news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

08 Febbraio 2013

Consiglio comunale nel Giorno del Ricordo. L'intervento della presidente Simona Lembi

Consiglio comunale di venerdì 8 febbraio 2013

Correlati
Giorno del Ricordo, da pagine di odio a memoria collettiva

Simona Lembi in Aula sulla costruzione di un percorso per le giovani generazioni

10 febbraio 2014 Giorno del Ricordo

Simona Lembi a dieci anni dall'istituzione della giornata commemorativa

Intervento in Aula della presidente del Consiglio comunale, Simona Lembi,nel corso del Consiglio comunale Solenne dedicato al "Giorno del Ricordo":



"Signor Sindaco, signori consiglieri e signore consigliere, autorità civili e militari, gentili ospiti, vi ringrazio molto per aver voluto partecipare oggi alla seduta del Consiglio comunale di Bologna per ricordare la "Giornata del ricordo", istituita con la legge nr.92 del 2004.
Una legge essenziale, composta da soli 7 articoli, il primo dei quali vorrei, come l'anno scorso, richiamare integramente: 'la Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.'
Foibe ed esodo sono parole che facciamo fatica a pronunciare, e proprio per questo credo, in apertura di questo Consiglio comunale, sia doveroso ricordare che quando parliamo di Foibe ricordiamo gli eccidi perpetrati per motivi etnici e/o politici sulla popolazione italiana (e non solo) della Venezia Giulia e della Dalmazia tra il 1943 e il 1945. Ci sono testimonianze molto preziose che io qui , per motivi di tempo, richiamo brevemente, di queste vicende, penso in particolare ai testi di Marta Verginella "Il Confine degli altri. La questione giuliana e la memoria slovena", oppure "Nata in Istria" di Anna Maria Mori, e per questo, credo che sia doveroso ricordare che quando parliamo di Esodo ci riferiamo a donne, uomini, bambini che vivevano a Zara, a Fiume e nell'Istria (come ci ricorda il prezioso lavoro di Raul Pupo "Il lungo Esodo" e che furono costretti ad emigrare in massa dalle loro case cercando fortuna in Italia o oltreoceano.
La legge ci invita a ricordare la più complessa vicenda del confine orientale, a comprendere come fatti cruenti e umilianti  che si sono svolti in un lungo arco di tempo non possano essere compresi, per l’appunto, se non attraverso un approccio di lungo periodo.
Da questo punto di vista, sono particolarmente grata, siamo particolarmente grati alla professoressa Cattaruzza per aver accettato il nostro invito. La professoressa Cattaruzza, storica triestina, insegna all'Università di Berna, ha pubblicato con il Mulino "L'Italia e il Confine Orientale" nel 2007 ed ha preso parte alla Commissione mista storico/culturale italo-slovena promossa dai Ministeri degli Esteri dei due paesi fin dall'inizio degli anni '90 del secolo scorso, con la finalità di effettuare una globale ricerca e disamina di tutti gli aspetti rilevanti nella storia delle relazioni politiche e culturali bilaterali e che ha prodotto, nella sessione di Udine del 2000, un rapporto finale adottato all'unanimità.
Io non voglio qui entrare nel merito delle ragioni che hanno impedito per decenni che si potesse avviare un chiaro e trasparente dibattito pubblico sulle foibe e sulla più ampia questione del confine orientale: questioni che però voglio ricordare, pure in Consiglio comunale sono state affrontate nel corso degli anni. Mi preme, piuttosto, rilevare perché vogliamo ricordare queste vicende e vorrei farlo richiamando le parole di Marino Segnan che nel 2004, da Presidente nazionale dell'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia, ebbe a dire che, dall'istituzione di questa legge, per loro il 10 febbraio è, anche, da intendersi anche come una festa.
