news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

22 Settembre 2014

Festa Civica: l'idea lanciata dal Sindaco Merola

Consiglio comunale di lunedì 22 settembre 2014

Correlati
Collaborazione dei cittadini nella cura dei beni urbani

Odg di Francesco Critelli sul neo-regolamento

Festa internazionale della storia 2014

Udienza conoscitiva

Rendiconto 2013 e regolamento sulla collaborazione dei cittadini alla cura dei beni comuni

Delibere del Consiglio comunale del 19 maggio 2014

Partecipazione dei cittadini al bilancio: le "giornate della trasparenza"

Odg di Francesco Errani collegato al bilancio 2013

Collaborazione delle associazioni nei servizi al cittadino

Odg di Francesco Errani collegato al Bilancio 2014

Di seguito, il testo integrale dell'intervento d'inizio seduta del capogruppo Francesco Critelli sulla proposta del Sindaco Virginio Merola per una giornata di festa cittadina:

Grazie Presidente. Nell’ambito della tradizionale intervista che il Sindaco rilascia alla Festa dell’Unità – quest’anno a intervistarlo sono stati dei ragazzi della scuola di giornalismo – tra i tanti temi trattati di attualità politica amministrativa ovviamente non è mancata una riflessione sul civismo e le modalità con cui ci si può confrontare con il ricco tessuto associativo presente nella nostra città. Il punto di partenza di questa riflessione erano la pulizia e il decoro urbani.
Credo che intanto si debba partire da un punto, cioè che questa Amministrazione sta facendo molto, ha messo in campo delle risorse e dei progetti che iniziano a dare i loro risultati; certo è che sicuramente si può immaginare un percorso di collaborazione e di coinvolgimento della città. Leggendo alcune reazioni alla proposta, reazioni tutte positive da parte delle associazioni, viene sottolineata una preoccupazione, cioè che è una bella idea quella della festa civica ma non deve essere un’operazione-spot, un’una tantum. Mi sentirei di rassicurare queste associazioni perché nessuno di noi immagina che possa bastare una sola giornata all’anno per risolvere i problemi della nostra città, però certamente converrete con noi, cari colleghi, che l’idea di una festa civica, data il 9 maggio la Festa dell’Europa, che riprende anche un’antica tradizione della nostra città (era la festa degli addobbi), possa sicuramente rappresentare un punto di partenza anche dal valore simbolico molto importante.
Dico questo perché c’è bisogno di richiamare un po’ l’importanza di quella che è sempre stata una delle caratteristiche più belle della nostra città, cioè la collaborazione tra l’Amministrazione e i cittadini, siano essi singoli o raccolti in associazioni. Questa credo che sia una necessità e lo è a maggior ragione oggi che tutte le amministrazioni a livello di enti locali si trovano a dover combattere con la scarsità di risorse. Io penso che da questo punto di vista l’idea che ha lanciato il Sindaco Merola meriti assolutamente l’appoggio di tutte le realtà associative, ma non solo. Io mi auguro che anche i privati possano dare una mano e spero ci possano essere delle risorse. Mi auguro che vengano anche presi in considerazione alcuni stimoli che nei giorni e nelle settimane passate ci sono venuti da autorevoli opinionisti o da un confronto che sta vivendo nella nostra Bologna.
 Credo che questo possa essere un modo molto utile per ragionare insieme di come affrontare i problemi della nostra città. Certo, nessuno di noi immagina di avere la bacchetta magica. Nessuno  immagina che sia un singolo evento a poter risolvere drasticamente o estirpare alla radice il malcostume e la cattiva educazione che alberga in alcune persone e certo è che c’è sicuramente una volontà collaborativa. Io credo che si debbano coinvolgere tutti i diretti interessati, anche i cosiddetti writer, gli artisti, che non sono poi quelli che sporcano i muri della nostra città. Insomma, c’è da costruire un lavoro a 360 gradi, non lo si costruisce con polemiche sterili che abbiamo – devo dire la verità – ascoltato e letto nelle settimane precedenti ma lo si fa con l’impegno e la buona volontà. Credo che questa sia un’idea molto positiva, da costruire insieme a tutte le persone che ci vogliono mettere del proprio o che vogliono dare un contributo nella consapevolezza che sarà un primo passo in direzione di una riscossa di cui la città ha bisogno e la riscossa civica della nostra città passa anche attraverso la valorizzazione di iniziative culturali. Per citarne una, noi abbiamo discusso in Commissione pochi giorni fa della Festa internazionale della storia: c'è tutto un tessuto di iniziative culturali che fanno ricca Bologna e che messe insieme e in una rete di iniziative capaci di coinvolgere tutti i cittadini possono sicuramente offrirci delle risposte valide. Per questo noi ci aspettiamo il contributo da parte di tutti, anche da parte delle forze di minoranza, per poter lavorare insieme a una nuova fase che veda la città di Bologna ancora più in campo. Grazie.