30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Rassegna stampa sulla classifica del Sole 24ore
Mai più amiantoOdg per un piano di rimozione dell'amianto
Sull'amianto un'azione concertata con la cittàFrancesco Critelli interviene in Aula
Scuole ad energia solare grazie al fotovoltaicoApprovato all'unanimità l'odg di Francesco Errani sul progetto delle scuole Longhena
Spreco alimentare, allarmanti le conseguenze ambientali e sanitarieIntervento della consigliera Mariaraffaella Ferri
I cambiamenti climatici e le emissioni del ComuneArpa e il progetto Blue Ap in Commissione Territorio e Ambiente
La città educativa: dal percorso partecipato all'Istruttoria infanziaRolando Dondarini e Francesco Errani intervengono sui servizi educativi e scolastici
Istruttoria pubblica infanzia, relazione finaleIl documento tira le fila del processo partecipato
Istruttoria sui servizi per l'infanzia, il Consiglio tira le filaOdg di Simona Lembi e Francesco Critelli
Economia, eccellenze del bolognese per Philip MorrisFrancesco Critelli sull'accordo a Crespellano favorito dalla mediazione delle Amministrazioni
Philip Morris, posa della prima pietra allo stabilimentoFrancesco Critelli sulle motivazioni e opportunità del nuovo stabilimento produttivo
Nuove scuole a BolognaFrancesco Critelli sull'implementazione del sistema scolastico bolognese
Sala Borsa, non semplici addetti ma operatori di culturaFrancesco Errani sulla automazione di alcune operazioni in biblioteca
Bologna al terzo posto tra le città italiane dopo Trento e Bolzano: nell'indagine del Sole 24Ore presi in considerazione 36 parametri, tra cui tenore di vita, affari, ordine pubblico, tempo libero, servizi e ambiente, popolazione. Il capoluogo felsineo risulta addirittura secondo per servizi e ambiente.
Di seguito, stralci dell'intervento d'inizio seduta del capogruppo Francesco Critelli. Appena disponibile, il testo completo. In allegato la rassegna stampa con gli articoli del Sole 24ore cui si fa riferimento e un lancio dell'agenzia Dire che riporta altri stralci dell'intervento di Francesco Critelli:
Grazie Presidente, io ho due interventi di inizio seduta quindi gestirò i cinque minuti che mi sono concessi dal regolamento.
Abbiamo letto l’annuale classica stilata dal Sole 24 Ore e in nome del gruppo del Partito Democratico ci terremmo a esprimere soddisfazione perché in questa indagine annuale la nostra città è risalita dal decimo posto del 2012 al terzo di quest’anno. Immagino che questa soddisfazione sia anche la soddisfazione di tutti i gruppi consiliari, penso anche ai gruppi di Minoranza che l’anno scorso invece, a fronte di un indietreggiamento prenotarono diversi interventi per sottolineare questi passi indietro da parte della nostra città che invece oggi risale, risale anche in maniera molto, molto significativa in questa classifica che certo non esaurisce completamente il giudizio su come si possa vivere nelle 108 Province del nostro Paese, nella città d’Italia però ci dice delle cose. Bologna era decima, oggi è terza e questa è una ricerca ottenuta sulla base di 36 parametri che sono raggruppati in sei macro aree che riguardano il tenore di vita, affari e lavoro, servizi ambiente e salute, popolazione, ordine pubblico e tempo libero.
Bologna è sesta per tenore di vita, seconda per servizi e ambiente, terza per affari e lavoro. È seconda in servizi e ambiente solo perché da quest’anno viene considerato all’interno di questo indice anche l’indice "tagliacarne" che misura la dotazione di infrastrutture, altrimenti saremmo primi. Bologna per efficienza nei servizi ambiente è accompagnata da altre città emiliano – romagnole ma certifica e testimonia un salto in avanti importante. E, penso che sia un tema da sottolineare, una delle trentasei voci analizzate è la disponibilità di asili, che è un indice fornito dall’Istat e che valuta la capacità di soddisfare l’utenza potenziale. Non sono, quelle che sto per leggervi, le parole di un esponente del Partito Democratico, ma dell’autorevole Sole 24 Ore. Vi leggiamo “Qui non c’è storia: la migliore è Bologna”. Dico questo perché noi non vogliamo certamente auto incensarci o immaginare che questa classifica risolva la nostra azione amministrativa. Certamente però ci riconsegna un quadro molto, molto diverso rispetto a quello che troppe volte abbiamo sentito in questa città. Un quadro le cui tinte sono sempre state fosche e buie e che invece ci dice che Bologna risale nella classifica per la qualità della vita, che Bologna ancora oggi è una città importante a livello nazionale per la qualità dei servizi offerti ai cittadini - certo si può sempre migliorare. Non abbiamo più il primo posto nell’occupazione femminile, pur essendo sempre sul podio, ma noi riteniamo che questi dati siano dati che ci consegnino un quadro positivo di tenuta della nostra città e che richiamino ciascuno di noi all’onestà nel momento in cui parliamo della nostra città, perché più che continuare nell’infinito lamento, bisognerebbe da una parte rendersi conto di che cosa è veramente Bologna e dall’altra spendersi assieme a noi, assieme all’Amministrazione per cercare di migliorarla ulteriormente.
Presidente ora introduco l’altro mio intervento di inizio seduta. Abbiamo ritenuto importante, come gruppo del Partito Democratico, intervenire per esprimere la nostra ferma e totale condanna per il mancato risarcimento dei familiari delle vittime della strage del 2 agosto. So che su questo argomento ci sarà un ordine del giorno presentato dal Consigliere Bugani che saremo lieti di discutere qui in Aula, ma riteniamo che ciò che è accaduto sia gravissimo, non solo per quello che significa il riconoscimento di un risarcimento ai famigliari delle vittime della strage del 2 agosto ma anche perché qui ci sono degli impegni non rispettati. Ci sono degli impegni che sono stati assunti da esponenti del Governo, che lo hanno detto in quest’Aula di Consiglio comunale e anche se quegli esponenti di Governo appartengono al nostro stesso partito, non abbiamo nessun tipo di esitazione a definire vergognoso questo mancato riconoscimento dei risarcimenti e esprimiamo l’auspicio che alla Camera dei Deputati si possa lavorare per porre rimedio rispetto a quanto è accaduto. Grazie Presidente.