news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

10 Febbraio 2009

Intervento di inizio seduta - A proposito della norma che prefigura la denuncia dei clandestiniche si recano nei luoghi di cura (presenta OdG)

 

Consigliere Corrado Melega

Grazie Presidente.
Ho chiesto di parlare per denunciare il susseguirsi di provvedimenti xenofobi, che spesso assumono una connotazione razzista, e che stanno alterando e snaturando questo nostro Paese.
Tralasciando la miriade di ordinanze emanate dai vari sindaci di paesi piccoli e grandi, che dimostrano una fantasia degna di miglior causa, pensavo che il fondo fosse stato toccato con l'ordinanza che pensava al rilevamento delle impronte digitali dei bambini rom, ipocritamente camuffata come protettiva nei confronti dei bambini stessi.
La settimana scorsa però il Parlamento è andato oltre, approvando una norma che permette, quasi invita i medici a denunciare i clandestini che ricorrono a loro, nell'ambito del pacchetto sicurezza.
Fra l'altro essendo materia penale è possibile che la denuncia, la non denuncia possa essere perseguita, anzi questo è quasi certo.
Questa non è solo una cattiva norma, come sottolinea il comunicato della Giunta Regionale pubblicato questa mattina sui giornali, Giunta Regionale che sta già studiando le norme che potranno in qualche modo proteggere i medici che non obbediscono, ma è anche una norma cattiva.
È una cattiva norma perché il clandestino malato, per paura della denuncia, non verrà più negli ambulatori rischiando di diffondere la sua malattia.
I legislatori infatti non hanno valutato preventivamente l'impatto che questo provvedimento potrebbe avere sulla sanità pubblica, con effetti disastrosi sui sistemi di sorveglianza e controllo delle malattie trasmissibili, sui programmi di prevenzione primaria e secondaria, sulla tutela della gestante e del suo bambino, sulla prevenzione delle interruzioni volontarie di gravidanza, sui programmi di prevenzione e trattamento della dipendenza da droghe.
È anche una Legge cattiva, perché rischia così di compromettere lo stato sanitario e sociale di chi già vive precariamente.
È uno strano Paese questo, dove si difende con le unghia e con i denti la vita che non è ancora vita e la vita che non è più vita, e si colpisce la vita vissuta nelle difficoltà, nell'emarginazione e nella povertà, cercando di strumentalizzare una categoria, quella dei medici, che già si muove tra mille difficoltà.
Fortunatamente stanno arrivando sulla rete una quantità innumerevole di proposte, di comunicati, singoli e di gruppi di medici, i quali invitano tutti noi a non obbedire a questa regola.
C'è solo da sperare che i parlamentari della maggioranza riflettano e ci ripensino, e pensino a quale danno al Paese può portare una simile stupidaggine.
In questo senso, con i colleghi Milena Naldi e Sergio Lo Giudice ho preparato un Ordine del giorno, che chiedo di poter discutere dopo le delibere, che ovviamente è aperto già alle firme di quanti vorranno contribuire, oltre alle firme di colleghi che già hanno contribuito.
Grazie.