30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Francesco Errani sui primi due market per fare la spesa con la Social card
Profughi e attività di volontariatoFrancesco Errani interviene in Aula sul protocollo di Prefettura, Regione e Comune
Investimenti in servizi e strutture per garantire salute e qualità di vitaMarzia Benassi in apertura delle sedute dedicate alla discussione del bilancio preventivo del 2016
Reddito di solidarietà, una legge contro la povertàFrancesco Errani sulla nuova legge della Regione Emilia-Romagna
Giornata mondiale contro la povertàFrancesco Errani ricorda le sfide rilanciate dalla giornata Onu
Istituzione per l'inclusione sociale, un bilancio a favore delle povertàIntervento della consigliera Maria Raffaella Ferri
Intervento d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani:
La condizione di ingiustizia sociale richiama l’urgenza morale e politica di trovare soluzioni, coinvolgendo tutti gli attori pubblici, del privato sociale e del mondo profit, compresi i singoli cittadini.
La proposta è di istituire un Fondo di Inclusione metropolitano per raccogliere donazioni e risorse da destinare ai servizi di welfare: integrazione scolastica, orientamento e inserimento lavorativo per le persone in condizioni di povertà.
Tramite l’istituzione di un Fondo di Inclusione Metropolitano si potrebbero raccogliere contributi economici per migliorare le condizioni di vita di cittadini senza lavoro, in condizioni di povertà e a rischio di esclusione, contributi provenienti da amministrazioni comunali e istituzioni pubbliche, banche, imprese e esercizi commerciali, attori del no profit (cooperative sociali, associazioni, organizzazioni di volontariato, fondazioni, comitati, etc.) e le istituzioni ecclesiastiche, cittadini e famiglie che non hanno problemi occupazionali e possono destinare una minima parte del proprio reddito a chi ha bisogno.
La gestione del Fondo potrebbe fare capo a una Fondazione di Comunità con compiti sia di raccolta di donazioni e contributi economici che di erogazione dei finanziamenti per servizi di welfare con la finalità di tutela delle fasce sociali più vulnerabili.
Possiamo promuovere partecipazione e co-progettazione di azioni volte al miglioramento delle condizioni di vita della nostra comunità.
Potremmo disporre a livello metropolitano di uno strumento, un fondo di inclusione, a sostegno del sistema di welfare comuitario metropolitano, in grado di offrire servizi per il miglioramento dello sviluppo e della coesione sociale del nostro territorio.