30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Intervento di inizio seduta del Consigliere comunale PD Claudio Mazzanti in sede di Consiglio comunale il 21 novembre 2011.
Ordine del giorno di Corrado Melega dopo gli episodi al Dall'Ara
CONSIGLIO COMUNALE
Rifiuto di una sala al Quartiere Reno all'associazione Casapound
Grazie Presidente. Mi sembra che quello che è avvenuto al Quartiere Reno sia nella norma, in una filosofia che è quella di non concedere spazio ad associazioni antidemocratiche o che comunque hanno dei richiami e degli atteggiamenti che vanno contro quella che è la sensibilità della città di Bologna, che vanno contro a dei principi di democrazia, antirazzisti che in questa città si è sempre manifestato. Basta leggere ledichiarazioni del Presidente del Quartiere Reno e del Sindaco del Comune di Bologna, per capire le motivazioni che hanno portato alla revoca di quella autorizzazione, anche perché è evidente che,l'associazione in questione che qui viene citata, ha avuto e ha manifestato nel tempo in città dellecaratteristiche, che hanno comunque portato come valori in se, dei valori che non fanno parte dellatradizione democratica di questa città e della Repubblica Italiana, che non dimentico, tutti non dimentichiamomai, che nasce da una Costituzione nata dall'antifascismo, nata dall'antirazzismo, nata da una battaglia cheha eliminato ideologie, che hanno portato danni, distruzioni e lutti in questa città, in questo Paese, in tutta Europa e che quindi giustamente quando si manifesta e si può manifestare in varie forme e in vari modi, quando questo esce, evidentemente il Sindaco ha ritenuto, insieme al Presidente di Quartiere, di revocare questo tipo di autorizzazione. Per cui, non vedo in questo nulla di antidemocratico, né nulla che vada adinficiare quella che è la tradizione di questa Amministrazione e di questa città, che rispetto a certi modi di porsi e certe ideologie, comunque le contrasta e fa in modo che queste non prendano degli spazi per portare avanti proposte che non hanno nulla a che vedere con i dettami che la nostra Costituzione dà e laRepubblica Italiana nata dalla resistenza e dai suoi valori accetta, tollera, ma anzi impedisce che questicrescano e continuino nella propagazione a livello cittadino e non solo, di ideologie, che non fanno assolutamente parte della tradizione democratica. Credo che, l'Amministrazione ancora una volta abbia dimostrato questa coerenza rispetto alle cose che prima dicevo. In ultimo, non mi meraviglio di alcuni richiami che sono stati fatti rispetto alle tensioni che quest'associazione provoca quando manifesta il proprio modo di pensare e che ci siano in città delle reazioni da parte delle associazioni antifasciste, dell'AMPI e di altri, che in modo democratico protestano e manifestano in modo fermo i valori che loro portano avanti e manifestano in modo altrettanto fermo e chiedono alle autorità di impedire che, queste posizioni ideologiche vengano portate avanti. Pertanto, credo che, questo deve essere una cartina di tornasole per lanciare un segnale, che in questa città certe ideologie, che sono state sconfitte per quel che poi riguarda l'Italia, l'8 settembre del 1943 e il 25 aprile, continuino in modo molto fermo e risolutivo. Grazie.