news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

27 Luglio 2015

Voto amministrativo agli stranieri residenti in Ue

Consiglio comunale del 29 giugno 2015

Correlati
Voto ai cittadini non comunitari residenti da almeno cinque anni

Intervento di inizio seduta del Consigliere comunale PD Leonardo Barcelò in sede di Consiglio comunale il 25 luglio 2011.

Odg 57/2011 Voto ai cittadini non comunitari per i diritti di cittadinanza degli stranieri migranti

Due ordini del giorno del PD sulla cittadinanza e partecipazione degli stranieri migranti

Odg n. 57/2011 Voto ai cittadini non comunitari

ORDINE DEL GIORNO SUL RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO DI VOTO AI CITTADINI NON COMUNITARI ALL'ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI , PRESENTATO DAL CONSIGLIERE BARCELO' LIZANA IN DATA 25.07.2011

Sul voto amministrativo agli stranieri

Daniele Ara, Consigliere del Gruppo PD, interviene sostenendo l'Odg del Consigliere Barcelò

Intervento di inizio seduta - Riapertura del dibattito sul voto agli immigrati (presenta OdG) Cittadinanza per bambini stranieri nati in Italia

Francesco Errani interviene in Aula sui nuovi cittadini

Voto degli stranieri comunitari alle elezioni amministrative 2016

Domanda d'attualità di Leonardo Barcelò

Voto dei cittadini comunitari residenti, iscrizione nelle liste elettorali

Ordine del giorno promosso da Leonardo Barcelò

Bologna multiculturale

Leonardo Barcelò sui dati elaborati dall'Istituto Cattaneo

Cittadinanza onoraria a Bologna ai figli di immigrati nati nella nostra città

Un gesto simbolico nel solco della tradizione democratica e di politiche inclusive che contraddistingue la città.

Cittadinanza italiana ai figli nati in Italia da genitori di origine straniera

Intervento di inizio seduta del Consigliere comunale PD Leonardo Barcelò in sede di Consiglio comunale in data 28 novembre 2011.

Cittadinanza italiana ai ragazzi nati in Italia

Approvato l'ordine del giorno presentato da Leonardo Barcelò a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare

Cittadinanza italiana ai figli nati in Italia da genitori di origine straniera

La Domanda di attualità del Consigliere comunale PD Leonardo Barcelò è stata presentata durante il Question Time del Consiglio comunale in data 18 novembre 2011.

O.D.G. N. 14: ORDINE DEL GIORNO PER INVITARE I PARLAMENTARI EUROPEI, IN PARTICOLARE QUELLI ITALIANI, A SOLLECITARE LA COMMISSIONE EUROPEA A VALUTARE LA POSSIBILITA' DI PREDISPORRE UNA DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA PER CONCEDERE IL DIRITTO DI VOTO NELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE AI CITTADINI STRANIERI NON COMUNITARI STABILMENTE RESIDENTI NEI PAESI MEMBRI; E AI NOSTRI PARLAMENTARI EUROPEI DI SOSTENERE LA PROPOSTA, PRESENTATO DAL CONSIGLIERE BARCELO' LIZANA LEONARDO IN DATA 5.12.2012 ED ALTRI IN DATA 22.01.2014 E 29.06.2015

 """IL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA

 
PREMESSO CHE


 
la popolazione straniera presente nella nostra città é di 52.473 persone, secondo i dati dell' ultimo censimento e che sono circa 20 milioni gli immigrati da paesi terzi legalmente residenti in Europa (oltre 3 milioni e mezzo in Italia secondo l’Istat );
 
già sono diversi i Paesi Europei che hanno concesso il voto agli stranieri stabilmente residenti nei loro territori, come ad esempio   la Svezia   sin dal 1975, la Danimarca dal 1981, l’Olanda dal 1985, la Norvegia dal 1993, e poi la Svizzera, l’Irlanda, il Belgio e il Lussemburgo;
 
nel nostro Paese diverse organizzazioni della società civile hanno sostenuto la campagna “L’Italia sono anch’io” e hanno raccolto più di 200 mila firme a livello nazionale e circa 3500 nella nostra città per il riconoscimento in Italia del voto alle elezioni amministrative agli immigrati residenti;
 
attualmente in tutta l’Unione Europea è valido il “permesso di soggiorno  di lungo periodo”, a tempo indeterminato, introdotto da una direttiva europea che lo subordina ai requisiti di cinque anni di residenza e   di un reddito minimo di sussistenza;
 
ora occorre   fare un passo in avanti ed emanare in tutti i Paesi dell’Unione   una nuova direttiva per arrivare   al   comune riconoscimento del diritto di voto alle elezioni amministrative.


 
              INVITA


 
i Parlamentari Europei, in particolare quelli italiani, a sollecitare la Commissione Europea a valutare la possibilità di predisporre una  direttiva dell’Unione Europea per concedere il diritto di voto nelle elezioni amministrative ai cittadini stranieri non comunitari stabilmente residenti nei Paesi membri;

i Parlamentari Europei eletti sul nostro territorio ad  operare in questa direzione.
 


Fto: L. Barcelò Lizana. M. Pieralisi, R. Lama, S. Aldrovandi, MR. Ferri, F. Errani, M. Benassi, B. Zacchiroli, M. Mignani, D. Turci , F. Critelli e S. Lembi"""