news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

16 Luglio 2014

La manifestazione degli operai dell'Officina grandi riparazioni

Consiglio comunale di lunedì 14 luglio 2014

Correlati
Lotta all'amianto, deliberata l'istruttoria pubblica.

Lotta all'amianto killer. Presto l'istruttoria pubblica.

Ancora una morte per amianto all'OGR. E' la sesta vittima in soli sette mesi.

Rassegna stampa

Amianto alle ex Ogr, un'altra vittima

Il Capogruppo Pd Critelli interviene in aula per la commemorazione.

Morire d'amianto, ennesimo caso alle ex Officine grandi riparazioni

Francesco Critelli e le "morti bianche" tra i ferrovieri

"Morti bianche", l'amianto colpisce i lavoratori delle Ogr

Articolo di Repubblica Bologna dell'undici febbraio 2014

Ogr, continua la strage chiamata amianto

Francesco Critelli sulla quinta vittima in cinque mesi

Manifestazione degli operai Ogr a Roma e produttività del personale comunale

Francesco Critelli interviene in Aula

Officine grandi riparazioni, lotta per i riconoscimenti previdenziali agli operai esposti all'amianto

I capigruppo in Consiglio comunale chiedono un'istruttoria pubblica (Agenzia dire)

Intervento d'inizio seduta del capogruppo Francesco Critelli sull'ultima iniziativa dei lavoratori delle ex Officine grandi riparazioni (Ogr):

Grazie, Presidente. Un nuovo, si potrebbe dire, ennesimo intervento in Aula a proposito della situazione degli operai dell'Officina grandi riparazioni. Giovedì gli operai lavoratori hanno sfilato in corteo dalla loro sede fin sotto l'INAIL e l'hanno fatto per chiedere ancora una volta il riconoscimento dei loro diritti, il riconoscimento dei benefici previdenziali per il lavoro esposto all'amianto. Su questo tema il Consiglio comunale si è già espresso all'unanimità, con un ordine del giorno proposto da me insieme a tutto il gruppo del Partito Democratico e su cui tutti i gruppi e tutti i singoli Consiglieri hanno espresso voto favorevole. La questione è molto semplice: l'INAIL riconosce dei benefici previdenziali per il lavoro esposto all'amianto solo fino al 1987, ma chiaramente tutte le persone che lì hanno continuato a lavorare e che spesso hanno dovuto lavorare a stretto contatto con questa sostanza malefica, con questo killer neanche tanto invisibile, ma purtroppo e per troppo tempo ignorato, hanno continuato a morire e quindi, nonostante la messa al bando sia solo del 1992, i benefici previdenziali, quindi la possibilità di andare prima in pensione, non sono riconosciuti.
Questa è stata un po' la motivazione principale della manifestazione e io ho ritenuto opportuno intervenire per ricordarla anche qui in Aula di Consiglio per portare, credo a nome di tutti, il saluto del Consiglio comunale ai lavoratori, e per ribadire ancora una volta e ancora di più il nostro totale e convinto sostegno alle loro iniziative di lotta per questi benefici previdenziali che a volte vengono riconosciuti solo a fronte di cause intentate dai lavoratori e con alcuni esiti già positivi per quanto riguarda le loro richieste. Il sostegno che noi oggi vogliamo dare è un sostegno ancora una volta complessivo sulla questione della presenza dell'amianto all'interno delle Officine Grandi Riparazioni negli anni passati. Vogliamo ricordare gli oltre 200 morti, le 5 persone decedute dall'inizio di quest'anno, gli altri 7 lavoratori ricoverati presso l'hospice e quindi ormai purtroppo in condizioni assolutamente critiche.
Noi mercoledì discuteremo una richiesta di un'istruttoria sull'amianto che ho firmato insieme ai capigruppo di Forza Italia e del Movimento 5 Stelle e per quanto l'intenzione di quell'istruttoria sia di fare un quadro generale, penso che anche lì troveremo il modo per parlare dell'OGR.

Userò questi ultimi due minuti anche per un'altra questione che poi è emersa in maniera contestuale: il futuro dello stabilimento e quindi di quei lavoratori. Sappiamo come da diverso tempo siano in corso delle trattative con RFI, con un contributo molto importante da parte dell'Amministrazione, e queste trattative hanno portato ad una sorta di campagna "OGR ti salverò!" a cui anche qui diamo il nostro totale sostegno. Ora, c'è una via d'uscita possibile che è il trasferimento dello stabilimento da via Casarini al Lazzaretto. Certamente ci sono alcune questioni da approfondire, da chiarire. All'interno della riorganizzazione prevista da RFI, se le questioni relative alla manutenzione dei treni, ai treni dell'Alta Velocità, quelle relative ai regionali verranno spostate a Vicenza o a Foggia - quindi con il rischio di privare la nostra città e questo stabilimento di grandi eccellenze professionali - quanti saranno i lavoratori poi effettivamente occupati nella sede del Lazzaretto? Perché una parte farà ritorno nelle proprie città di origini, ma un'altra parte probabilmente - questo è un punto interrogativo che è stato sollevato dalle organizzazioni sindacali - non ha nessun tipo di certezza. Ora, come abbiamo sempre affermato anche in occasione di altre vicende, non è compito di un Consiglio comunale entrare all'interno delle trattative sindacali. Quello che però da questi banchi vogliamo esprimere è intanto un sostegno all'iniziativa del Sindaco che ha già scritto a Trenitalia, ad RFI, alle organizzazioni sindacali chiedendo di avere un incontro congiunto per poter discutere ed approfondire il tema. E l'auspicio che da questi banchi si vuole esprimere è che la situazione individuata possa essere comunque una situazione capace di salvaguardare non solo i posti di lavoro, ma anche le tante qualità professionali che in quello stabilimento sono presenti. Per cui ancora una volta viene il massimo sostegno da parte del Consiglio comunale - e immagino che questo sia, come è sempre stato, un tema condiviso da tutti - alle loro battaglie e alle loro richieste di attenzione. Grazie.