news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

Ancora femminicidio

Consiglio comunale del 27 marzo 2017

Allegati

Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera comunale Simona Lembi ha presentato un intervento di inizio seduta sul tema del femminicidio a Bologna.

Di seguito il testo dell'intervento ed in allegato il comunicato stampa.

Una giovane donna, a Bologna, è stata uccisa con un colpo di pistola alla nuca.
A sottolineare l'efferatezza del gesto, metto in evidenza il fatto che il colpo è partito da una pistola con cui si uccidono i maiali.
I sospetti delle forze dell'ordine sono presto ricaduti sul compagno della vittima (che ha dato l'allarme una volta rinvenuto il cadavere ed è risultato avere un alibi inattaccabile) e sull'ultima persona che, dai tabulati telefonici, aveva avuto contatti, frequenti, ripetuti, con la vittima. La persona fermata (residente nel bolognese) ha dichiarato: "sono stato io, l'ho uccisa perché temevo non tornasse da me".
Seguo da tempo il fenomeno della violenza e di come si manifesta, in particolare a Bologna.
Di fronte ad un nuovo caso di femicidio, sento il dovere di esprimere cordoglio ai famigliari della vittima e dolore e preoccupazione per una donna uccisa in quanto donna.
Si tratta, come da tempo ricordiamo (e non ci stancheremo mai di farlo), di una questione antica, le cui leggi di contrasto sono di molto recenti, come recenti sono anche i servizi sorti per accogliere le donne (le case rifugio, i centri antiviolenza, solo per fare qualche esempio).

Cosa quindi è nuovo in una questione così antica come questa? Il fatto che la violenza di genere sia diventato un fatto pubblico.
Anche per questa ragione voglio manifestare la mia preoccupazione per come questo caso è stato raccontato: è stato bene messo in evidenza il fatto che la vittima si prostituisse; c'e' chi ha trovato necessario scrivere che il compagno era a conoscenza di questa attività; è stato sottolineato il fatto che l'abitazione di via Varthema fosse quella in cui la vittima riceveva i clienti.
Cosa c'entra tutto questo col fatto che una donna sia stata uccisa in quanto donna?
Di recente sono rimasta colpita da un premio promosso da un'associazione britannica (Women's Aid) intitolato 'Ending Violence Against Women Media Awards', un premio che vuole rendere merito ai reportage che non promuovono stereotipi dannosi per le donne.
Esistono infatti vere e proprie trappole in cui cadono molti nel racconto della violenza, come quello di usare formule che colpevolizzano, disumanizzano, dimenticano le vittime; come quello di adottare un racconto romantico della violenza (quante volte abbiamo sentito dire 'uccisa dal troppo amore', nel nostro caso è stato scritto 'si era invaghito di lei') oppure ancora, di dare spazio al sensazionalismo più che al racconto dei fatti.
Anche in Italia in molti hanno posto l'accento su questo problema. Ricordo, tra i molti, un bellissimo intervento di Murgia.
Mi sento quindi di rivolgere un appello alla stampa: di sottrarsi sempre più alle trappole di un racconto viziato e alterato della violenza di genere, di svolgere fino in fondo con etica e professionalità il proprio lavoro, mettendo ancora una volta in evidenza quanto sia prezioso che il giornalismo, sempre più spesso, racconti questo fenomeno e ne dia quindi evidenza pubblica.
Informo il Consiglio che mi impegno a chiedere una udienza conoscitiva su questo tema, coinvolgendo l'ordine dei giornalisti.
Infine ricordo che il Consiglio comunale di Bologna ha votato, solo qualche anno fa, all'unanimità, un ordine del giorno in cui si invitava il Sindaco a valutare, nei casi di violenza e femicidio, la costituzione di parte civile dell'ente. Invito il sindaco e la giunta a valutarla anche per questo caso.