news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

15 Febbraio 2010

La badante è un lusso per pochi anziani, per poche famiglie

Rossella Lama, Consigliera del Gruppo PD, interviene ad inizio seduta

Grazie, Presidente.
Questo intervento è relativo a un rapporto che sta diventando molto complesso fra molte famiglie bolognesi che stanno utilizzando la collaborazione delle assistenti famigliari e che risultano, in quanto tali, veri e propri datori di lavoro per le badanti.
Vorrei portare il caso concreto di una nostra concittadina che in verità riguarda ormai moltissime famiglie e moltissimi anziani.
Nel mese di settembre 2009 questa famiglia bolognese ha presentato allo Sportello Unico per l'immigrazione una dichiarazione di emersione di lavoro irregolare di una straniera, addetta all'attività di assistenza nei confronti del padre anziano, quasi novantenne, invalido civile, con diritto di accompagnamento.
Nella domanda di emersione veniva indicato, come prescritto dal Decreto Legge, sia il numero di ore di lavoro che il livello contrattuale previsti per la lavoratrice. Si allegava, tra l'altro, la ricevuta di cinquecento euro richiesti quale una tantum e destinati a rimanere comunque allo Stato nel caso la domanda di regolarizzazione della cittadina straniera non andasse a buon fine.
Ebbene, ad oggi, siamo nel febbraio 2010, nulla ancora si sa rispetto alla soluzione positiva o meno della richiesta di regolarizzazione. In verità, nel mese di gennaio, l'INPS con un atto d'incredibile solerzia e velocità ha inviato il bollettino per il pagamento dei contributi INPS a far data dal primo luglio 2009: in verità più di sette mesi di contributi previdenziali, pur non sapendo ancora se la lavoratrice sarebbe stata regolarizzata o meno.
Nelle ultime righe della richiesta dell'INPS si ricorda che il pagamento dei contributi non può in alcun modo essere considerato come accettazione della domanda di emersione ma non si accenna assolutamente a eventuali rimborsi da parte dello Stato nel caso in cui la domanda sia respinta dallo Sportello Unico per l'immigrazione. Ne consegue che molte famiglie italiane e molte famiglie bolognesi contribuenti sono tenute a corrispondere all'INPS i contributi prima ancora della sottoscrizione del contratto di soggiorno e della relativa denuncia di assunzione della lavoratrice. Tale corresponsione potrebbe essere a fondo perduto nel caso che lo Sportello Unico, lo ribadiamo, non accettasse la domanda di regolarizzazione. A questo punto ci sorgono spontanee alcune domande: gli anziani che vivono soli e senza il sostegno di un familiare, spesso in condizioni economiche non floride, come possono fare fronte all'esosità di uno Stato che chiede denaro in anticipo senza offrire garanzie di restituzione nel caso che le pratiche non vadano in porto? Sono forse modalità che rispondono alle politiche di welfare di uno Stato moderno? È forse questo un metodo che può garantire ai cittadini una vecchiaia serena anche in condizioni fisiche precarie e favorire l'attività di assistenza che permette di chiudere la vita con la maggiore dignità possibile?
Ringrazio per l'attenzione.