news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

09 Settembre 2013

Parchi pubblici, il caso Villa Spada

Consiglio comunale del 9 settembre 2013

Correlati
Parchi cittadini, lo stato di Villa Spada e telecamere di sorveglianza

Rassegna stampa sul tema affrontato in Commissione Mobilità, infrastrutture e lavori pubblici

Parchi cittadini, la valorizzazione di Villa Spada

Udienza conoscitiva di Rossella Lama

Manutenzione dei parchi pubblici, proposte a confronto

Articolo de L'Unità Emilia-Romagna (15 gennaio 2013)

Di seguito il testo dell'intervento della consigliera Rossella Lama, presidente della Commissione consiliare Attività produttive, commerciali e turismo:

Grazie Presidente. Io devo dire che raccolgo un po’ gli spunti portandoli appunto oggi in Consiglio Comunale, emersi durante la discussione della Commissione che si è svolta il 5 mattina, quindi giovedì scorso. (...) Desideravo rilanciare, ripuntualizzare sul tema della proposta che appunto veniva dalle associazioni che cercano un’interlocuzione con l’Amministrazione di quartiere e l’Amministrazione Comunale, per coordinarsi meglio e per essere più efficaci sul tema lavori pubblici, tutela dei monumenti, verde e anche la parte culturale. Io penso che le proposte ci siano state, siano state valutate positivamente, anche perché riguardano un lavoro fattivo che può crescere e ora bisogna partire. Va dato un primo appuntamento di questo laboratorio, che è stata la prima richiesta, ovviamente questo può essere assolutamente presieduto dal Presidente di quartiere, come lo sono tra l’altro gli altri laboratori urbanistici che si stanno svolgendo a San Donato e anche Navile, io credo che il Presidente Fattori lo faccia anche con piacere, e che continui a mantenere coinvolti i settori sui quali c’è la possibilità di una collaborazione fattiva utile, coordinata ed efficace. Credo che la prima cosa da fare sia questa, decidere che per il maggio del 2014, giorno in cui si svolge di solito, intorno alla data dell’8 di maggio la commemorazione al monumento delle 128 cadute partigiane nella provincia di Bologna, ma soprattutto anche il tema della fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, dall’analisi di dove siamo oggi si siano risolti alcuni dei problemi e si siano accettate e realizzate le proposte di una valorizzazione, decidere quindi prima di tutto la vocazione di quel parco. Io la penso così, che quel parco a differenza di altri, in passato tra l’altro ha avuto anche una vocazione agricola almeno per il fondo intorno al parco, debba oggi essere valorizzato per la parte di ristoro di cui molti cittadini sentono il bisogno, penso certamente ai più giovani, agli adolescenti e preadolescenti ma anche a molti anziani che durante le lunghe estati trascorse in città hanno bisogno di luoghi di ristoro. Penso anche alla possibilità di avere però dei luoghi attrezzati con il wi-fi nei quali è possibile lavorare anche all’aperto, quindi un luogo dove è possibile sia oziare che invece avere delle postazioni di lavoro per chi oggi, e sono in molti, sanno lavorare anche in remoto. La prima quindi un laboratorio che ne definisca la vocazione, quindi che orienti le azioni anche in un’ottica di sussidiarietà, in sinergia con quella imprescindibile che già svolge il Comune di Bologna. La seconda cosa, certo parliamo sempre di sicurezza, ma io penso che in questo luogo vada prima di tutto, e ci tengo che ci sia una riflessione anche sulla puntualità delle parole, ripristinate alcune delle vecchie funzioni che il parco aveva, cioè quelle della tutela, quindi la custodia, non è sempre una questione proprio di sicurezza. Credo che l’Assessore Malagoli abbia fatto bene ad illustrare la possibilità che dal modello del Parco San Donato Charlie Parker si possa pensare ad un’ipotesi di estendere il modello di illuminazione anche ad altri parchi pubblici, Villa Spada la candidiamo assolutamente subito. Sul tema del verde io credo invece che qui alcuni standard, e questo va riconosciuto, siano già ad una certa soglia, ad una certa altezza. Quello che si può fare di più, per esempio, è la possibilità, come sottolinea oggi anche il rettore dell’Università di Bologna, di ampliare la possibilità di lavoro professionale qualificato per invece curare meglio il giardino all’italiana e le cose che sono tratte distintive di eccellenza di un parco che sappiamo appunto essere un parco storico, che quindi ha bisogno di un certo tipo di competenze. Il verde lo dobbiamo concepire anche così, valorizzare vuol dire anche avere la capacità, magari in collaborazione con l’Università. Ringrazio l’Assessore per aver inserito gli immobili, che sono immobili pubblici, quindi possono essere inseriti nel Piano graffiti, e pensare – perché no – a qualche funzione innovativa in collaborazione quando sarà il nuovo bando anche per la gestione del verde, come per esempio servizi di ristoro, perché no un piccolo bar, e forse anche una qualificazione dei servizi igienici. Grazie.