30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Tommaso Petrella fotografa la congiuntura economica
Senza il lavoro non c'è dignitàFrancesco Errani sulla crisi occupazionale
Logo Azienda SolidaleRiconoscere e valorizzare la responsabilità sociale d'impresa per favorire percorsi di inserimento lavorativo. Il Consiglio approva l'odg di Errani.
Un sistema di accoglienza per BolognaIntervento in aula del consigliere Francesco Errani sul bando per l'affidamento del centro di accoglienza notturno.
Suicida per la crisi, si uccide donna bolognese senza lavoroFrancesco Errani su un recente caso di cronaca
L'intervento in Aula del consigliere Francesco Errani:
LAVORO, A BOLOGNA UNA BUSSOLA PER IL LAVORO
In Italia, oltre 1 milione di licenziamenti nel 2012. Ogni giorno a Bologna spariscono 7 aziende: dall'inizio del 2013, all’appello mancano 632 aziende. Parliamo anche di eccellenze, come nel caso delle Officine Rizzoli, uno dei “gioielli” della sanità bolognese e 176 posti di lavoro a rischio.
In Provincia di Bologna, al 31/12/2012, sono quasi 85.000 le persone in cerca di lavoro. I disoccupati sono circa 75.000. Negli ultimi sei mesi, da luglio a dicembre 2012, sono 15.811 le nuove persone in cerca di lavoro (12.361 i nuovi disoccupati). Sono numeri drammatici che preoccupano e dimostrano che la crisi economica e del lavoro colpisce anche la nostra città, Bologna.
Alcune esperienze del Comune di Bologna, vanno nella direzione di provare a dare risposte per costruire progetti per il lavoro. Incredibol, 2,6 milioni di euro per lo sviluppo di progetti imprenditoriali, l'inserimento di clausole sociali nei contratti d'appalto del Comune di Bologna per tutelare le categorie più deboli e il nuovo Sportello Lavoro del Comune: nei primi due mesi di attività, il servizio ha ricevuto 736 cittadini per attività di analisi dei bisogni e delle competenze, supporto alle azioni di ricerca del lavoro e invio a servizi specializzati.
Infine, un nuovo progetto, una Bussola del Lavoro.
"Trovare lavoro è un lavoro", queste le parole di un direttore del personale durante il faccia a faccia con più di 70 giovani e meno giovani in cerca di lavoro, una collaborazione tra lo "Sportello Lavoro" del Comune di Bologna e le Agenzie per il Lavoro. Un progetto promosso con Fior di Risorse e ASITOR (Associazione Italiana per l’Orientamento), presso i centri commerciali Centro Lame il 6-7 marzo e Centro Borgo il 20-21.
Un'idea di collaborazione e avvicinamento possibile tra pubblico-privato, portando lo Sportello Lavoro del Comune fuori dalle tradizionali sedi "istituzionali".
"La Bussola del Lavoro", con esperti professionisti a disposizione di tutti per informazioni e approfondimenti, ha fornito consulenza e offerte di lavoro, indicazioni per scrivere il proprio curriculum vitae. I cittadini hanno incontrato gli operatori dello Sportello Lavoro e delle Agenzie per il Lavoro per valutare le offerte nei vari settori e confrontarsi con consulenti per apprendere come promuovere al meglio la propria professionalità. Durante le due iniziative a Lame e Borgo, lo Sportello del Comune di Bologna ha ricevuto 168 persone, mentre sono 562 in totale i colloqui svolti da Comune, Agenzie per il lavoro e da Asitor.
Il dato interessante è che la composizione differisce in parte dall'utenza abituale dello Sportello: quasi due terzi sono laureati o diplomati mentre allo Sportello raggiungono appena il 30%, a riprova che con una presenza itinerante (di prossimità) si incontrano persone che difficilmente accedono ai servizi pubblici. Molte persone incontrate alla 'Bussola' sono poi tornate anche allo Sportello del Comune.
Ai seminari, con esperti del mondo del lavoro, hanno partecipato decine di persone. Oltre ai numeri dei colloqui (562), i contatti a distanza (sul web) hanno raggiunto una portata di 5.000 persone con la possibilità di scambiare e ricevere informazioni.
In una situazione che sappiamo difficilissima, l'obiettivo è creare nuove opportunità di lavoro, tutelate chi è più debole e non lasciare sole le persone ma cercare di dare risposte, stimoli, incoraggiamento ed in qualche caso concrete opportunità di trovare un lavoro.
Una Bussola per non perdere la fiducia, sul futuro.