol correlato agli stupefacenti risulta infatti più elevata e in crescita tra soggetti di età compresa tra 15 e 18 anni, con le modalità dell'eccesso nel week end. Questo il quadro che emerge dai dati del Rapporto 2015 sulle dipendenze nell'area metropolitana di Bologna, realizzato dall'Osservatorio epidemiologico dell'Ausl.

Nei casi di dipendenza problematica tra gli adulti l'unica voce in aumento è quella legata alla ludopatia. Tra i giocatori d'azzardo, diminuiscono le donne e aumentano i giovani, i disoccupati e coloro che abbandonano il programma di recupero, e uno su tre presenta disturbi psichici.

Come sottolinea il direttore Pavarin, il problema più grave è rappresentato dal rapporto che i giovani hanno con l'alcol: c'è sempre in concomitanza con il consumo di altre sostanze.

In aumento il consumo di cocaina, cala invece quello di cannabis e di eroina, che non presenta più la modalità di uso in vena, bensì quella di eroina fumata.

Di droga si muore ancora, anche se oggi la prima causa di morte sono i tumori, non più overdose e Aids (se pure ci sono state 15 vittime di overdose a Bologna nel 2015, rispetto alle 12 del 2014).

L'utenza dei Sert è invecchiata, tanto si parla di "tossicologia geriatrica": si tratta di persone che spesso hanno superato la tossicodipendenza, ma non hanno mai lavorato e hanno vari problemi di salute. Inoltre ai Sert è aumentata la percentuale di stranieri e quella dei non residenti.

Infine, si registra un nuovo fenomeno preoccupante: gli utenti con dipendenze da antidolorifici.

Il Comune di Bologna ha fatto molto in questi anni nell’attività di contrasto e di prevenzione contro le dipendenze.

La prevenzione primaria si attua facendo incontri su questi temi, a cominciare dalle scuole medie inferiori sino alle università, in modo da sensibilizzare alunni e docenti e possibilmente i genitori.

I ragazzi si avvicinano per la prima volta alle droghe in età sempre più precoci. Per questo è importante anche realizzare percorsi formativi mirati ai docenti, in modo da raggiungere i giovani con più incisività ed efficacia, per imparare come interagire con i loro studenti, come cogliere per tempo i segnali di disagio e a quali istituzioni e associazioni rivolgersi appena si percepiscono situazioni critiche. Gli esperti hanno notato, infatti, che gli adolescenti in molti casi conoscono bene gli effetti e i danni provocati dalle sostanze stupefacenti e dall’abuso di alcol, ma che ciò non basta ad impedire che ne facciano uso.

Non solo il mondo della scuola e accademico, ma tutte le aggregazioni sociali possono e devono essere il luogo d’incontro per sensibilizzare le persone.

Inoltre, le ricerche scientifiche della NIDA (National Institute on Drug Abuse) ci dicono che lesercizio fisico aiuta anche a prevenire l’abuso di sostanze.

Secondo i risultati di un monitoraggio, gli studenti delle scuole superiori che fanno regolare attività sportiva hanno minore probabilità di fumare sigarette o di abusare di sostanze stupefacenti, rispetto ai loro coetanei sedentari.

Il rapporto tra droga ed esercizio fisico può anche essere indiretto: gli studenti che preferiscono l’attività fisica tendono ad avere più cura della salute in generale o comunque l’avvio all’abuso di sostanze può essere scongiurato dal sostegno dei compagni di squadra, degli allenatori e dei familiari; anche altri aspetti sociali quali la partecipazione ad attività organizzate possono contrastare lo sviluppo di dipendenza.

La prevenzione trova il suo naturale fondamento nell’educazione, che ovviamente deve continuare ad essere accompagnata con azioni di controllo svolte delle forze di polizia. Educazione e controllo sono le strade da percorre per rispondere all’emergenza e al dilagare di questo fenomeno.