30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Consiglio comunale del 25 marzo 2013
Centro pedonale ma con corsie per busArticolo del Resto del Carlino (7 gennaio 2013): il consigliere Maurizio Ghetti sull'ipotesi di corsia per autobus lungo via Indipendenza durante i T - days
T-days e via Indipendenza aperta ai mezzi pubblici: continua il dibattitoLe posizioni del consigliere Benedetto Zacchiroli ed altri nell'articolo de Il Resto del Carlino del 9 gennaio 2013.
Seduta congiunta: Commissione consiliare Attività produttive commerciali e Turismo - Commissione consiliare Mobilitá, Infrastrutture e Lavori PubbliciSala Imbeni di Palazzo d'Accursio.
T-days - ricadute sul tessuto economico interessatoIntervento del consigliere comunale Maurizio Ghetti in data 24 settembre 2012.
Piano della pedonalità - cicli e motocicli all'interno della cerchia dei milleIntervento in aula del capogruppo Pd Sergio Lo Giudice in data 24 settembre 2012.
O.D.G. N. 213: ORDINE DEL GIORNO TESO AD IMPEGNARE LA GIUNTA A VERIFICARE, CONCRETAMENTE ED OGGETTIVAMENTE, OGNI DATO RELATIVO ALLE RICADUTE COMMERCIALI SUL TESSUTO ECONOMICO NELLA ZONA INTERESSATA DAI TDAYS, PRESENTATO DAL CONSIGLIERE BERNARDINI ED ALTRI IN DATA 21.05.2012 - PG. N. 123626/2012
Grazie Presidente. La prima osservazione è esattamente questa. È un ordine del giorno, presentato il 21 maggio, che però così come è stato riformulato, sostanzialmente perde una buona parte immagino del significato che il presentatore voleva affidare allo stesso ordine del giorno. Una parte consistente del contenuto dell’ordine del giorno viene in questa maniera cassata e, devo dire la verità, mi sarei aspettato a questo punto il ritiro, anzi, sarebbe auspicabile il ritiro dell’ordine del giorno e una ripresentazione di un ordine del giorno con dei contenuti più vasti, che riprendono ovviamente molti dei temi che sono stati sollevati dai colleghi, che si sono espressi fino a questo momento, aprendo una discussione e un dibattito in Commissione come continuazione dei dibattiti che sono già sviluppati, alla presenza di associazioni di categoria, di associazioni di cittadini a cui sta a cuore la mobilità di questa città e anche il particolare tema che è quello del trasporto pubblico locale. Ora, perché un argomento non sia inconsistente, e per queste ragioni diventi mi permetto di dire perfino pretestuoso, occorre che noi diamo ai nostri argomenti delle coordinate certe e dei dati attendibili. Allora, quando noi parliamo di tessuto economico interessato, parliamo di un concetto vasto, che va ripreso puntualizzandolo. Credo che a questo punto occorra dividere l’aspetto alimentare, all’interno del quale suddividere la parte relativa a bar e ristoranti dagli altri esercizi, da quello dicevo non alimentare, dove comunque l’abbigliamento o una ferramenta sono diversi l’uno dall’altro. Da qui, immaginare poi che un ente come la nostra amministrazione comunale, (che non è vero che sia parte interessata rispetto ai problemi legati alle indagini conoscitive, ma casomai è parte terza) settimanalmente abbia l’opportunità, ma soprattutto le risorse e quindi le potenzialità, per fare una verifica puntuale delle vendite e degli introiti, è veramente una affermazione che non sta né in cielo né in terra. Allora, facciamo un'altra cosa. Ripresentiamoci, rifacciamo un ordine del giorno dove facciamo intervenire nuovamente le forze economiche, le associazioni economiche, di nuovo, alla luce degli ultimi avvenimenti, degli ultimi giorni, degli ultimi fatti, che ci presentino il quadro di una indagine che loro possono fare, dopo di che cominciamo a discutere da lì. Badate, siccome la parte che è stata cassata, dove si parla di aiuti e sostegno non è una parte così marginale, ma è una parte importante che non so fino a che punto sia l’amministrazione comunale che possa dare delle risposte, ecco, da questo punto di vista un allargamento della discussione potrebbe essere un elemento estremamente interessante per capire qual è la situazione in città, non solamente nel centro, ma anche nella periferia. Poi, noi potremmo anche, in quella circostanza, congiuntamente, chiedere a questa amministrazione, agli Assessori competenti, esattamente quali sono i dati, visto che ormai è trascorso un anno dall’inizio del T-DAY legati per esempio alla quantità di gente che prima, nei giorni del sabato e domenica prendeva il mezzo pubblico, e che invece prende oggi, considerando i cambiamenti che sono avvenuti particolarmente per quanto riguarda i percorsi degli stessi mezzi pubblici: la quantità di mezzi, la quantità quindi di mezzi che percorrono certe strade in particolare. Voglio dire, a questo punto, potremmo allargare i termini della nostra discussione, del nostro interesse, con dei dati ovviamente più certi e da qui fare una riflessione più profonda, e se volete anche più aggiornata. Questo è un invito che noi facciamo, che ovviamente il presentatore può accogliere o non accogliere, si tratterebbe comunque di non fare passare tantissimo tempo. Se le cose rimangono come stanno in questo momento, non ci interessa sinceramente un ordine del giorno fatto in questa maniera, ci interessa invece tutte le osservazione che sono state portate dai colleghi, nessuno escluso, compreso il collega Bugani a cui faccio riferimento, perché sarebbe significativo sapere esattamente l’ora della giornata, la quantità nelle ore della giornata di persone che invade il centro, non credo che ci sia molta differenza rispetto agli anni anni precedenti i tdays. Noi sappiamo che il sabato pomeriggio e le domeniche, il centro ha sempre avuto una grandissima affluenza, ma non sono quelle, le ore particolarmente per quanto riguarda certe tipologie di esercizi , che possono creare un elemento di aumento o diminuzione. Sono altre ore nell’arco del sabato che possono creare nocumento alla vendita di alcuni prodotti. Ecco, quindi siamo di fronte a un argomento interessante, che però va più puntualizzato, meditato e affrontato in termini diversi. Per questo ovviamente voteremo contro questo ordine del giorno. Grazie.