news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

09 Luglio 2012

Il permesso di soggiorno per chi denuncia il lavoro irregolare

Contro lo sfruttamento degli immigrati e per la tutela dei lavoratori stranieri irregolari che collaborano alle indagini. L'intervento in aula del consigliere comunale Pd Leonardo Barcelò.

Allegati
Correlati
Cittadinanza onoraria per i figli degli immigrati

Rassegna stampa de La Repubblica.

Cittadinanza onoraria per i figli degli immigrati

"Anche Merola dice sì". Rassegna stampa del 10 luglio 2012.

Cittadinanza italiana ai ragazzi nati in Italia

Intervento in aula del capogruppo PD Sergio Lo Giudice in sede di Consiglio comunale in data 23 aprile 2012.

L'Italia sono anch'io Cittadinanza per i figli stranieri nati in Italia Cittadinanza italiana ai ragazzi nati in Italia

Approvato l'ordine del giorno presentato da Leonardo Barcelò a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare

Odg n. 57/2011 Voto ai cittadini non comunitari

ORDINE DEL GIORNO SUL RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO DI VOTO AI CITTADINI NON COMUNITARI ALL'ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI , PRESENTATO DAL CONSIGLIERE BARCELO' LIZANA IN DATA 25.07.2011

Cittadinanza italiana ai figli nati in Italia da genitori di origine straniera

Intervento di inizio seduta del Consigliere comunale PD Leonardo Barcelò in sede di Consiglio comunale in data 28 novembre 2011.

Cittadinanza onoraria a Bologna ai figli di immigrati nati nella nostra città

Un gesto simbolico nel solco della tradizione democratica e di politiche inclusive che contraddistingue la città.

Cittadinanza onoraria ai figli stranieri nati in Italia e residenti a Bologna

Presentato in Commissione l'odg di Leonardo Barcelò, Sergio Lo Giudice e Simona Lembi.

Lunedì 9 luglio 2012, il consigliere comunale PD Leonardo Barcelò ha presentato un intervento di inizio seduta in merito al nuovo decreto legislativo in adeguamento alla direttiva europea 2009/52/CE sulle 'norme minime relative a sanzioni e provvedimenti nei confronti di datari di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare'.

CONSIGLIO COMUNALE

"Già da alcuni anni in questa sede ho più volte sottolineato la necessità di incentivare la denuncia dei datori di lavoro che sfruttano stranieri in situazione irregolare, tutelando tuttavia legalmente, il lavoratore che si espone con tale atto.
Finalmente ciò si è realizzato col decreto legislativo fortemente voluto dal Ministro Riccardi in adeguamento alla direttiva europea 2009/52/CE sulle 'norme minime relative a sanzioni e provvedimenti nei confronti di datari di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare'.
Si è previsto un vero è proprio giro di vite contro lo sfruttamento degli immigrati.
Ma la grande novità è che se il lavoratore straniero irregolare denuncia il suo datore di lavoro collaborando alle indagini, potrà ottenere un permesso di soggiorno per motivi umanitari.

In questo modo le tante persone, che attualmente non possono denunciare i soprusi di cui sono vittime, avranno la possibilità di essere tutelate nella loro denuncia mediante la concessione del permesso di soggiorno.
Si sta valutando anche la possibilità di una norma transitoria che permette a famiglie e imprese che si autodenunciano, entro un tempo stabilito, di mettersi al sicuro da eventuali sanzioni, riconoscendo contestualmente ai lavoratori immigrati il permesso di soggiorno.

Come ha ricordato Livia Turco, presidente del Forum immigrazione del Partito Democratico, c'è da augurarsi che questa norma venga definitivamente varata, perché si tratta di un provvedimento di buon senso, che non ha nulla che vedere con una sanatoria.
Penso che il recepimento da parte del Governo della disciplina comunitaria in materia di sanzioni nei confronti dei datori di lavoro che impiegano lavoratori extracomunitari senza regolare permesso di soggiorno è, oltre ad essere un atto dovuto, anche un fatto di civiltà e di legalità. A chi si indigna in parlamento per questo decreto mi viene da chiedere: intendete difendere l'evasione fiscale, lo sfruttamento e l'Illegalità?

Oltre all'adeguamento a una normativa europea, si raggiunge un obiettivo fondamentale: mettere al centro del mercato del lavoro il contratto che è uno strumento che da sempre tutela la persona sia in termini retributivi sia in termini previdenziali. Al tempo stesso si raggiunge l'obiettivo di inserire anche questo tassello del mondo del lavoro irregolare all'interno di una prospettiva di bene comune e di inclusione sociale.
Questa azione fa emergere dal sommerso tutte le persone comunitarie, oltre che non comunitarie: fa mettere in luce il valore aggiunto degli oltre due milioni di lavoratori stranieri del nostro mercato del lavoro, i quali in termini previdenziali contribuiscono a versare alle casse previdenziali statali oltre 6 miliardi di euro e quindi sono certamente una risorsa".