30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Consigliere Angelo Marchesini
I motivi per condividere quella protesta sono fondati.
Intanto credo che l'approccio alla soluzione dei problemi attraverso l'interpretazione di semplici premesse e generalizzazione, dimostra che ci sono buone idee. E' importantissimo invece tenere in Italia unità, soprattutto nel mondo di chi lavora senza emarginare categorie, era sbagliato prima - con rispetto al lavoro autonomo delle piccole imprese e grandi - come il lavoro atipico, ma insieme a quello privato e a quello pubblico.
Il sistema Italia deve fondarsi piuttosto con integrazione.
E' vero invece che il cittadino consumatore deve affidarsi al sistema pubblico, e io dico a quello allargato con la massima fiducia. Devono ricevere procedure semplici e trasparenti e, i dipendenti pubblici, devono sentire il valore del proprio lavoro come fondamentale al sistema. La depressione della funzione pubblica da parte di un governo, non una selezionata opera di qualificazione dello stesso, produrrà semplicemente la depressione delle eccellenze ed un appiattimento verso il basso perché nel pubblico non esistono la flessibilità consona al privato atta ad equilibrare eventuali distorsioni.
La necessaria riforma della pubblica Amministrazione che con i fatti il Partito Democratico ha sempre considerato strategico per il nostro paese, non si affrontano attraverso dichiarazioni demagogiche che attaccano in modo indiscriminato intere categorie di lavoratori, per la prima volta i dipendenti pubblici e tutti gli altri lavoratori trattati separatamente, e del resto non mancano altri esempi di azioni populistiche che il Governo tenta di far passare come volontà generalizzata di riforme per acquisire facili consensi e deviare l'attenzione dai problemi strutturali che attanagliano la nostra società.
Tutti gli amministratori bolognesi possono testimoniare del valore di lavoratori comunali, ora come nel passato, tanti collaboratori che anche attraverso il loro impegno hanno testimoniato in Italia una diversità nella qualità dei servizi offerti, forse qualche perplessità in più, forse rimane osservando processi di esternalizzazione che ancora devono essere regolarizzati di alcuni servizi, o il tema delle consulenze, e qui stiamo parlando di privato.
E la stessa Opposizione in Comune spesso plaude la capacità di predisposizione del bilancio, l'attività dei PSC ma anche il lavoro dei servizi sociali che hanno reso famoso il welfare in Emilia con l'impegno delle persone che lavorano anche ai gruppi andando ben oltre quello che prevede il contratto. Ed alle volte quando ci sono bisogna riconoscere l'onestà e la trasparenza oltre che l'impegno. Grazie.