news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

Consiglio comunale del 16 gennaio 2017

Allegati
Domenica 15 gennaio, si è celebrata la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, istituita dopo la prima guerra mondiale in un epoca in cui furono migliaia le persone in fuga dai propri paesi, tema quello dei flussi migratori considerato l'emergenza umanitaria del secolo.
Il Consiglio comunale di Bologna è convocato per la seduta solenne mercoledì 18 gennaio 2017, alle ore 13.30.
Il consigliere comunale Francesco Errani ha presentato il seguente intervento di inizio seduta.
In allegato inoltre il comunicato stampa.

Domenica 15 gennaio si è celebrata la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, istituita dopo la prima guerra mondiale quando furono migliaia le persone in fuga dai propri paesi. Quest'anno la giornata è dedicata ai “Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce”.

Ieri Papa Francesco ha ricordato il dramma di milioni di bambini e ragazzi, spesso non accompagnati nel flusso globale delle migrazioni, in fuga da guerre, violenze, povertà e calamità naturali, e ha chiesto di attivarsi per garantire ai minori migranti protezione e difesa, come anche la loro integrazione.

In Italia, nel 2016, circa 25.800 minorenni non accompagnati o separati hanno raggiunto il nostro Paese via mare, più del doppio rispetto ai 12.360 del 2015. Questi dati indicano una preoccupante crescita del numero di bambini estremamente vulnerabili che rischiano le loro vite per arrivare in Europa, mentre i sistemi attuali non sono sufficienti per proteggere questi bambini che si ritrovano da soli in un ambiente sconosciuto. Sono bambini in fuga ed è necessaria una risposta coordinata per proteggerli sia a livello nazionale che europeo.

Il tema dell’accoglienza dei minori stranieri in Italia e in Europa è una delle sfide più importanti da affrontare. La necessità di una nuova legislazione in materia di accoglienza dei minori stranieri oggi è oggetto di discussione in Parlamento.

A ottobre, la Camera dei deputati ha approvato la Legge sul riordino del sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati per garantire il diritto alla tutela dell’infanzia. Adesso è urgente che la legge sia discussa e approvata presto anche al Senato. Il nostro Paese può essere il primo dell'Unione Europea ad avere una legge dedicata all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: con l’articolo 12 la legge stabilisce che tutti i minori non accompagnati possano accedere al sistema di protezione per i richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR).

L'on Sandra Zampa, prima firmataria della proposta di legge, ha ricordato che: “Questa legge è la risposta concreta a un mondo lacerato da guerre e violenze ... il nostro dovere è tutelare il diritto alla vita di questi minori, ma è nostro interesse anche che questi bambini e questi ragazzi siano sottratti allo sfruttamento in attività illegali … questi minori prima di essere migranti sono bambini e bambine che hanno il diritto ad una adeguata accoglienza e protezione ...”

Dobbiamo costruire un sistema di solidarietà e accoglienza nazionale ed europeo in grado di rispondere concretamente al dramma dei migranti, in particolare rispondere alla situazione drammatica che vivono migliaia di bambini e bambine. Abbiamo tutti una grande responsabilità, dobbiamo costruire un vero sistema di accoglienza per chi fugge da fame e guerre, un sistema per accompagnare le persone verso una situazione di legalità e di protezione.