30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Ordine del giorno promosso da Benedetto Zacchiroli
Coppie di fatto tutelate anche dopo la morteApprovato odg proposto da Sergio Lo Giudice
Accesso ai servizi per le coppie di fatto Bologna metropolitana Coppie di fatto, diritti tutelati anche post mortemDi seguito il comunicato stampa ed in allegato il testo dell'ordine del giorno approvato in Commissione ed articoli dalla rassegna stampa.
Una modifica del Regolamento di polizia mortuaria del Comune di Bologna che tenga conto dei diritti e dei doveri del/la partner di una persona defunta, oggi ignorati.
E' questa la richiesta contenuta in un ordine del giorno presentato in Commissione Affari istituzionali da Sergio Lo Giudice e licenziato per l'approvazione in Consiglio comunale.
"Oggi il nostro regolamento - spiega Lo Giudice - non tiene in nessun conto, in caso di decesso e degli adempimenti conseguenti., della presenza di un eventuale partner non sposato.
In caso di cremazione, per esempio, il luogo di dispersione delle ceneri può essere indicato, in mancanza di una volontà espressa, dai familiari fino al sesto grado o perfino dagli affini, ma non dal compagno o dalla compagna di una vita.
La tumulazione alla Certosa è possibile per coniuge, figli o genitori non residenti di una persona già sepolta nello stesso luogo, ma la possibilità di riposare accanto è negata ad una coppia di fatto nelle stesse condizioni.
Esistono anche dei doveri, oggi riservati ai familiari, che si propone di estendere anche ai conviventi, come la contribuzione alle spese cimiteriali.
Queste modifiche sono in linea con quanto il Comune di Bologna ha stabilito già nel 1999, riconoscendo tramite un Attestato, la famiglia fondata su vincoli affettivi (http://www.comune.bologna.it/cittadino/servizi/9:2936/3218/ ) . Oggi sono rese ancor più necessarie dalla Legge regionale 24 del 2009 che, al comma 3 dell'art.48, afferma che "I diritti generati dalla legislazione regionale nell'accesso ai servizi, alle azioni e agli interventi, si applicano alle singole persone, alle famiglie e allle forma di convivenza di cui all'art.4 del DPR 223 /1989", ossia quel Regolamento anagrafico che sancisce che la famiglia è anche quella fondata sull'affetto e non solo su vincoli giuridici."