news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

26 Maggio 2015

Casa e lavoro, diritti di tutti

Consiglio comunale del 25 maggio 2015

Correlati
Perché l'ordinanza del Sindaco Merola è giusta

Francesco Errani sul ripristino della fornitura dell'acqua alle famiglie occupanti di via De Maria

Casa, prime soluzioni per il rebus occupazioni

Rossella Lama in Commissione (articolo di Repubblica Bologna)

Ex Istituto Beretta di via XXI Aprile

Dall'abbandono ad un progetto pubblico di rilancio. Rossella Lama in consiglio comunale.

Odg n. 27/2011 sull'ex Istituto stomatologico Beretta

ORDINE DEL GIORNO SULLA SITUAZIONE DI DEGRADO DELL 'EX ISTITUTO STOMATOLOGICO BERETTA DI VIA XXI APRILE 1945 PRESENTATO DALLA CONSIGLIERA LAMA ED ALTRI IN DATA 4.07.2011

Via De Maria, quando occupare non è la soluzione

Benedetto Zacchiroli sullo stabile della Bolognina occupato dal collettivo studentesco

Occupato l'ex Inpdap. Tanti gli edifici pubblici vuoti per cui il Comune chiede accordi tra Enti

Dalla rassegna stampa. Lo sgombero dopo 24 ore

Assistenza sanitaria ai senza fissa dimora

Udienza conoscitiva

Casa, nuovo appello del Comune per accordi su immobili vuoti

Rassegna stampa. Claudio Mazzanti sull'emergenza alloggi e le occupazioni in città

Emergenza casa, occupazioni e accordi

Claudio Mazzanti in un'intervista su Radio Città del capo

Intervento d'inizio seduta del consigliere  Francesco Errani sul diritto alla casa:


"Diritto al lavoro e diritto alla casa sono principi alla base della dignità di ogni persona, insieme al diritto al cibo, alla salute, alla istruzione, alla libertà.

Non è sufficiente però evocarli, i diritti, perché vengano garantiti. Servono condizioni economiche, sociali, culturali, e la volontà politica perché possano affermarsi.
Non è sufficiente, per garantire il diritto alla casa e al lavoro, con l’emergenza abitativa e la disoccupazione dilagante che stiamo attraversando, invocare la legalità per risolvere le occupazioni di edifici dismessi da parte di disperati senza dimora o l’attivazione delle persone per trovare un lavoro. Non si può addebitare la colpa ai singoli di un problema collettivo.

Ma, come spesso succede, risulta più semplice dichiarare la condivisione a principi e diritti senza fare lo sforzo per trovare mediazioni e soluzioni efficaci, per una esistenza dignitosa per chi non ha né una casa né un lavoro.

Non è, infatti, civile e umano che ci siano famiglie con bambini, genitori senza lavoro, senza casa, nell’indigenza, soprattutto in una città benestante come Bologna, nonostante la crisi. Così vengono meno tanti altri diritti, quando non si può garantire una alimentazione dignitosa ai bambini, l’educazione e l’istruzione che meritano, la possibilità di costruirsi un futuro migliore, e non già negativamente predestinato.

Sull’occupazione di edifici inutilizzati, non è sufficiente appellarsi alla legalità ma dobbiamo anche costruire politiche e progetti per il lavoro e l'accesso all'edilizia pubblica e privata. 

Il lavoro, che strutturalmente manca, porta all’esclusione di molte persone, a prescindere dalla individuale volontà di impegnarsi per cercare una occupazione. Se il lavoro non c’è, non è colpa delle persone che non lo trovano; e non è colpa dei figli, minori, di queste persone, che, almeno per la loro condizione di fragilità, andrebbero tutelati, assieme ai genitori.

In Italia, abbiamo più case che persone senza casa: il problema è la povertà. Manca una misura nazionale di sostegno al reddito, di contrasto della povertà.
Almeno a livello locale, regionale, dobbiamo lavorare per garantire un sostegno a chi non ha né casa, né lavoro, con bambini, immaginando e costruendo azioni di politica attiva del lavoro:

  • nel 2014, grazie al nuovo regolamento del Comune di Bologna per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate negli appalti pubblici, sono circa 67 i cittadini assunti per la pulizia del patrimonio cittadino e per la manutenzione del verde pubblico. Possiamo e dobbiamo fare di più per raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati con le “clausole sociali”.
  • se l'emergenza abitativa è una priorità dell'Amministrazione comunale, dobbiamo recuperare le risorse per favorire i canoni concordati che rispondono al bisogno primario delle famiglie in difficoltà di risiedere in una abitazione e favorisce l'incontro tra chi offre e chi cerca casa: non possiamo trattare i proprietari che decidono di mettere sul mercato gli immobili come chi decide di lasciarli sfitti e non utilizzati;
  • le risorse europee del PON Metro devono essere indirizzate per favorire nuovi progetti per il lavoro e la casa;
  • il progetto «Tutti a casa» di Piazza Grande, l’agenzia sociale per l’affitto risponde ad un problema sociale della nostra città: l’emergenza casa. Piazza Grande si occupa di tutte le pratiche amministrative e burocratiche, raccoglie gli affitti e si occupa della piccola manutenzione dell’appartamento. Sono 71 gli appartamenti e 240 i nuovi inquilini, persone in situazione di fragilità che contribuiscono versando il 30% dell'affitto;
  • possiamo coinvolgere in percorsi formativi e di tirocinio le persone nelle attività di ripristino, manutenzione e messa in sicurezza di immobili pubblici, ma anche privati (Ferrovie, Poste, Inps, sono proprietari di spazi da lungo tempo abbandonati), ridandogli una funzione di bene comune abitativo. Non è certo la realizzazione del diritto alla casa e al lavoro, ma un tentativo di dare dignità alle persone.


Il nostro lavoro non è quello di fare campagna elettorale anche su un tema così delicato come quello che riguarda l'emergenza casa e la mancanza di lavoro. Il nostro lavoro è quello di evitare che le persone commettano comportamenti non legali, creando le condizioni sociali e lavorative per consentire alla persone di pagare un affitto.

Se vogliamo davvero costruire legalità, difendere la legalità, allora il nostro riferimento deve essere l'art.3 della nostra Costituzione: 'E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori...'.

Dobbiamo lavorare per rimuovere gli 'ostacoli', assumerci la responsabilità di una buona politica per il lavoro e l'abitare. Le risorse e i progetti a Bologna non mancano, devono però essere riconosciuti e valorizzati. Diventare priorità della politica in città".