Che cosa c'è da festeggiare quando si parla di un contesto di guerra e di una pagina così tragica della storia italiana ed europea, con le sue morti, morti ingiuste? Si calcola  tra le 4 e le 5.000 vittime e tra i 270 e i 350.000 esodati. Marino Segnan ce lo ha detto in modo chiaro, netto: 'c'è da festeggiare il fatto che le istituzioni ci siano finalmente vicine'.
In quel "finalmente" sta tutto il senso di un lungo impegno delle associazioni degli esuli, molti dei quali vedo presenti in sala, e li ringrazio per aver accolto il nostro invito, che hanno continuato a rivendicare la verità sulla propria storia e i propri diritti di italiani nel corso di 60 anni di forzato silenzio. In quelle "istituzioni vicine" sta il senso di questa seduta: raccontare quelle vicende, ribadire un impegno preso da tempo da questo Consiglio comunale, e cioè quello di promuovere una politica pubblica della memoria  per impedire che la trasmissione di alcuni fatti ricada esclusivamente sulle spalle di singoli che li hanno vissuti da vicino; e consentire invece che quei fatti possano diventare memoria comune.
Per questa ragione vorrei ricordare, e concludo, che, a 9 anni dall'istituzione della legge che riconosce la giornata del Ricordo, il Comune di Bologna ha, a mio parere, saputo affrontare pagine faticose della propria storia: nel 2007 l'amministrazione comunale ha posto una lapide in stazione in ricordo dei convogli che nel '47 potavano esuli istriani, fiumani e dalmati: 'italiani, così dice il testo di quella lapide affissa in stazione,  costretti ad abbandonare le loro case dalla violenza del regime nazionale comunista jugoslavo e a pagare, vittime innocenti, il peso e le conseguenze della guerra d'aggressione intrapresa dal fascismo'. I cittadini bolognesi non accolsero subito con favore il passaggio di quel treno, ma seppero rapidamente cambiare atteggiamento e accogliere gli esuli, molti dei quali hanno poi scelto Bologna per viverci, loro e i loro cari.
Negli ultimi anni è stata poi ritrovata quella lapide che negli anni '50 si trovava all'ingresso dell'ex villaggio giuliano, nel quartiere San Donato, dopo gli anni '70, alla distruzione di quelle case, per far posto a nuove abitazioni, si rischiò di perdere traccia, non solo di quella lapide, ma sopratutto della permanenza degli esuli a Bologna. Oggi questa lapide è stata ritrovata , lo racconterà meglio il presidente Segnan, e grazie anche al contributo di Maurizio Cevenini allora Presidente del Consiglio provinciale, è stata rimessa a posto e verrà presto, nei prossimi giorni, affissa in quel luogo, nella sua collocazione originaria, nel quartiere San Donato, anzi, ringrazio anche per la presenza il presidente del quartiere San Donato e il suo contributo per promuovere questa azione.
Vorrei infine ricordare che l'attuale Consiglio comunale ha proseguito un impegno consolidato nelle precedenti consigliature e quest'anno ha regalato a tutte le scuole di Bologna un documentario intitolato "Esodo" che ricostruisce gli eventi che oggi ricordiamo. Da questa azione alcune classi hanno manifestato l'interesse a partecipare alla seduta odierna, li vedete, gli studenti e le studentesse in fondo a questa sala, in particolare la VO del Galvani e la IV AF dell'Itis Belluzzi i cui insegnanti ringrazio sentitamente.
Ecco, rivolgerci alle scuole a noi è sembrato il gesto più esplicito per rispondere ad un auspicio, formulato da molti, che io voglio ricordare con le parole dell'allora Presidente della Repubblica Ciampi, che ebbe modo di aprire la prima celebrazione della Giornata del Ricordo auspicando che l'occasione dell'istituzione della legge  e  le tante iniziative che si sarebbero promosse negli anni a seguire fossero l'occasione grazie alla quale disse "ricordi ragionati prendano il posto dei rancori esasperati".
Il senso di questa seduta sta tutta qui, nel provare a fare in modo che ricordi ragionati possano prendere il posto di rancori esasperati. Grazie".