30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Odg presentato da Maurizio Ghetti
Alta velocità e Sfm, il trasporto su ferro a Bologna ha due nuove stazioniRassegna stampa del 9 giugno 2013
People mover, intervento del consigliere GhettiIl consigliere Maurizio Ghetti interviene durante la seduta di Consiglio comunale del 10 settembre 2012
In bilancio gli impegni per la mobilità di BolognaMaurizio Ghetti interviene sul bilancio 2013
Mobilità del centro, da via Irnerio a via ArientiRassegna stampa. La discussione in Commissione mobilità durante l'udienza conoscitiva su via Arienti.
Viabilità via Arienti e Chiudare e risistemazione quadranteOdg collegato al BIlancio 2014 di Raffaella Santi Casali e Maurizio Ghetti
Quale sicurezzaSicurezza urbana e ordine pubblico: Maurizio Ghetti in Consiglio comunale
Controllo del traffico, rete civica, Garante dei detenuti e pubblicità dei patrimoni degli elettiUltime delibere del Consiglio
Varianti al Poc, Interporto e piano lavori pubbliciDelibere approvate dal Consiglio il 22 giugno 2015
Tariffe sosta, aumenti per aiutare il Bilancio a mantenere altri serviziMaurizio Ghetti sugli aumenti delle tariffe sosta
Cantiere BoBO, da febbraio circolazione a singhiozzoFrancesco Errani sui prossimi lavori in centro storico
Cantieri in centro, lavori ed esigenze dei cittadini nell'asse della TBenedetto Zacchiroli sulla manutenzione delle strade più centrali della città
Di seguito l'intervento d'inizio seduta del consigliere Maurizio Ghetti sui temi della mobilità cittadina:
"Grazie Presidente. Faccio riferimento a un comunicato di questa Amministrazione dei giorni scorsi, che si riferisce ai lavori sulle strade cittadine (alcuni cantieri già iniziati, altri che stanno iniziando oggi e altri che verranno approntati nel corso del mese di novembre). Prendo spunto da questo comunicato per affermare che a Bologna ci sono delle situazioni che, dal punto di vista delle condizioni delle strade, vanno ovviamente corrette, particolarmente per quanto riguarda la sicurezza e la condizione dei pedoni, ed anche dei ciclisti, come nell’attraversamento delle strade e in particolar modo di alcune strade che hanno presentato negli anni scorsi e anche nel 2013 delle situazioni di particolare disagio e insicurezza.
Faccio riferimento ovviamente a quell’elenco di situazioni che riguardano le strade di Bologna e la sicurezza delle strade in riferimento agli incidenti, pubblicato dal mese di ottobre su Iperbole, e dove si possono riscontrare alcuni elementi diversi dagli anni precedenti, ed altri invece che vengono confermati. Da una parte c’è la riduzione degli incidenti stradali, e quindi questo non può che fare piacere in assoluto. Per quanto riguarda invece gli incidenti che coinvolgono dei pedoni sostanzialmente rimaniamo come gli anni precedenti – questi dati fanno riferimento al 2013 – per noi c’è un leggero calo, per la Polizia stradale invece c’è un leggero aumento, ma poi facendo la somma dei dati degli uni e degli altri vediamo che comunque rispetto al 2012 gli incidenti nel nostro territorio sono diminuiti e in particolare si fa riferimento a un alto tasso di incidentalità che riguarda alcune strade in particolare. Mi riferisco ai viali, a via Stalingrado, a via Emilia Ponente, a via Marco Emilio Lepido e all’asse Murri - Toscana, in cui abbiamo il numero maggiore di incidenti.
Per la maggior parte, gli stessi incidenti sono dovuti all’alta velocità. L’alta velocità aggrava gli effetti degli incidenti, anche se non è l’elemento che li scatena, e quindi credo che noi dobbiamo soffermarci su questo aspetto in particolare. Per dare consistenza a questo tipo di ragionamento vorrei ricordare che c’è stato uno studio pubblicato recentemente da parte di un’agenzia americana (National Health & Medical Research Council, Road accident research Unit) che ha mostrato come un pedone che viene colpito da un’auto che viaggia a 65 chilometri orari ha l’85 per cento di probabilità di rimanere ucciso; un pedone che viene colpito da un’auto che invece viaggia a 50 chilometri orari ha il 55 per cento di probabilità di morire, e se questa velocità viene ridotta a 32 chilometri orari la probabilità di morte dell’investito scende drasticamente e arriva al 5 per cento.
Questo significa che in questa nostra città noi dobbiamo operare su due fronti: da una parte ovviamente per tentare di costringere – non solo di educare – gli automobilisti a ridurre la velocità e trovare anche delle soluzioni capaci di poter aumentare la sicurezza dei pedoni, laddove ovviamente attraversino strade a grande traffico veicolare e, per questa ragione, anche con grande incidentalità. Ricordo che nella seduta del 9 ottobre scorso, durante la discussione in udienza conoscitiva, tutti i membri della Commissione si sono espressi per presentare il più presto possibile un ordine del giorno che riguardi l'approntamento di un impianto semaforico sulla strada Saffi. Dal punto di vista tecnico è possibile, quindi a questo punto l'ordine del giorno non fa altro che invitare la Giunta e il Sindaco a prevedere nel programma dei lavori del 2015 la collocazione di un impianto semaforico all'altezza del n. 60 e del n. 62 di via Saffi, così come peraltro richiesto da molti cittadini lì residenti. Grazie."
Il consigliere ha poi presentato un ordine del giorno, di cui sono state votate e approvate all'unanimità sia l'ammissibilità che la trattazione urgente nel corso della seduta; il testo è tra i documenti correlati.