30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Intervento di Mariaraffaella Ferri sul bilancio 2013
Risorse per interventi e progetti contro la violenza di genere nel Bilancio 2013Udienza conoscitiva del 12 giugno 2013
Conseguenze del nuovo decreto sul femminicidio. Primo caso a BolognaSimona Lembi, presidente del Consiglio comunale, interviene in Aula
Femminicidio, conseguenze della nuova legge. Primo caso a BolognaSimona Lembi sulle nuove misure, appena applicate anche a Bologna
Femminicidio, flash mob in Piazza MaggioreAnche il Sindaco Virginio Merola e la presidente del Consiglio comunale Simona Lembi al flash mob contro il fenomeno del "femminicidio" - Da Repubblica Bologna, 31 maggio 2013
Videobox: XIII Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donneInterviene in Consiglio la presidente del consiglio comunale Simona Lembi.
Una giovane donna vittima di violenza sessualeRossella Lama sul recente caso di stupro sulle rive del Reno.
Stalking stop! progetto a tutela delle donneIl nuovo progetto di tre associazioni a Bologna. Intervento di inizio seduta della consigliera Daniela Turci.
Un'altra giovane donna uccisaDaniela Turci interviene in Consiglio comunale
Violenza e GiustiziaIntervento della presidente Simona Lembi
Seduta solenne per celebrare la "Giornata della donna" Donne e diritti umani, in vista dell'otto marzoSeduta solenne del Consiglio comunale con ospite Kerry Kennedy
Intervento in aula della consigliera Mariaraffaella Ferri, presidente della Commissione Delle Elette:
25 donne uccise in questi primi mesi dell'anno, solo nell'ultimo fine settimana un concentrato impressionante di tragici avvenimenti che ha sollecitato la neo ministra alle Pari Opportunità, Josefa Idem a proporre una task force, una cabina di regia interministeriale dedicata a prevenire e contrastare il femminicidio e le diversificate forme di violenza di genere ed a promuovere l'attivazione dell' Osservatorio nazionale sulle violenze alle donne, così come richiesto a gran voce dalle Associazioni e dai Centri Antiviolenza, a partire da quello di Bologna. Una proposta subito accolta e sostenuta da altre minestre, Cancellieri per la Giustizia, Bonino per gli Esteri, Lorenzin per la Salute, Kyenge per l'Integrazione e da numerose parlamentari. Una proposta che saluto con grande favore, a nome di tutto il gruppo consiliare del Partito Democratico, preannunciando la presentazione di un Odg per chiedere al Sindaco di aderire fattivamente alla proposta di coorinamento nazionale delle politiche di prevenzione e contrasto della violenza e di farsi parte attiva perchè l'Anci stessa promuova e raccordi l'impegno dei Comuni contro la violenza sulle donne, a fianco ed a sostegno delle tante Associazioni e Reti antiviolenza, quotidianamente impegnate su questo fronte. Abbiamo bisogno di fare fronte unico, Istituzioni, Associazioni, Donne e Uomini, per combattere questo fenomeno, come bene hanno sottolineato anche le Campagne informative e di sensibilizzazione a cui abbiamo aderito come Comune (Noi No.Org / la Convenzione NO MORE!). Abbiamo bisogno di lavorare ancora tanto sulla prevenzione e sull'emergenza culturale, una cultura del rispetto e del riconoscimento della sacralità della persona, come ci hanno detto anche recentemente in Commissione le Associazioni che intervengono nelle Scuole con progetti educativi rivolti ai più giovani. In molti in questi giorni s'interrogano anche sulle azioni di contrasto, sull'inasprimento delle pene, o addirittura, come ha fatto la consigliera Borgonzoni, sull'introduzione della pena di morte, ancorchè “ovviamente – e cito le sue parole virgolettate - “solo nel caso di responsabilità accertate e di delitti di particolare efferatezza”. Mi è sembrato di capire, leggendo la dissociazione del Capogruppo Bernardini, che il gruppo della Lega sia di diverso parere, e me ne rallegro perchè francamente non è di pena di morte che sentiamo il bisogno ma di impegno comune, continuativo, consapevole e coeso perchè tutti, Istituzioni, Forze dell'Ordine, Enti locali, Associazioni, Movimenti di cittadinanza attiva facciano fronte unico per conoscere e far conoscere in modo diffuso il fenomeno e per prevenire, combattere e sconfiggere la violenza sulle donne ed il femminicidio.